fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Negro

Buon business. La leadership, il flow e la creazione del significato

Buon business. La leadership, il flow e la creazione del significato

Mihály Csíkszentmihályi

Libro: Copertina morbida

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 251

Mihàly Csíkszentmihfflyi, autore del celebre "Flow", testo fondamentale della psicologia positiva, ha esplorato per la prima volta, da un punto di vista scientifico, la relazione tra flow, leadership, organizzazioni e successo, identificando le caratteristiche necessarie alle aziende per creare un ambiente positivo, che contribuisca alla felicità delle persone e a generare ricadute positive per tutta la comunità. Sarebbe logico pensare che il lavoro debba essere concepito e progettato come un ambiente stimolante e ricco di soddisfazioni, in cui tutti possano riuscire a trarre il meglio dai propri talenti, ma troppo spesso le aziende sono guidate dalle logiche del profitto e manager e leader sacrificano il benessere dei collaboratori per accumulare privilegi. Buon business applica le teorie di Flow all'ambiente lavorativo, tracciando la strada per trovare la felicità anche nel lavoro. Prefazione di Stefano Selvini.
16,90

Storia delle società islamiche

Storia delle società islamiche

Ira M. Lapidus

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 368

Nonostante enormi differenze, l'Islam forgia una delle grandi famiglie spirituali del genere umano. Quest'opera, in tre volumi, narra come tali moltitudini siano divenute mussulmane e che cosa l'Islam rappresenti per esse. Questo secondo volume si occupa della diffusione della religione islamica e dei molti volti da essa assunti.
25,00

Storia delle società islamiche

Storia delle società islamiche

Ira M. Lapidus

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 286

Nonostante enormi differenze, l'Islam forgia una delle grandi famiglie spirituali del genere umano. Quest'opera, in tre volumi, narra come tali moltitudini siano divenute mussulmane e che cosa l'Islam rappresenti per esse. Questo primo volume è dedicato alla rivelazione del Corano e alle vicende di Maometto.
23,00

Storia delle società islamiche

Storia delle società islamiche

Ira M. Lapidus

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 454

Nonostante enormi differenze, l'Islam forgia una delle grandi famiglie spirituali del genere umano. Quest'opera, in tre volumi, narra come tali moltitudini siano divenute musulmane e che cosa l'Islam rappresenti per esse. Questo terzo volume racconta i diversi popoli musulmani alla luce dei problemi emersi nel corso del XX secolo con la secolarizzazione e la rinascita dell'Islam.
28,00

Storia del pensiero economico. Volume Vol. 1

Storia del pensiero economico. Volume Vol. 1

Karl H. Pribram

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: LXXII-301

11,36

Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro

Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro

Richard Baldwin

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 316

Automazione, intelligenza artificiale e robotica stanno rimodellando le nostre vite a ritmi travolgenti. Con quali effetti? Quando la tecnologia consentirà a una marea di talenti di rovesciarsi direttamente sui buoni, stabili, posti di lavoro che sono stati alla base della prosperità delle classi medie nei paesi ricchi, permettendo a persone in diverse parti del mondo di essere compresenti in modo virtuale in uno stesso ufficio, la vita di milioni di lavoratori qualificati ne verrà sconvolta, molto più di quanto è accaduto sia con l'industrializzazione sia con la globalizzazione. È la rivoluzione della globotica. Quali misure adotteranno persone e governi per far fronte a tale cambiamento economico e culturale? Come si può evitare che le basi stesse della prosperità ne siano minate? Di quali strategie di adattamento possiamo disporre? Una risposta possibile ci viene dalle abilità indispensabili che nessuna macchina può duplicare: creatività e pensiero indipendente.
22,00

Premiare il lavoro. Come dare opportunità a chi rischia l'emarginazione

Premiare il lavoro. Come dare opportunità a chi rischia l'emarginazione

Edmund S. Phelps

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XXVI-224

"La motivazione più profonda con la quale ho cominciato a scrivere il libro non è solo quella di fare una proposta al legislatore. La spinta è la necessità di riflettere sulle fonti dell'infelicità sociale e sul fatto che la priorità oggi è garantire una maggiore inclusione nel mondo del lavoro, perché nella vita di una persona questa esigenza è cruciale per consentire il suo sviluppo emotivo e il suo benessere complessivo." Il Premio Nobel Edmund S. Phelps avanza una proposta innovativa per integrare nel mondo del lavoro e dell'impresa quelle persone che oggi vivono ai margini. Edmund S. Phelps, considerato un capostipite dei neo-keynesiani, insegna alla Columbia University dove è McVickar Professor of Political Economy. Il Premio Nobel 2006 per l'Economia gli è stato conferito per la sua analisi delle relazioni tra gli effetti a breve e a lungo termine delle politiche economiche.
8,50

La vittima sconosciuta

La vittima sconosciuta

Jackson Gregory

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2017

pagine: 240

San Francisco, anni trenta, un cadavere senza identità viene ritrovato sul sedile posteriore di un taxi. Nell’assoluta mancanza di indizi, l’impacciato ispettore Gateway si trova costretto a chiedere aiuto a Paul Savoy, un detective dilettante che già in passato lo ha tirato fuori dai guai. Un enigma apparentemente insolubile, un geniale investigatore, una metropoli ammaliante come una sirena: ecco gli ingredienti di questo piccolo classico di Jackson Gregory, un maestro della narrativa popolare da riscoprire.
14,50

I pochi eletti. Il ruolo dell'istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492

I pochi eletti. Il ruolo dell'istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492

Maristella Botticini, Zvi Eckstein

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-434

Nel 70 d.C. gli ebrei erano per la maggior parte contadini analfabeti, residenti in Eretz Yisrael e in Mesopotamia. Nel 1492 erano diventati una piccola popolazione istruita e sparsa in una miriade di centri urbani, da Siviglia in Spagna a Mangalore in India, che si dedicava a mestieri artigianali specializzati, al commercio, al prestito di denaro e alla professione medica. Che cosa determinò questa radicale trasformazione? Il libro offre una nuova risposta a questa domanda. Tale trasformazione non fu innescata da persecuzioni o restrizioni giuridiche contro gli ebrei, quanto piuttosto dall'emergere di una nuova norma religiosa dopo il 70 d.C. che imponeva a ciascun ebreo di leggere e studiare la Torah e di mandare i propri figli a scuola o in sinagoga per fare altrettanto. Nei secoli successivi gli ebrei si trovarono a essere istruiti in un mondo di quasi totale analfabetismo.
10,90

L'aratro, la peste, il petrolio. L'impatto umano sul clima

L'aratro, la peste, il petrolio. L'impatto umano sul clima

William Ruddiman

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 246

Da uno dei più grandi paleoclimatologi viventi, il saggio definitivo sull'influenza delle attività umane sul clima della Terra. In questo libro, il cui titolo non a caso ricalca il famoso saggio di Jared Diamond, Ruddiman rileva come già la rivoluzione agraria di 11.000 anni fa causò un primo effetto serra indotto dall'uomo, fenomeno ormai noto come "l'ipotesi di Ruddiman". A partire dalla rivoluzione industriale, con il crescente ricorso al carbone prima e al petrolio poi, la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è aumentata inesorabilmente fino agli allarmanti livelli di oggi. Grazie al lavoro di Ruddiman, siamo in grado di appurare quanto dell'aumento della temperatura media globale è dovuto alle variazioni climatiche di lungo periodo della Terra e quanto invece all'impatto umano determinato dagli effetti demografici e dalla combustione di idrocarburi per energia, riscaldamento e trasporto.
12,90

In difesa della politica. Perché credere nella democrazia oggi

In difesa della politica. Perché credere nella democrazia oggi

Matthew Flinders

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 280

Non crediamo più nella capacità della politica di risolvere i nostri pressanti problemi? Siamo ormai scettici circa le istituzioni democratiche? Questo libro vuole farci cambiare idea, dimostrando che la politica democratica mantiene molte più promesse di quante siamo disposti ad ammettere. La nostra disillusione deriva dal fatto che diamo per scontato ciò che la democrazia faticosamente assicura. E che attribuiamo ai diritti individuali un peso assai maggiore di quello accordato alle responsabilità verso la società e le generazioni future. Avversione e disprezzo per la politica peraltro fanno presa in chi dimentica i terribili costi delle alternative - autoritarie, populiste, tecnocratiche - alla democrazia.
20,00

Capitalismo buono capitalismo cattivo. L'imprenditorialità e i suoi nemici

Capitalismo buono capitalismo cattivo. L'imprenditorialità e i suoi nemici

William J. Baumol, Robert E. Litan, Carl J. Schramn

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2013

pagine: XVII-401

L'idea che esista un solo tipo di capitalismo e che le economie capitalistiche siano fondamentalmente identiche riflette un modo di pensare comune ai tempi della guerra fredda, quando si fronteggiavano due superpotenze, rappresentanti due ideologie contrapposte: il capitalismo, fondato sulla proprietà privata e il comunismo o il socialismo. Tuttavia già dopo la caduta del Muro di Berlino, ma ben prima delle crisi di inizio XXI secolo, si è cominciato a mettere in discussione l'idea che ci sia una sola forma di capitalismo. Scrivendo in un linguaggio accessibile, gli autori dimostrano come esistano quattro diversi tipi di capitalismo: quello basato sull'imprenditorialità e l'innovazione, quello delle grandi imprese, quello diretto dallo stato, e infine quello oligarchico. Non tutti sono buoni e non tutti producono crescita. Le analisi di queste grandi tematiche risultano particolarmente importanti nell'attuale turbolenta fase storica.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.