fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di William J. Baumol

Capitalismo buono capitalismo cattivo. L'imprenditorialità e i suoi nemici

Capitalismo buono capitalismo cattivo. L'imprenditorialità e i suoi nemici

William J. Baumol, Robert E. Litan, Carl J. Schramn

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2013

pagine: XVII-401

L'idea che esista un solo tipo di capitalismo e che le economie capitalistiche siano fondamentalmente identiche riflette un modo di pensare comune ai tempi della guerra fredda, quando si fronteggiavano due superpotenze, rappresentanti due ideologie contrapposte: il capitalismo, fondato sulla proprietà privata e il comunismo o il socialismo. Tuttavia già dopo la caduta del Muro di Berlino, ma ben prima delle crisi di inizio XXI secolo, si è cominciato a mettere in discussione l'idea che ci sia una sola forma di capitalismo. Scrivendo in un linguaggio accessibile, gli autori dimostrano come esistano quattro diversi tipi di capitalismo: quello basato sull'imprenditorialità e l'innovazione, quello delle grandi imprese, quello diretto dallo stato, e infine quello oligarchico. Non tutti sono buoni e non tutti producono crescita. Le analisi di queste grandi tematiche risultano particolarmente importanti nell'attuale turbolenta fase storica.
10,90

La macchina dell'innovazione. Tecnologia e concorrenza nel capitalismo

La macchina dell'innovazione. Tecnologia e concorrenza nel capitalismo

William J. Baumol

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2004

pagine: XXII-340

Perché il capitalismo è superiore ad altri sistemi economici quanto a dinamismo della crescita e della produttività? Baumol rigetta la visione neoclassica tradizionale secondo cui ciò si spiega con la concorrenza sui prezzi e la creazione di potere d'acquisto presso i consumatori. In accordo con Schumpeter, vede invece nella vitalità innovativa la ragion d'essere del capitalismo e il motivo essenziale della sua espansione. Le grandi imprese impiegano la tecnologia come principale arma competitiva, ma l'innovazione è un'attività altamente costosa e rischiosa. Quindi, pur competendo ferocemente sul mercato per sviluppare nuovi prodotti e processi, le imprese cooperano fra di loro per condividere i rischi legati agli investimenti in ricerca.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.