Libri di Michel Hubaut
Il perdono. Dimensioni umane e spirituali
Michel Hubaut
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 128
Fatti drammatici della cronaca e della vita quotidiana ripropongono ogni giorno come il perdono sia qualcosa di difficile, al limite delle possibilità umane. Esistono tuttavia molti equivoci sull'idea di perdono, che complicano ulteriormente un percorso già molto arduo: perdono non è dimenticare, non è negare i fatti, non è scusare, non è riconciliazione automatica e neppure rinuncia alla tutela di un diritto leso, riguardando la persona e non l'atto. Il perdono ha i suoi tempi, psicologici ancor prima che spirituali, ed è un dono di grazia. Dopo aver ricondotto il perdono all'interno di una corretta visione, l'autore accompagna a conoscere la "carta d'identità" del Dio misericordioso, amorevole e materno, che aiuta a rialzarsi chi è caduto, che è pace e riconciliazione. In un mondo che spesso privilegia la vendetta e la volontà di punizione, il testo è strumento prezioso per affrontare la complessa problematica e comprenderla alla luce della Parola di Dio e della vocazione cristiana.
Accogliere la parola di Dio con san Francesco
Michel Hubaut
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2008
pagine: 72
Come è possibile dire che Dio parla agli uomini? Questa è la domanda a cui l'autore cerca di rispondere. Appoggiandosi sulla Bibbia, sulla vita di Francesco d'Assisi e sulla tradizione della Chiesa, Michel Hubaut mostra con chiarezza che la Parola di Dio non cade dal cielo. Questo libro ci aiuta a comprendere che la Parola di Dio è insieme un atto, un messaggio e un segno. Per Francesco le "sante parole" rivelano e liberano.
La trasfigurazione
Michel Hubaut
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 144
«Gesù prese da parte Pietro e Giacomo e Giovanni suo fratello. E li condusse su un monte molto alto, in un luogo appartato» (Mt 17,1-2). Comincia così uno dei racconti della trasfigurazione che compaiono nei tre Vangeli sinottici. Questo episodio, fondamentale per la teologia cristiana, rientra nell’itinerario pasquale di Gesù che appare nella gloria ai discepoli, accompagnato da Mosè e da Elia. Come nell’episodio del battesimo al Giordano, una voce si fa udire dalla nube e dice: «Questo è il mio Figlio prediletto». Gesù è la figura nuova dell’alleanza, il nuovo legislatore, che fa a sua volta l’esperienza dell’incontro con Dio sulla montagna. E si pone in continuità con la storia della rivelazione, portando a compimento le attese messianiche. Per capire il senso e la portata di questo racconto profondamente cristologico, l’autore ci propone in primo tempo uno studio esegetico, poi richiama le tradizioni ecclesiali – sia orientale sia occidentale – e infine ci mostra l’attualità di questo vangelo al fine di riflettere sul mistero di Dio e di Cristo e anche sull’identità dell’essere umano e sul suo destino.
In preghiera con i sacramenti
Michel Hubaut
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2002
pagine: 128
Questa raccolta di preghiere, riferite ai sette sacramenti, aiuta a celebrare e a vivere la loro ricchezza e ad approfondire maggiormente la vita cristiana.
Non disperare mai
Michel Hubaut
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 200
"Abbiamo più di mille ragioni di disperarci per noi stessi, per gli altri e anche per Dio... Eppure, ci sono altrettante ragioni per sperare ancora!" (dall'Introduzione). Dopo una rapida presentazione dei vari ambiti del mondo contemporaneo che la speranza sembra avere abbandonato, l'autore va alla ricerca delle radici della speranza cristiana nella Parola di Dio, facendo parlare i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento con una lettura sapienziale attenta alle domande dell'uomo di oggi. Delinea quindi il parallelismo tra i momenti di difficoltà e la necessità di nutrire uno sguardo non racchiuso nei confini del presente. Riprende infine i temi della contemporaneità, con l'intento di dimostrare che non ci sono ragioni per farsi sopraffare dallo sconforto se si cammina sulle vie della speranza tracciate da Gesù. Un testo di cui oggi si sente il bisogno, proprio per il difficile clima sociale ed economico del momento presente; una meditazione che invita a non disperare e mette in luce i molti motivi che alimentano fiducia nel domani.
La gioia di vivere il vangelo. Sulle orme di Francesco d'Assisi
Michel Hubaut
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 156
In un mondo ormai senza bussola e sempre più stressato, ognuno cerca di trovare un modo di vivere che abbia senso. Leggendo riviste o seguendo gruppi di sviluppo personale troviamo un gran numero di proposte e di inviti. Conducono davvero a una migliore qualità di vita, a una gioia di vivere? Questo libro presenta le diverse tappe di un percorso verso la pienezza umana. Francesco d'Assisi, uomo del XIII secolo, c'invita a vivere il vangelo con cuore generoso, aperto a Dio e alla gioia di sentirsi amati. Una via che passa attraverso la contemplazione, la semplicità e la gioia, l'incontro con l'altro.
Rinascere. Pensieri per vivere
Michel Hubaut
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 64
Come non disperare della vita? Si può trovare un nuovo equilibrio al di là dell'insuccesso, della depressione e della morte? Con uno stile semplice e diretto, Michel Hubaut ridà delle ragioni per sperare ancora.
Fare Chiesa. Pensieri per vivere
Michel Hubaut
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 80
La Chiesa è veramente necessaria? Perché passare attraverso questa istituzione per vivere un'esperienza religiosa autentica? Gesù ha voluto creare la Chiesa? Partendo da queste e altre domande attuali, Michel Hubaut espone le sue convinzioni più profonde su questa comunità che, nel nome di Cristo, raduna i cristiani.
Credere. Pensieri per vivere
Michel Hubaut
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 64
Perché essere cristiano? Come si può dire che Dio ci parla, oltre che attraverso la Bibbia, anche attraverso la preghiera e gli avvenimenti? La fede è questione d'intelligenza, di morale o di ascesi? E la vita spirituale, quale posto riservarle nell'esistenza quotidiana? o Michel Hubaut riprende a una a una tutte queste domande che riguardano le diverse dimensioni del "credere".