fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Menandro

Il misantropo-L'arbitrato. Testo greco a fronte

Il misantropo-L'arbitrato. Testo greco a fronte

Menandro

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 264

"Il misantropo" è l'unica commedia di Menandro che ci sia pervenuta pressoché completa (a parte piccole lacune) di tutta la cosiddetta Commedia Nuova dell'antica Grecia. Fu presentata per la prima volta nelle festività delle Lenee nel 317 a.C. e valse a Menandro il primo premio. Il titola dell'opera allude al brutto carattere del protagonista Cnemone. La commedia è messa in moto dal dio Pan, che fa innamorare Sostrato, un ricco ed elegante giovane di città di una ragazza di campagna, figlia di un vecchio misantropo, Cnemone, un contadino che vive in casa con la sua unica figlia e una serva. Della commedia "L'arbitrato" restano ampi frammenti, da cui è possibile dedurre la trama. Il pastore Davo, che il giorno precedente aveva trovato un neonato, si fa convincere dal carbonaio Sirisco ad affidargli il pargolo, ma trattiene per sé i suoi effetti personali. Sirisco li reclama per il trovatello. Per dirimere la controversia, i due stabiliscono di rivolgersi a un arbitro, scegliendo casualmente il vecchio Smicrine. Questi è in realtà, senza saperlo, nonno del piccolo, in quanto sua figlia Panfile, poco prima di sposarsi, era stata violentata da uno sconosciuto.
15,00

Lo scudo

Lo scudo

Menandro

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2020

pagine: 104

10,00

La Samia

La Samia

Menandro

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2001

pagine: 224

23,24

Dyscolos. Il misantropo. Testo greco a fronte

Dyscolos. Il misantropo. Testo greco a fronte

Menandro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 146

Il burbero Cnemone è il bisbetico eroe del "Dyscolos", e le sue asprezze di carattere sono lo sfondo entro cui si realizza questa giovanile opera di Menandro di ambientazione agreste.
10,00

La donna di Samo-L'arbitrato. Testo greco a fronte

La donna di Samo-L'arbitrato. Testo greco a fronte

Menandro

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 198

Nel corso degli anni '50 un editore svizzero di nome Bodmer acquistò da ignoti scavatori egiziani un certo numero di papiri tra i quali un 'liber' che conteneva tre commedie pressoché complete di Menandro: il "Dyskolos", la "Samia" e gli "Epitrepontes". E ai ritrovamenti papiracei si venne ad aggiungere negli anni '70, ad opera di Luigi Bernabò Brea, quello dei modellini delle maschere: in una necropoli greca dell'isola di Lipari alcune sculture in terracotta, finemente modellate e dipinte, riproducevano in scala ridotta, ad uso degli appassionati di teatro (nelle cui tombe furono trovati, forse un omaggio a Dioniso), i volti dei "caratteri" che Menandro aveva fissato in numero di 44 (come informa il Catalogo del grammatico Polluce) e che coprivano tutti i ruoli presenti nelle sue commedie. A Mario Prosperi, studioso e regista di teatro, si debbono le traduzioni che in questo libro si stampano con il testo a fronte (che includono delle integrazioni ove nei papiri si trovano lacune). Due presidenti del l'Istituto Nazionale del Dramma Antico le affidarono allo stesso Prosperi: Giusto Monaco nel 1978 gli commissionò la traduzione della "Samia" ("La donna di Samo") e Turi Vasile nel 2004 quella degli "Epitrepontes" ("L'arbitrato"). Lo stesso Mario Prosperi curò anche le regie, che per la prima volta sperimentarono le maschere fatte riprodurre dai modelli antichi per iniziativa di Luigi Bernabò Brea.
15,00

Lo scudo

Lo scudo

Menandro

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 162

Il guerriero Cleostrato è morto. O almeno è quello che crede il suo servo frigio Davo che ha ritrovato lo scudo del padrone sul campo di battaglia accanto a corpi carbonizzati. È il punto di partenza di questa commedia di Menandro che mette in scena l’eterno scontro tra il bene e il male, rappresentato in questa storia dall’avido e crudele Smicrine che vuole appropriarsi del bottino di guerra del soldato creduto morto. Ci sono qui molti dei temi della commedia menandrea, definita dagli antichi «specchio della vita» per la capacità di rappresentare le vicende e le pulsioni umane. Nell’approfondita introduzione curata da Massimo Rossi le notizie sulla vita di Menandro, le caratteristiche della sua commedia e l’influenza che ebbe sul teatro latino ed europeo.
12,00

Commedie

Commedie

Menandro

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 496

L'opera di Menandro, che sembrava completamente perduta, è stata in parte recuperata nel XX secolo. Questo volume raccoglie le cinque commedie in cui è recepibile una struttura drammatica chiara e consistente. In un'Atene definitivamente sottomessa ad Alessandro e nella quale il distacco dalla politica accentua l'individualismo e le quiete aspirazioni borghesi, Menandro porta sulla scena vicende familiari: una fanciulla sedotta, un matrimonio contrastato, la gelosia tra coniugi. Non più quindi la robusta comicità di Aristofane, ma il tenue sorriso del poeta per il quale l'individuo, la cui vita è dominata dal caso, può solo esercitare un equilibrato raziocinio che trovi conferma nella solidarietà umana.
11,00

Dyscolos. Lo scorbutico

Dyscolos. Lo scorbutico

Menandro

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2004

pagine: 66

3,50

Commedie. Volume Vol. 1

Commedie. Volume Vol. 1

Menandro

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 160

Punto di partenza di questa commedia è uno scudo che, abbandonato da un soldato in battaglia, ingenera nel servo la falsa convinzione della morte del suo padrone. In quest'opera viene affermato il principio della solidarietà umana, del bene che vince sul male (rappresentato da un vecchio avaro ed egoista che vuole appropriarsi del patrimonio del soldato creduto morto).
6,20

Sentenze. Testo greco a fronte

Sentenze. Testo greco a fronte

Menandro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 122

Menandro fu il maggiore rappresentante della commedia nuova, fiorita in Grecia tra il IV e il III secolo avanti Cristo, caratterizzata dall'attenzione alle vicende quotidiane dei personaggi più che dal coinvolgimento sociale e politico che era stato proprio del teatro del secolo precedente. Delle moltissime commedie attribuite a Menandro, restano oggi un unico testo integro e vari frammenti; si conservano inoltre le Sentenze, un gruppo di brevi massime. Si tratta di concentrati di saggezza popolare, su temi legati alla vita comune come le donne, l'amicizia, l'educazione, la fortuna.
9,00

Epitrepontes

Epitrepontes

Menandro

Libro

editore: Kepos

anno edizione: 1997

pagine: 176

38,73

La donna di Samo

La donna di Samo

Menandro

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1998

pagine: 480

52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.