fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Pini

La santa anoressia è nervosa? La mistica del digiuno nella Pisa medievale. Bona, Ubaldesca, Gherardesca

La santa anoressia è nervosa? La mistica del digiuno nella Pisa medievale. Bona, Ubaldesca, Gherardesca

Mauro Pini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 134

È opportuno continuare a inseguire una presunta continuità fra le privazioni alimentari attuate dalle mistiche del medioevo e dalle anoressiche dei nostri giorni? Possiamo confidare in una scoperta di laboratorio che individui il trait d’union (genetico?) fra Santa Caterina da Siena e le adepte digitali della dea Ana? La questione, posta originariamente dai pionieristici studi di Rudolph Bell (1985), è tuttora dibattuta nella comunità scientifica e nei media. Dopo una disamina del digiuno nella tradizione cristiana, il libro si sofferma sugli orientamenti teorici che riconoscono, o meno, l’equivalenza clinica (e nosografica) tra i due fenomeni, sostenendo l’adozione di un approccio multidisciplinare. L’indagine prosegue focalizzandosi sulle pratiche ascetiche di tre mistiche pisane di età comunale, Bona, Ubaldesca e Gherardesca, rintracciandone i riferimenti nelle fonti documentali e ricercandone i parallelismi con le caratteristiche cliniche e psicosociali dell’anoressia nervosa.
19,00

Febbre d'azzardo. Antropologia di una presunta malattia

Febbre d'azzardo. Antropologia di una presunta malattia

Mauro Pini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Malati d'azzardo: siamo di fronte a tipi umani con peculiari caratteristiche biologiche e psicopatologiche, come sostiene la biomedicina occidentale, o ad entità fittizie, frutti degeneri del capitalismo funzionali all'imponente business del gioco, come sottolinea una certa critica sociologica? Il saggio si propone di problematizzare la figura del giocatore patologico, sottraendola sia alla sua naturalizzazione, sia agli approcci riduzionisti che tendono a considerarla una mera espressione delle contraddizioni della società dei consumi, per stimolarne una rappresentazione più complessa e articolata: basti pensare alla presenza di ludopatie in epoche preindustriali o in popolazioni indigene precoloniali e, nel contempo, alla loro assenza in diverse aree del pianeta. L'affermazione della realtà fenomenica dei malati d'azzardo non può eludere il compito di oltrepassare l'attuale cortina della medicalizzazione della vita per promuovere una visione multidisciplinare, dove l'analisi antropologica e la ricerca etnografica possano dare un contributo significativo teso ad evidenziare la natura sociale, contestuale e simbolica di questa presunta malattia.
29,00

Octave Mannoni. Inganno etnico e critica dell'utopia universalistica
12,00

Brescia. Ritratto di un territorio fra suggestioni antiche e fascino moderno
48,00

Aspetti psicopatologici delle cefalee primarie. Teorie, metodi e risultati della ricerca

Aspetti psicopatologici delle cefalee primarie. Teorie, metodi e risultati della ricerca

Mauro Pini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 128

Le cefalee primarie rappresentano sindromi multifattoriali che coinvolgono, oltre a diverse branche della medicina, aspetti psicologici, sociali ed economici, rendendo improponibile un approccio limitato a un'unica area disciplinare. A lungo dispersa nell'infruttuoso tentativo di individuare un profilo personologico tipico del paziente cefalalgico o nella fuorviante, quanto anacronistica, impresa di affermare l'origine isterica del mal di testa, l'indagine psicopatologica sulle cefalee primarie si è rivolta allo studio di variabili suscettibili di verifica empirica, quali la vulnerabilità allo stress, gli stili di coping e, nell'ambito della teoria dell'attaccamento, il ruolo dell'alessitimia e della regolazione affettiva. Il volume intende fornire un panorama aggiornato dei principali approcci psicologici alle cefalee, riesaminando criticamente i contributi della psicoanalisi e soffermandosi sulle acquisizioni della ricerca contemporanea, in particolare nell'analisi del modello teorico introdotto da Elizabeth Loder.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.