fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Pulini

Delineavit. Guercino e il caso del Falsario. Catalogo della mostra (Rimini, 28 aprile-15 luglio 2018)

Delineavit. Guercino e il caso del Falsario. Catalogo della mostra (Rimini, 28 aprile-15 luglio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 157

Che un pittore di fine Settecento, dotato di notevoli qualità tecniche, di una indubbia sapienza compositiva e di raffinate soluzioni espressive, decida di dedicare una considerevole parte della propria attività al capzioso apprendimento e alla sistematica imitazione dello stile di un grande artista vissuto più di un secolo prima, ci spinge a riflettere sulle sue ragioni recondite, che non possono esaurirsi nel mero interesse economico e nella sottile soddisfazione di veder acquistati, per originali di un'altro, le proprie opere. Ci deve essere qualcosa di più nell'immaginare di percorrere, con lo strumento scorrevole ma impietoso di una penna intrisa d'inchiostro bruno, i medesimi segni tracciati da Guercino in piena libertà. Si devono di certo sviluppare pensieri specifici, nell'investire non solo sulla propria capacità di ripetere la sensibile modularità di quel tratto, che spesso parte largo e gravido di tono per assottigliarsi in precisi ed esili filamenti. Ma risulta perfino assurda, inconcepibile, la scommessa di poter restituire quel mirabile e spontaneo fervore espressivo, frutto di un abituale stato di grazia creativa del genio centese. Tutto il processo e la disposizione mentale necessaria a questo scopo di mimesi rischia di essere ancora più arduo e complesso della libertà stessa e forse più raro ancora di quell'originario stato di grazia. Delineavit e la prima mostra espressamente dedicata al falsano ', naturalmente in confronto con Guercino e col contesto della fortuna postuma del grande Centese, fonte e origine di tutti i pensieri del misterioso copista settecentesco che si pose sulle sue orme. Il contesto riminese, d'altronde, si presta in maniera particolare: Guercino vi operò come in tutte le città della regione, ma - significativamente - piuttosto per un committente privato, Francesco Manganoni, che per opere da disporsi sugli altari delle chiese cittadine. La travagliata eredità Manganoni generò così tra la fine del Seicento e soprattutto nel Settecento, ovvero nel secolo del misterioso falsario, numerosi inventari e anche la necessità di una autentica notarile di alcune opere, compreso un disegno, in un contesto che ormai vedeva rubricare sotto il nome di Guercino non solo le opere di bottega, ma anche quelle di insidiosi falsificatori. Le ondivaghe vicende attributive di dipinti e disegni originali, di bottega, copie o falsi, trovano un loro culmine nella presentazione in mostra di un nuovo dipinto di Guercino individuato nella chiesa parrocchiale di Trarivi, questa volta un originale giunto per vie ancora misteriose nel paesino del riminese, e finora non riconosciuto come autografo. Il percorso sul confine tra vero, riproduzione e falsi dichiarati o ingannevoli si dispiega così tramite disegni di Guercino, delle bottega e del suo falsario, prendendo in considerazione anche il ruolo cruciale della riproduzione incisoria. La mostra nasce da una collaborazione tra il Comune di Rimini, Assessorato alla Cultura, e la Pinacoteca di Cento, confermando la collaborazione in convenzione con la Pinacoteca Nazionale di Bologna avviata già dalla precedente edizione.
30,00

La parte muta. Incompiuto e frammento allo specchio dell'arte

La parte muta. Incompiuto e frammento allo specchio dell'arte

Massimo Pulini

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 94

Dopo "Il secondo sguardo", dedicato al tema della copia e del doppio, e "La mano nascosta", che indagava l'assenza di firma nell'arte dei secoli precedenti la modernità, Massimo Pulini chiude la sua "Trilogia dell'assenza" con un libro che scruta uno dei grandi temi aperti della nostra epoca: il non finito. Perché subiamo il fascino dell'incompiutezza? E sempre stato così, oppure è un frutto dell'attrazione romantica per il frammento antico? In una forma, ormai tipica della scrittura di Pulini, dove la materia artistica si scioglie nel crogiolo della scrittura narrativa e creativa, i vari capitoli di questo libro mettono a confronto il non finito artistico con l'idea della rovina, con l'interruzione volontaria del processo creativo e le mutilazioni con cui un'opera giunge a noi. Partendo dalla suggestione di un sogno che si svolge dentro le cave di Carrara, nel quale tutte le statue prodotte dagli artisti sembrano ritornare e sommarsi dando vita alla montagna originaria, lo storico dell'arte cattura le voci misteriose di presenze che si sono materializzate nella scultura ma anche nella pittura. Un viaggio tra le reliquie di prodigiose memorie. Da Michelangelo a Reni, da Turner a Camille Claudel, fino all'escavazione del tronco di Giuseppe Penone, che fa rivivere l'antico modello concettuale della scultura come "levare" ricollegandosi e chiudendo idealmente il cerchio aperto da Michelangelo.
18,00

La coperta del tempo. Dipinti e sculture in letargo

La coperta del tempo. Dipinti e sculture in letargo

Massimo Pulini

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 288

Pensiamo alle opere d'arte antica come a montagne della conoscenza, immortalate nella superficie o entro la materia di un oggetto che ha vita propria e supera l'arco terreno dell'autore che le realizzò. Dipinti che hanno visto persone pregare al loro cospetto e infiniti occhi fugaci, che non sembrano più saper ascoltare. Ma molti di loro sono animali da letargo, chiusi nelle tane sotterranee dei musei o nascosti nelle soffitte dei palazzi, molti hanno subito ingiurie dal tempo e dagli uomini e tanti si sono persi, lasciando un vuoto. L'origine, le vicende, i dialoghi e i miracoli, la morte, l'eredità e talvolta anche la resurrezione delle opere d'arte sono da sempre l'oggetto dei taccuini di ricerca di Massimo Pulini, artista, insegnante e storico, che si muove come un ostinato detective in quella scena del delitto che è allestita sulla vernice della pittura e sotto la polvere della scultura. Ogni indagine compiuta sulle tracce di un artista o di un dipinto, tra i dubbi e le scoperte, tra intuizioni e riscontri, assomiglia sempre a una narrazione virata in giallo. A tratti questo libro diventa un noir, strettamente connesso a vicende artistiche e a intrighi realmente accaduti, a casi che coinvolsero direttamente pittori geniali come Guido Reni o Diego Velazquez.
25,00

Lo studiolo di Baratti. Raccolte riservate di grandi antiquari

Lo studiolo di Baratti. Raccolte riservate di grandi antiquari

Massimo Pulini

Libro: Copertina rigida

editore: Clac (Cesena)

anno edizione: 2010

pagine: 108

25,00

Caravaggio nero fumo

Caravaggio nero fumo

Massimo Pulini

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 72

Un denso e limaccioso flusso di pensieri scorre nelle sei stanze del monologo teatrale. È la voce fuori campo di Caravaggio che echeggia nel suo studio, nelle case abitate e abbandonate sulla via della fuga. Una voce che parla del mestiere e dei malanni della pittura, dei cinque sentimenti dell'uomo e delle sette opere della Misericordia. Una intensa riflessione sul teatro di corpi, anime e ombre che l'artista allestisce davanti al cavalletto, nella sala di posa in cui la vita viene sottoposta a un effetto notte che la trasforma. Ma in questo piccolo libro è raccolto anche un altro testo dedicato al grande genio lombardo, scritto dal medesimo autore, ma destinato a un settore diverso della conoscenza artistica. Massimo Pulini attribuisce a Michelangelo Merisi un bellissimo ritratto, finora conservato come anonimo nel Museo Civico di Montepulciano. Lo storico giunge a identificare l'effigiato in Scipione Borghese, raffigurato giovane e in abito laico, qualche anno prima della nomina a cardinale, giunta nel 1605 all'indomani dell'elezione dello zio al soglio pontificio. L'importante aggiunta al catalogo di Caravaggio ha trovato conferme e consensi dopo il recentissimo restauro che ha fatto riemergere luci e ombre proprie della prima maniera dell'artista. Vengono così anticipati i rapporti tra il pittore e il più importante collezionista d'arte dell'epoca.
10,00

Massimo Pulini. Eroica

Massimo Pulini. Eroica

Massimo Pulini, Dacia Manto

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2012

pagine: 48

10,00

Profili del mondo. Il racconto naturale e l'umano paesaggio
30,00

Luigi Poiaghi. Da da pensare

Luigi Poiaghi. Da da pensare

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 80

Verucchio ricorda Luigi Poiaghi nel Primo Anniversario dalla scomparsa. Contributi critici di Claudio Spadoni, Massimo Pulini, Luca Cesari. “È parsa l’esistenza di Luigi Poiaghi un’esile fibra, un sottilissimo filo appeso a una nube……In realtà non si trattava di esilità ma di una delle personalità più ricche e toccanti, anche se sperdute per la rotta segreta, per il fremito d’aria, per il diaframma vago e volante frapposto fra lui e gli altri. Un tenacissimo pittore tutto in equilibrio con la sua ombra di nulla, anche se decideva di apparire per scelta o saltuariamente. Scontroso al mondo dell’arte celato per non dir murato dentro la sua ferrea armatura di finezze, di segni, di parole, Poiaghi, io credo, scamperà alla decimazione temporale. Quei suoi segni erano (sono) accasati nel sentimento della poesia e restano nell’aria che li ha portati come la libertà di una figura senza ancoraggi, se non messaggi incrociati e schivi che sono entrati per un nulla di vita vissuta, nel bianco buddismo visivo che li ha generati.” (Luca Cesari)
20,00

Il diario di Elisabetta Sirani. Bologna 1638–1665

Il diario di Elisabetta Sirani. Bologna 1638–1665

Massimo Pulini

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 288

Una monografia in forma di album. In questo libro l’autore, Massimo Pulini, rende note più di cinquanta opere inedite di Elisabetta Sirani, tra dipinti, disegni e incisioni, che si vanno a sommare alle tante già note di una pittrice che ebbe solo dieci anni di vita per esprimere il proprio talento. Da questa ricerca emerge un volto nuovo, arricchito del singolare stile grafico di Elisabetta, espresso in una pratica innovativa che coniuga la pittura a inchiostro al disegno di tratto, ma vengono presentati anche diversi dipinti dispersi, che resero famosa l’artista e che le valsero in vita elogi e sonetti. Sta riemergendo la serie di Apostoli per la quale venne tributata all’autrice la definizione di “pennello virile”. Attraverso queste opere la Sirani risponde, con la grazia che le è propria, alla tradizione bolognese, carraccesca, delle filosofiche Teste di carattere. Un’appendice, redatta da Stefano Antonio Marchesi, aggiunge un racconto sulla morte, sulle due autopsie e sul clamoroso processo che ne seguì.
48,00

Guido Reni e i suoi Amori in gioco. Ediz. italiana e inglese

Guido Reni e i suoi Amori in gioco. Ediz. italiana e inglese

Massimo Pulini

Libro: Libro rilegato

editore: Altomani & Sons

anno edizione: 2019

pagine: 48

Catalogo opere giovanili Guido Reni e inediti.
10,00

Il primo ritratto della Luna e le incisioni impossibili di Claude Mellan

Il primo ritratto della Luna e le incisioni impossibili di Claude Mellan

Massimo Pulini

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 84

Tra tutti i corpi celesti che ruotano sopra le nostre teste la Luna è quello che ha raccolto il maggior numero di sguardi, lungo la storia dell'umanità. Eppure, malgrado i milioni d'anni che la Luna vanta, il ruolo riservatole nei riti di ogni cultura, i suoi ritratti sono per lo più ricondotti a una sintesi simbolica, a una banale riduzione geometrica. Si dovette attendere Galileo Galilei e il suo cannone occhiale per riuscire a scoprire i dettagli di quel volto di sfinge, ma solo nel 1635 venne compiuta un'impresa che permise la realizzazione di tre meravigliose e profetiche immagini a stampa. Il più grande incisore del secolo XVII, il francese Claude Mellan, venne chiamato da due studiosi e amici di Galileo a trascorrere due mesi in cima a un monte della Provenza per osservare al telescopio il nostro satellite. Da quel suggestivo soggiorno e dal confronto con due luminari del mondo scientifico dell'epoca nascono tre splendide incisioni che, nel risolvere quesiti di ordine tecnico, giungono a un risultato di straordinaria modernità. Chi era Claude Mellan il pigmalione della Luna che le carpì il ritratto e poi si dedicò a svelare anche quello di Cristo? Questo saggio ne svela la figura e i segreti artistici. Massimo Pulini, grande conoscitore della pittura del Seicento e amico di Denis Mahon, porta alla luce la singolare corrispondenza fra le più antiche incisioni che documentano le fasi della Luna al tempo di Galileo, e un misterioso ritratto di Cristo realizzato con un unico segno a spirale continua. Un enigma che gli storici dell'incisione non sapevano spiegare, di cui lo studioso romagnolo presenta gli aspetti più oscuri e la soluzione.
11,00

La mia storia nell'arte. Ritratti di cani memorabili

La mia storia nell'arte. Ritratti di cani memorabili

Lia Celi, Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi, Massimo Pulini

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Da tempi immemorabili l’umanità ha percorso la sua strada sulla Terra assieme al cane, un’alleanza indissolubile tra due specie profondamente differenti che ha designato il cane quale miglior amico dell’uomo. Non stupisce il fatto che la storia dell’arte di qualsiasi tradizione ed epoca ne sia costantemente popolata. Ma se il cane nei dipinti come nella vita, ci ha quasi sempre lasciato il posto d’onore, in questo libro abbiamo provato a ribaltare le parti e a dare voce ai nostri amici, rendendoli protagonisti. Così saranno proprio i cani ritratti nelle opere di Courbet, Tiziano, Guercino o Warhol a raccontare la loro storia e anche quella del pittore, con un occhio a volte innamorato, a volte sfacciatamente severo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.