fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Ferrario

«Uomo di guerra e uomo di penna». Studi su Plinio il Vecchio nel bimillenario della nascita
28,00

Il gruppo «Immagine». Una storia di artivismo femminista da Varese alla Biennale di Venezia
22,00

Antonio Pizzolante. Haiku o la forma del vuoto

Antonio Pizzolante. Haiku o la forma del vuoto

Libro

editore: Editris 2000

anno edizione: 2023

pagine: 96

15,00

Venezia nel Settecento. Una città cosmopolita e il suo mito

Venezia nel Settecento. Una città cosmopolita e il suo mito

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il Settecento è il secolo in cui si conclude la millenaria storia della Serenissima Repubblica di San Marco. Nel 1797, in seguito agli accordi di Campoformio, Napoleone cedette Venezia e buona parte dei territori di terraferma all'Austria. Ma prima di approdare a questa complessa e critica fase, la città si propose ancora sulla scena internazionale, in una stagione di favolosa bellezza, espressa nei campi più disparati dell'arte e della cultura. Se i fasti della pittura veneziana inondarono l'Europa, non meno brillanti furono la musica, il teatro e le "arti del lusso", dalle porcellane agli argenti. Mentre l'importanza politica di Venezia scemava, la città consolidava il suo mito, destinato a cristallizzarsi e a durare sino alla contemporaneità.
32,00

Il Rettorato dell’Università degli Studi dell’Insubria. Storia, architettura e arte

Il Rettorato dell’Università degli Studi dell’Insubria. Storia, architettura e arte

Andrea Spiriti, Laura Facchin, Massimiliano Ferrario

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 184

La cultura è un valore che rende migliori gli uomini: con questo spirito più di venti anni fa nasceva, a Varese, l’Università degli Studi dell’Insubria. Pur essendo assai giovane come concepimento, l’Università accoglie nei suoi spazi una collezione d’arte contemporanea, che si arricchisce di anno in anno. “I beni culturali – asserisce il Prof. Angelo Tagliabue, Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria, nella sua presentazione al volume – costituiscono parte, e non secondaria, della nostra stessa identità. [...] Ma qui si gioca anche il rapporto con la città di Varese: un rapporto che, al di là del dovere strutturale della ‘terza missione’, vuol dire anzitutto consapevolezza di vivere in un territorio ricchissimo di beni culturali e che merita con l’Università un rapporto stimolante”. Il volume è stato realizzato in occasione della visita ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha inaugurato il nuovo Anno Accademico (15/11/2022).
35,00

Vittorio Novi. Un artista dei laghi da Parigi al Siam

Vittorio Novi. Un artista dei laghi da Parigi al Siam

Massimiliano Ferrario

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2022

pagine: 350

Per la plurisecolare tradizione operativa degli artisti dei laghi lombardo-ticinesi, l’età contemporanea rappresenta un fondamentale momento di ridefinizione delle strategie professionali da adottare e delle rotte territoriali da seguire. Il dato, storicamente costante, dell’emigrazione altamente qualificata, assume, fra Otto e Novecento, proporzioni globali e offre, a maestranze strutturate o a singole personalità, l’occasione di rafforzarsi nelle aree degli Imperi russo e ottomano e di penetrare, in parallelo, in nuovi contesti lavorativi d’oltreoceano: il continente Americano e il Sud-est asiatico. Anche l’Europa, con il traino delle Esposizioni Universali parigine, attira numerosissimi pittori, scultori e architetti, che si lasciano catturare dal fascino e dalle possibilità offerte dalla Ville Lumière. Lungo queste coordinate muove l’intelvese Vittorio Novi (1866-1955), discendente di una gloriosa dinastia lacuale, la cui parabola umana e artistica, sempre fortemente connessa al paese natio, si sviluppa attraverso una serie di tappe intermedie che lo vedono dapprima a Milano, presso la Fabbrica del Duomo, e poi a Zurigo. Spostatosi a Parigi, città in cui opera nelle vesti di “scultore-ombra” per conto di alcuni rinomati maestri transalpini, dopo una breve parentesi fra Lanzo d’Intelvi e Genova, parte alla volta di Bangkok, capitale del Regno del Siam. Al servizio della dinastia reale trova impiego nel cantiere, nodale, del nuovo Palazzo del Trono, che aveva richiamato professionisti provenienti da tutto il mondo. Rientrato stabilmente in patria dopo anni di successi e gratificazioni, non smette di scolpire: sue sono alcune delle più caratteristiche composizioni plastiche che impreziosiscono importanti dimore private lanzesi. Artefice di valore anche nell’ambito della committenza pubblica e della statuaria cimiteriale, lascia un ricco corpus di opere scultoree e grafiche, custodite presso la casa-studio, incontaminato scrigno della memoria di un insigne Artista dei Laghi.
39,50

Arte in università a Varese: 1999–2018

Arte in università a Varese: 1999–2018

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

A diciannove anni dalla sua prima edizione, torna “Arte in Università a Varese”, collettiva d’Arte contemporanea di artisti varesini. Ventisette artisti di Varese e provincia espongono le loro opere, a fianco degli uomini di scienza. Due culture, quella scientifica e quella umanistica a confronto, come valori portanti della cultura e del sapere della comunità. Opere di Aldo Ambrosini, Gianluigi Bennati, Paolo Borghi, Giannetto Bravi, Silvia Cibaldi, Massimo Conconi, Francesco Cucci, Rod Dudley, Anny Ferrario, Vittore Frattini, Ferdinando Greco, Giovanni La Rosa, Luca Lischetti, Giorgio Lotti, Carlo Meazza, Silvio Monti, Raffaele Penna, Antonio Pizzolante, Franco Pontiggia, Ambrogio Pozzi, Giorgio Presta, Giancarlo Sangregorio, Vito Scamarcia, Mariuccia Secol, Sandra Tenconi, Alessandro Uboldi, Giorgio Vicentini.
15,00

Ambrogio Pozzi. Opere dalla collezione di famiglia

Ambrogio Pozzi. Opere dalla collezione di famiglia

Massimiliano Ferrario, Laura Facchin

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 108

Il catalogo presenta oltre 50 opere, selezionate tra quelle che compongono la collezione di famiglia secondo il doppio criterio cronologico e tematico, a testimonianza di un continuo e instancabile percorso di ricerca, evoluzione e innovazione, tanto in termini stilistici e iconografici, quanto sul piano dello sperimentalismo tecnico e materico. Dagli Omaggi a grandi protagonisti dell'arte del Novecento: Edvard Munch, Pablo Picasso, Lucio Fontana, Arturo Martini. al fascino per l'esotico e per il primitivo, espresso da Pozzi, sin dagli anni Sessanta, col tramite del grés, del batik, della pittura e della grafica. Dall'indagine sulla comunicazione non verbale, tradotta plasticamente nella serie della Mani, alla tematica ecologista, affrontata più volte da Pozzi, come testimonia la serie dei piatti dipinti negli anni Ottanta, dedicati al disastro di Chernobyl. Ma anche il tema del Sacro, sondato continuativamente dagli anni Cinquanta agli anni Duemila, come testimonia il celebre ciclo dei Presepi. La poliedrica storia artistica di Ambrogio Pozzi è la viva testimonianza della scelta di un uomo che decise di non fermarsi, è l'essenza di un artista completo.
15,00

Ironico Onirico. Artworks 2020-2025. Ediz. italiana e inglese

Tigrini Omar, Massimiliano Ferrario, David West

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 80

Catalogo con una selezione delle opere dell'artista Omar Tigrini dal 2020 al 2025.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.