Libri di Laura Facchin
«Uomo di guerra e uomo di penna». Studi su Plinio il Vecchio nel bimillenario della nascita
Libro
editore: Editris 2000
anno edizione: 2024
pagine: 276
Città di Verona
Laura Facchin
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 48
Resa monumentale dal dominio romano e poi magnificata dalla signoria Scaligera, Verona ha attraversato due millenni di storia accumulando ininterrottamente tesori urbanistici e architettonici di impronta romanica, gotica, rinascimentale e classica all'interno delle sue mura. Le opere del Mantegna, l'Arena con il suo ricco programma musicale, il complesso della fortezza di Castelvecchio, la casa di Giulietta sono solo alcuni motivi per visitare Verona, che nei secoli ha saputo assicurare la coesione del suo grande museo a cielo aperto, "seconda Firenze tra collina e pianura" come volle descriverla il Vasari. Caratteristiche che hanno determinato l' iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2000 e che si ritrovano all'interno della ricca pubblicazione ad essa dedicata.
Duomo di Torino. La santa Sindone e la cattedrale di S. G. Battista
Laura Facchin
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2010
pagine: 32
Duomo di Fossano. Cattedrale di San Giovenale
Laura Facchin
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2010
pagine: 24
Catedral de Turín. Santa Sindone y la catedral de San Juan Bautista
Laura Facchin
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2010
pagine: 32
Abbazia di Chiaravalle. Milano
Laura Facchin
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 24
L'abbazia venne fondata tra il 1134 e il 1135 in una zona incolta e acquitrinosa a sudest di Milano, fuori Porta Romana, popolata da numerosi villaggi che vennero poi inglobati nelle proprietà del monastero. In quasi nove secoli di vita l'abbazia di Chiaravalle, nell'alternarsi delle fasi storiche, ha creato un luogo unico, dominato dall'inconfondibile mole della torre nolare, dal fascino del chiostro medievale e dai numerosi edifici del complesso. La pubblicazione, caratterizzata da un testo documentato e da immagini, permette di scoprire i tesori artistici e architettonici di questo monumento.
Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall'utopia dell'arcivescovo Pizolpasso alla committenza al Cerano
Andrea Spiriti, Laura Facchin
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 144
Venezia nel Settecento. Una città cosmopolita e il suo mito
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il Settecento è il secolo in cui si conclude la millenaria storia della Serenissima Repubblica di San Marco. Nel 1797, in seguito agli accordi di Campoformio, Napoleone cedette Venezia e buona parte dei territori di terraferma all'Austria. Ma prima di approdare a questa complessa e critica fase, la città si propose ancora sulla scena internazionale, in una stagione di favolosa bellezza, espressa nei campi più disparati dell'arte e della cultura. Se i fasti della pittura veneziana inondarono l'Europa, non meno brillanti furono la musica, il teatro e le "arti del lusso", dalle porcellane agli argenti. Mentre l'importanza politica di Venezia scemava, la città consolidava il suo mito, destinato a cristallizzarsi e a durare sino alla contemporaneità.
Francesco III d'Este. «Serenissimo Signore» tra Modena, Milano e Varese
Laura Facchin
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2017
pagine: 416
Il volume affronta le vicende di Francesco III d’Este e della sua ricca biografia delineando un primo profilo completo della visione culturale del principe e del suo patronage artistico che venne a interessare non solo i domini ducali emiliani, ma anche due città della Lombardia asburgica nelle quali lungamente visse nella seconda metà del Settecento: Milano e Varese. Da fine interprete della mentalità del XVIII secolo, tentò di sostituire l’eredità mitizzata della tradizione rinascimentale estense promuovendo nuove forme di mecenatismo funzionali a preservare e rafforzare, consapevole delle intrinseche debolezze politiche, finanziarie e culturali, la pur delicata posizione dello stato estense e del suo signore attraverso la mutazione degli scenari internazionali che caratterizzarono buona parte del Settecento, prima della fine dell’Antico Regime.
Casasco d'Intelvi. Arte e architettura. Il santuario della Madonna del Carmine, la parrocchiale di San Maurizio, le cappellette, il borgo e gli artisti di Casasco d’Intelvi
Laura Facchin, Andrea Spiriti
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il volume è il risultato del primo studio sistematico sulle sedi religiose di Casasco d’Intelvi tra il Cinque e il Novecento. Veri e propri poli di eccellenza d’arte e architettura sono analizzati alla luce delle trasformazioni urbane di Casasco d’Intelvi e delle dinamiche che coinvolsero le famiglie di artisti che qui hanno avuto origine e che sono state per questi edifici sacri, talvolta insieme, talvolta alternativamente, artefici e committenti: i Ferradini, i Ferrata, i Gelpi, i Caminada, gli Schera, i Pedetti.