Libri di Marisa Ferrari Occhionero
Equilibri di genere in Europa
Marisa Ferrari Occhionero, Mariella Nocenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 168
Fra i tutti i mutamenti - economici, socio-demografici e politici - avvenuti, così numerosi e di entità tale da mutare il quadro socioeconomico, oltre che geografico, dell'Europa, ve n'è certamente uno che può essere considerato praticamente comune a tutti i paesi e che, secondo molti, costituisce uno dei fenomeni più caratterizzanti e più nuovi della seconda metà del Novecento. Esso riguarda il processo di emancipazione delle donne, la loro scalata all'istruzione e il loro ingresso massiccio nel mercato del lavoro di tutti i paesi dell'Unione, anche in ambiti considerati per lungo tempo maschili, con una notevole incidenza in ogni struttura sociale. L'Unione Europea è stata di fatto una delle forze motrici del cambiamento delle donne nella società e della loro posizione sul mercato del lavoro. Ci si è posti, quindi, l'obiettivo di analizzare lo status della dimensione di genere nei vari paesi, attraverso un'analisi cross-country, focalizzando l'attenzione su quegli ambiti che ci sembrano maggiormente significativi come l'economia, l'istruzione e la politica.
L'Europa fra memoria e cambiamento. Verso la costruzione di una società europea. Atti del Convegno (Roma, 8-9 novembre 2004)
Marisa Ferrari Occhionero, Mariella Nocenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 420
Disagio sociale e malessere generazionale. Dinamiche valoriali tra persistenza e mutamento
Marisa Ferrari Occhionero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 200
I giovani e la nuova cultura socio-politica in Europa. Tendenze e prospettive per il nuovo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 304
Il mondo giovanile è in grande e rapido mutamento, negli atteggiamenti, nei valori, negli stili di vita, caratterizzato da una serie di contraddizioni che riflettono il disagio da molti avvertito a livello macrosociale. Nell'attuale scenario che caratterizza, con il nostro Paese, anche gran parte dei Paesi europei, è certamente in atto un momento di profondo disorientamento che riguarda non solo quelli che potrebbero essere etichettati "valori politici" in senso lato, ma l'intero sistema valoriale di riferimento. La crisi della scuola, della famiglia, la provvisorietà e la precarietà del lavoro, il prolungamento dell'età adolescenziale, i rischi connessi alla globalizzazione dell'economia e della finanze, costituiscono, inevitabilmente, una miscela esplosiva. Da sempre, d'altronde, la sensazione di malessere diffusa tra le generazioni più recenti sembra essere la risposta a lacerazioni presenti nell'intero tessuto sociale e alla disattenzione delle istituzioni, accusate di allontanarsi sempre più dalle esigenze, dai bisogni, dalle richieste della società civile. L'occasione del Convegno organizzato con l'Istituto "Luigi Sturzo" nel 2000 ha costituito un momento di riflessione e di dibattito sulle tante implicazioni legate a queste problematiche. Noti sociologi italiani e stranieri hanno presentato le loro tesi confrontandosi e dialogando con alcuni giovani studiosi delle scienze sociali che, come tali, sono stati invitati ad esaminare con sguardo clinico, disagi e prospettive delle nuove generazioni all'emblematico inizio di questo un nuovo millennio.
Etica familiare e sociale: gli orientamenti dei giovani
Marisa Ferrari Occhionero
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 126
Un contributo allo studio dei mutamenti socio-culturali avvenuti e del loro impatto su alcuni comportamenti a livello micro, nell'ambito dell'istituzione familiare, e macro. In particolare, vengono analizzati gli atteggiamenti e le opinioni di un campione di giovani studenti universitari nei confronti di alcuni temi (contraccezione, aborto, maternità, omosessualità, prostituzione, eutanasia), che costituiscono, oggi, alcuni dei nodi di maggiore coinvolgimento e rilevanza sociale.