Libri di Mario Meléndez
Partitura per uccelli di malaugurio. Ediz. italiana e spagnola
Mario Meléndez
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
Nella poesia di Mario Meléndez si coglie qualcosa di impetuosamente fresco e agile: una ricchezza di movimenti e di aperture fantasiose quale di rado capita di trovare nella giovane poesia italiana. È il suo un cantare inesauribile nel suo immaginoso inventarsi e reinventarsi. È la singolarità di una voce che dissotterra, che architetta e musicalmente compone. In un’epoca logorroica come la nostra, nella quale domina la parola straripante, l’eccesso, la volgarità sguaiata e il cattivo gusto, la poesia di Mario si distingue per il suo contenimento e la sua essenzialità. Non ci sono parole di troppo nei suoi versi. Pochi poeti come lui sono riusciti a raggiungere quella chiarezza di linguaggio, quella difficile semplicità che solo i grandi posseggono. Emilio Coco
I sogni non parlano se li svegli
Alba Metaponte
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 32
«Alba Metaponte ha ideato un proprio scenario nel paesaggio di volti amati, esseri che sopravvivranno nella memoria grazie alla capacità dell’autrice di rappresentare e risignificare, di dare vita all’insolito, all’inanimato. Nella sua prodigiosa immaginazione, nella sua potenza evocativa, tesse una trama fiabesca e sorprendente che alla fine ci lascia, come direbbe il grande Cortázar, dolcemente stupiti»(dalla prefazione di Mario Meléndez)
Appunti per una leggenda-Apuntes para una leyenda
Mario Meléndez
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 204
"Nella poesia di Mario Meléndez si coglie qualcosa di impetuosamente fresco e agile: una ricchezza di movimenti e di aperture fantasiose quale di rado capita di trovare nella giovane poesia italiana. È il suo un cantare inesauribile nel suo immaginoso inventarsi e reinventarsi. È la singolarità di una voce che dissotterra, che architetta e musicalmente compone. [...] In un’epoca logorroica come la nostra, nella quale domina la parola straripante, l’eccesso, la volgarità sguaiata e il cattivo gusto, la poesia di Mario si distingue per il suo contenimento e la sua essenzialità. Non ci sono parole di troppo nei suoi versi. Pochi poeti come lui sono riusciti a raggiungere quella chiarezza di linguaggio, quella difficile semplicità che solo i grandi posseggono." (Emilio Coco) "La poesia di Meléndez ci porta a conoscere il mondo oltre il visibile passando attraverso il suo sguardo indagatore e profondo: è uno sguardo che frantuma la crosta terrestre e penetra in fondo come radici alla ricerca dell’acqua, scava nella natura umana, nel dolore, nella solitudine, nell’amore, sconfigge perfino la morte che diviene materia. [...] Leggere la sua poesia diviene un’esperienza di grande umanità tanto da sembrare di intrattenere un dialogo con un amico caro, ma al contempo è così profonda che ci smuove dentro, ci pone a confronto con noi stessi, ci chiama a raccolta davanti al senso reale dell’esistenza." (Cinzia Marulli)
Tutto l'amore è sogno-Todo el amor es sueno. Testo spagnolo a fronte
Eduardo Lizalde
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 172
«La poesia di Eduardo Lizalde ha tracciato una linea di estrema bellezza e orrore nella poesia iberoamericana, dal suo primo libro, La mala hora, del 1956 fino ad Algaida, del 2004. La sua opera è stata raccolta in volumi singolarissimi come le prose del Manual de flora fantastica del 1997 o l'elegia Tercera Tenochtitlan del 1983. Questi libri e altre poesie sparse sono state poi riunite in Nueva memoria del tigre del 2005. Quando leggiamo una poesia, leggiamo anche di nuovo l'uomo nella sua semplicità, nella modesta convenzionalità non eroica dei suoi infiniti atti; leggiamo in quel verso la stessa pulsione che ha governato il battito dell'aedo; e leggiamo il poeta futuro, quello che ritornerà a cantare con nuovi accenti le melodie antiche. Quando ci avviciniamo all'opera di un poeta vero, come Eduardo Lizalde, ci avviciniamo alla storia dell'anima umana...» (Dalla Presentazione di Mario Bojórquez)
Pienezza dell'occhio. Poesie scelte (1949-2001). Testo spagnolo a fronte
Blanca Varela
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 127
«La poetica di Bianca Varela supera il luogo comune, optando per la "parola elusa", quel silenzio scoperto sulla sua strada per Babele. L'enigma frena una falsa scoperta: non è il canto delle sirene a offuscarla, ma il suo ostinato silenzio, quel necessario "sgozzato splendore". Varela taglia il collo all'apparente prima luce della poesia superficiale, senza essere esageratamente oscura non crede più nella pienezza dell'occhio. Ecco i suoi fari: Paul Celan e César Vallejo. Da entrambi assimila il silenzio e la precisione, l'esigenza fondamentale di non dire tutto nella poesia, nonostante il dolore e la farsa di vincere il divenire incerto...» (Dall'Introduzione di Miguel Angel Zapata)