Libri di Mario Alcaro
Bollettino filosofico. Volume Vol. 26
Mario Alcaro, Emilio Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 564
Sezione monografica: Ada Biafore, Giuseppe Bornino, Romeo Bufalo, Adalgisa Caira, Raffaele Cirino, Pio Colonnello, Giacomo Cortesi, Erica Cosentino, Roberta De Francesco, Pamela De Patto, Roberta Dreon, Roberto Frega, Luigi La Torre, Francesco Lesce, Giovanni Maddalena, Sarin Marchetti, Caterina Martino, Marco Mazzeo, Georg Nortoff, Fabrizio Palombi, Marco Risadelli, Ivan Rotella, Iryna Solodovnik, Giovambattista Vaccaro.
Il Mediterraneo: incontro di culture
Mario Alcaro, Bruno Amoroso, Giuseppe Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il Mediterraneo stazione d'arrivo e di partenza, punto di incontro e di scontro; mare che nasce e si confonde nel mito della scoperta e del viaggio, della migrazione, ma anche della speranza del ritorno (vale per tutti l'isola di Itaca, struggente e periglioso mito del ritorno e, quindi, del nostos). Mare nostrum della mescolanza e della scomparsa (?) di mille culture, di cui i segni, le tracce, i richiami permangono forti e indelebili nei popoli, nelle cose, nelle idee. Identità fluttuanti che si mescolano, si confondono, si lasciano trasportare nelle miriadi di diversità, dove la diversità, per lo più, non è mai vissuta come qualcosa che minaccia la stabilità, "la tradizione", ma come fattore di crescita della conoscenza, come magia della natura e dell'andare avanti verso un mondo privo di confini. La mediterraneità ha inevitabilmente portato all'interazione umana, fatta di incontri/scontri tra rivendicazioni d'appartenenza, anche religiose, e l'accettazione dell'altro, del nuovo, del diverso. Contributi di Mario Alcaro, Bruno Amoroso, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cantarano, Giuseppe Cantillo, Francesco Garritano, Ugo Leone, Marta Petrusewicz, Enzo Scandurra, Fulvio Tessitore.
Sull'identità meridionale. Forme di una cultura mediterranea
Mario Alcaro
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 152
La realtà del Sud è sicuramente dolorosa, ma per fortuna non è fatta solo di criminalità mafiosa, lavoro nero e disoccupazione: accanto a queste piaghe su cui insiste unicamente un sistema d'informazione pigro e interessato, nel Sud è dato rinvenire consuetudini, modi di sentire e valori in cui rivive la grande tradizione culturale del Mediterraneo. In questo libro se ne segnalano alcuni: la cultura del dono, il senso di ospitalità e l'attaccamento alle "appartenenze" comunitarie; l'intenso rapporto con la natura che trova una espressione esemplare in alcuni esponenti della tradizione filosofica meridionale; la dominanza nella mentalità del Sud dell'"archetipo materno" (e delle sue "umane" manifestazioni) che potrebbe valere come antidoto ai modelli esasperatamente competitivi oggi dominanti; la complessa ideologia della morte, il culto della memoria e il permanente bisogno di un dialogo con i defunti. Queste le tematiche con cui l'autore rivolge un esplicito invito alle comunità meridionali: riconsiderare e ritrovare la propria identità collocando la riscoperta delle proprie tradizioni nell'orizzonte culturale della postmodernità.
John Dewey. Scienza, prassi, democrazia
Mario Alcaro
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 358
Filosofie della natura. Naturalismo mediterraneo e pensiero moderno
Mario Alcaro
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2006
pagine: 223
Il rischio oggi drammatico del disastro ambientale non va imputato solo al produttivismo esasperato, al consumismo e alla smisurata crescita della potenza tecnologica. Responsabile è anche il modo di pensare la natura, ossia l'immagine degradata e impoverita del mondo naturale che si è imposta nel pensiero moderno e contemporaneo. Ciò non vale però, come questo libro dimostra, per l'intera storia della cultura occidentale. Al contrario, nelle filosofie premoderne che si susseguono nell'area mediterranea, da Atene a Roma al Rinascimento, la natura è pensata come un essere vivente, come una Grande Madre Terra.
Individualità e crisi della ragione. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Lanciano, 6-7 novembre 1987)
Mario Alcaro, Franco Bosio, Ercole Chiari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 200
Economia totale e mondo della vita. Il liberismo nell'era della biopolitica
Mario Alcaro
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2003
pagine: 131
Partendo dalla descrizione di quei processi che tutto piegano alla dipendenza del mercato, l'autore propone un agire politico "in allegria", che valorizzi quel modo d'essere proprio dell'esistenza umana che è la socialità, che riattivi i circuiti dell'incontro, del ritrovo, della comunicazione e del dialogo. Una politica dunque che, per combattere la dittatura del mercato, non ricada nella logica autoritaria dello statalismo, ma riscopra il valore centrale del legame sociale. Ne discende anche una nuova riflessione sul Meridione visto, fuori dalla vecchia contrapposizione tra arretratezza e sviluppo, come laboratorio di una trasformazione radicata nel territorio e nel suo tessuto sociale.
L'essere inquieto. Misteri e prodigi della natura
Mario Alcaro
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1994
pagine: 176
Il nuovo universo consegnatoci dalla fisica e dalla cosmologia odierne annovera tra i tanti caratteri "inediti" anche quello della dinamicità. L'universo ha una storia e un'evoluzione che si compie attraverso strane mescolanze di caos e organizzazione, caso e necessità, ordine e disordine. La storia luminosa del senso, della verità, della libertà, inizia con la venuta al mondo dell'essere vivente. Con la vita si affacciano sulla scena del cosmo, l'informazione, la memoria, il programma genetico. Con la vita si dischiude la stupefacente dimensione dell'apparire, del conoscere, del comprendere. Con la vita affiorano processi come la scelta, il volere, la decisione autonoma. Sono questi eventi sacri e arcani che ci invitano a riconsiderare la natura.