fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Nuciari

Separazione e bigenitorialità

Separazione e bigenitorialità

Eraldo Olivetta

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 203

In Italia, dal 1995 al 2015 le separazioni sono aumentate. Col venir meno del matrimonio, viene meno il ruolo di coniugi ma, in presenza di figli, continua quello di genitori. La fine della relazione tende ad avvenire in un clima di particolare conflittualità e troppo spesso l'attore debole di questo processo – i figli – ne pagano le conseguenze. In molti casi diventano loro stessi lo strumento della conflittualità tra i genitori. Ma un bambino, per crescere sereno e per una completa e adeguata formazione del sé, ha bisogno di entrambi i genitori. Con questo studio, ci si è chiesti se le situazioni che si vengono a creare nelle separazioni dei genitori possano influire sul processo di socializzazione primaria mediante il quale il bambino apprende i fondamenti della propria cultura di appartenenza, oltre che i primi ruoli fondamentali. Calandosi per un lungo periodo nell'ambiente di alcune associazioni di genitori separati, l'autore ha studiato una molteplicità di esperienze di genitori che, nonostante la loro separazione, non vogliono rinunciare al proprio ruolo genitoriale. Ne emerge un quadro problematico, di sofferenza ma anche di determinazione e di convinzione dell'importanza di entrambi i ruoli – materno e paterno – per evitare che i figli "crescano con la metà di quello di cui hanno bisogno". Prefazione di Marina Nuciari.
18,00

Conflitti asimmetrici. Un approccio multidisciplinare

Conflitti asimmetrici. Un approccio multidisciplinare

Valter Coralluzzo, Marina Nuciari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 328

20,00

Nuovi soldati per nuove missioni. Studio di un caso
15,00

Nuovi ruoli per nuove forze armate. Contributi di sociologia militare
20,00

I torinesi ed il futuro turistico della città
25,00

No! I soldati italiani in Germania. Analisi di un rifiuto

No! I soldati italiani in Germania. Analisi di un rifiuto

Giuseppe Caforio, Marina Nuciari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 112

Il rifiuto che la grande maggioranza dei 600000 soldati italiani internati in Germania dopo l'8 settembre '43 ha opposto all'offerta di libertà e di ritorno in patria in cambio della collaborazione con l'esercito tedesco, costituisce un fenomeno di massa di indubbia singolarità storica, ma poco indagato dalle scienze del comportamento. Il volume si propone di cercare elementi di spiegazione del fenomeno analizzando le testimonianze dirette di 429 protagonisti. L'ingresso dell'individuo nel campo di concentramento è infatti sempre caratterizzato da un'azione di distruzione della sua precedente identità, che conduce ad ottenere un certo grado di collaborazione. La ricerca vuole individuare le motivazioni che hanno spinto i soldati italiani a non concederla.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.