Libri di M. Cristina Martinengo
Il comportamento di consumo. Teorie socioantropologiche
Guido Sertorio, M. Cristina Martinengo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VII-118
I volti del consumo. Ripensare i consumi in una società che cambia
Guido Sertorio, M. Cristina Martinengo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-163
Consumare. Prospettive socioantropologiche
Guido Sertorio, M. Cristina Martinengo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XII-232
Memoria e fiction nel turismo urbano
M. Cristina Martinengo, Luca Savoja
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2003
pagine: 206
I torinesi ed il futuro turistico della città
M. Cristina Martinengo, Luigi Melocchi, Marina Nuciari
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 2001
pagine: 200
Il turismo dell'ambiente
M. Cristina Martinengo, Luca Savoja
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1999
pagine: 163
Giovani e turismo. Un'indagine sulle vacanze giovanili
M. Cristina Martinengo, Luca Savoja
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 128
I giovani della musica. Musica, giovani e cultura in un'area metropolitana
M. Cristina Martinengo, Marina Nuciari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 120
Consumare. Lineamenti di sociologia dei consumi
Guido Sertorio, M. Cristina Martinengo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 253
"Il titolo di questo volume, "consumare", indica un'azione i cui fini e le cui motivazioni risiedono negli individui e nelle loro scelte, anche se tali scelte si collocano all'interno di un contesto e di una rete di relazioni che certamente hanno il loro peso nel determinarle. In questo lavoro si è cercato di seguire un percorso a partire dai classici della sociologia fino a giungere alle teorizzazioni più recenti. Non solo, ma si è utilizzata il più frequentemente possibile una prospettiva interdisciplinare, facendo confluire nell'analisi del consumo i contributi provenienti da altre discipline scientifiche quali l'antropologia culturale, l'economia, la semiotica e la psicologia."