fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Castiglione

Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di Montalbano

Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di Montalbano

Carolina Tundo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 273

La narrativa poliziesca di Andrea Camilleri ha rappresentato un vero e proprio “caso” letterario. Dalla pubblicazione dei primi romanzi del ciclo di Montalbano, usciti tra gli anni Novanta e i Duemila, fino a oggi, si sono moltiplicati gli studi dedicati all’autore, perlopiù concentrati su singole opere oppure su specifici tratti del macrotesto. Manca invece uno studio organico sulla prosa di Camilleri, un’analisi in ottica diacronica e sincronica e da una specifica angolatura: linguistica, anzitutto, e poi testuale. Questo lavoro si propone di colmare tale lacuna, selezionando i primi otto romanzi della serie di Montalbano come corpus di riferimento. Lo studio riserva una particolare attenzione agli aspetti lessicali della lingua di Camilleri, e intende rintracciare le numerose stratificazioni in diatopia, diafasia e diastratia, che sin dalle origini attraversano in filigrana la scrittura dell’autore. Conclude l’analisi un Glossario che raccoglie gli autoctonismi disseminati nel corpus, configurandosi come un’inedita e indispensabile appendice di carattere lessicografico. Prefazione di Marina Castiglione.
28,00

Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno Internazionale (Palermo, 18-19 novembre 2019)

Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno Internazionale (Palermo, 18-19 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2020

pagine: 384

Ricorrenze e anniversari sono eventi che ben si prestano, fuori da intenti ordinariamente celebrativi, a ragionare sullo stato dell'arte degli studi legati ad un determinato argomento, personaggio o autore. Attraversato nel novembre 2019 il trentennale della morte, le vicende connesse a Leonardo Sciascia disegnano con linee chiare e nitide il ritratto di uno scrittore che continua ad essere oggi presenza operante, seppure in modo non sempre armonioso e con luci sghembe, nel fondo della coscienza intellettuale nazionale. Il presente volume raccoglie i contributi offerti da studiosi affermati, dottorandi e giovani ricercatori a Palermo nel corso del Convegno Internazionale Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile, tenutosi il 18 e 19 novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Palermo e realizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
25,00

Parole e strumenti dei gessai in Sicilia. Lessico di un mestiere scomparso
40,00

Fiabe e racconti della tradizione orale siciliani. Testi e analisi

Fiabe e racconti della tradizione orale siciliani. Testi e analisi

Marina Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2018

pagine: 134

Alla fine dell’Ottocento, la Sicilia, insieme alla Toscana, ha fornito la maggiore quantità di testimonianze fiabistiche, grazie alla raccolta di Giuseppe Pitrè. Infatti, ben 42 su 200 fiabe delle' Fiabe italiane' di Italo Calvino (Torino, Einaudi 1956) sono tratte dal repertorio siciliano. Le fiabe di tradizione orale, come esempi di miti degradati, propongono all’ascoltatore di ieri e al lettore di oggi, un ordine sociale e un orientamento culturale che hanno resistito per secoli e che sono comuni a molte civiltà dell’Occidente come dell’Oriente. Con questo breve studio, si fa il punto sulla produzione edita in Sicilia e si integra con una ricerca sul campo condotta in quattro comuni della Sicilia centrale in cui è stato possibile registrare alcune permanenze della ricca produzione orale popolare (www.dialektos.it). Il volume presenta, quindi, una prima parte con una ricognizione sui temi, forme, codici linguistici della tradizione e una seconda parte con l’analisi dei materiali di prima mano. Si tratta del primo volumetto della collana dedicato espressamente alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado e pensato per chi voglia applicare la Legge Regionale 9/2011.
10,00

L'identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari

L'identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari

Marina Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2019

pagine: 138

Nel 2013 uscì un’opera poderosa per qualità e completezza di contenuti, curata da Giovanni Ruffino: "Lingue e culture in Sicilia" (2 voll. Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo). Il capitolo quinto venne integralmente dedicato all’onomastica siciliana. Questo volume, dedicato alle scuole, riprende e integra quei materiali nei soli risvolti antroponimici e antroponomastici, attraversandone gli usi nei secoli e rintracciandone le resistenze odierne. Ogni elemento che pretenda una identificazione certa deve essere contrassegnato da un nome, non esclusivo, ma individuabile. Portare questa consapevolezza nel mondo della scuola vuol dire usare una chiave interpretativa che di norma sfugge e che, invece, consente di agganciare tanti saperi, credenze, usi, certamente appassionanti e coinvolgenti. Nell’antroponimia popolare si individueranno anche atteggiamenti stereotipici che mirano a costruire le proprie identità a dispetto e in contrapposizione alle altre.
10,00

La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura

La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 240

Prima giornata di incontro sul tema del gesso nei suoi vari aspetti: genesi, variabilità mineralogica e deposizione, caratteristiche, modalità di estrazione, utilizzazione nei diversi settori, dall'edilizia al campo artistico, all'impiego nei lavori di restauro ecc. Il Convegno sposa temi e problemi interdisciplinari tra geomorfologia, pianificazione territoriale, tecniche lavorative e costruttive, antropologia, arte e turismo. Le relazioni qui pubblicate offrono uno spaccato multidisciplinare sull'argomento che evidenzia i diversi approcci di studio a cui si presta la lettura del territorio.
22,00

Luigi Pirandello e la ricerca della fede

Luigi Pirandello e la ricerca della fede

Antonio Sichera, Marina Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2024

pagine: 64

Molto si è scritto sulla presenza del mito in Pirandello, assai meno sulla presenza della fede e sull’ansia di bisogno di Assoluto che spesso si scorge nella sua scrittura, narrativa e teatrale. Con il presente studio su Pirandello e la ricerca della fede, si inaugurano una serie di volumi sul dialogo tra teologia e letteratura. È possibile ravvedere negli scritti del grande siciliano una chiara impalcatura religiosa, un Dio vivo e vero, che è uomo perché Dio, e Dio perché uomo. Ovvero, con le parole di Divo Barsotti: “la religione di Pirandello è tutta qui: la solitudine infinita dell’uomo senza Dio”. La fede è la cupa tristezza che deve essere deposta o piuttosto deve essere scoperta nella nuda domanda che non individua risposta? In Pirandello si ha la sconfortante evidenza della vuotezza, anzi della pericolosa illusorietà della fede tradizionale, ma anche il radicale e drammatico bisogno di Assoluto.
10,00

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie»

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie»

Roberto Sottile

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 192

Lo Sciasciario dialettale è un contributo alla documentazione della lingua di Sciascia – con specifico riguardo al lessico dialettale – per offrire uno strumento utile alla comprensione della parole letteraria dello scrittore. Si tratta di una “lista di parole” riguardante gli “autoctonismi”, le voci dialettali sciasciane che non trovano corrispondenti nell’italiano letterario (per esempio naca contro culla) e delle quali è anche segnalata la varia presenza in altri scrittori siciliani. Queste voci sono, dunque, parole “autenticamente” dialettali il cui percorso storico e sociale va letto in relazione con il mondo culturale che le usa(va) per “predicarsi”: il mondo nel quale si potevano ancora vedere le lucciole, quello della cultura dei campi, della «cultura dei mestieri», di cui partecipava anche chi contadino o artigiano non era. E che coincide, a ben pensarci, con il mondo socio-culturale e con la Parrocchia nei quali si è formato e dei quali si è nutrito Leonardo Sciascia. Il volume è introdotto da una prefazione della curatrice della collana, Marina Castiglione.
23,00

Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo

Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2022

pagine: 426

Questo nuovo volume vede la sua collocazione nella collana “L’ALS per la scuola e il territorio”, il cui direttore è stato sino alla sua prematura scomparsa Roberto Sottile che desiderava formare una schiera sempre più ampia e consapevole di giovani studiosi che guardassero con i giusti strumenti alla creatività onomaturgica che contrassegna la nominazione di spazi e persone nella storia siciliana. Oggi il testimone passa a due giovani direttori, Elena D’Avenia e Francesco Scaglione. Nel volume, scritto da trenta studenti del corso di Italianistica 2019-20 e 2020-21 tenuto da Marina Castiglione, vengono raccolti complessivi trenta saggi così distribuiti: antroponimia popolare (Nomi), dodici interventi; crematonimia e onomastica a scuola (Cose), quattro interventi; odonimia e toponimia, popolare e ufficiale (Città e contrade), quattordici interventi. Dal punto di vista della rappresentatività areale, si tratta di studi concentrati nella Sicilia centro-occidentale. L’unico comune presente in tutte e tre le sezioni è Sciacca. Il volume si chiude con quattro indici dei nomi curati da Ivana Vermiglio e Elena Sofia Zaccone.
30,00

Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS)

Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2022

pagine: 226

Approssimandosi la campagna di raccolta del Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS), si rende necessario descrivere obiettivi e metodi di quella che sarà la più estesa indagine sul campo approntata dal gruppo di ricerca dell'ALS. Nel volume, curato da Marina Castiglione e Angela Castiglione, viene fornito un quadro storico-bibliografico degli studi siciliani sull'argomento, seguito dagli obiettivi generali, dal protocollo di inchiesta e da una serie di materiali utili per la formazione dei ricercatori, compresi l'esemplificazione delle voci, il glossario e le note di trascrizione. La parte conclusiva del testo fornisce le indicazioni sull'archiviazione digitale sulla piattaforma ATOS e sull'etichettatura per la successiva analisi etnolinguistica. Chiude un elenco commentato di tesi di laurea svolte negli ultimi venti anni negli Atenei di Catania, Messina e Palermo. In appendice si forniscono alcuni contributi scientifici già apparsi sull'argomento. Il volume comprende testi delle due curatrici, di Mario Chichi e Ivana Vermiglio.
15,00

Per Roberto. Scritti in memoria di Roberto Sottile

Per Roberto. Scritti in memoria di Roberto Sottile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume nasce dall’idea di raccogliere i contributi scientifici scritti per la rivista Dialoghi Mediterranei da Roberto Sottile, professore di Linguistica italiana dell’Università di Palermo, accreditato geolinguista e dialettologo in campo internazionale, scomparso prematuramente il 7 agosto 2021. Ma Roberto Sottile era molto di più e attorno a questo volume, curato dalla amica e collega Marina Castiglione, si sono affollate molte voci di studiosi, artisti, allievi che hanno voluto realizzare un ricordo corale di una personalità incredibilmente eclettica, curiosa, aperta, profondamente innamorata della cultura siciliana e delle sue Madonie.
19,00

Sicilia da raccontare tra storia, architettura e territorio parlante

Sicilia da raccontare tra storia, architettura e territorio parlante

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 200

La Sicilia centrale tra storia, architettura e territorio parlante - ha rappresentato un felice momento di ripresa dopo la pandemia da Covid-19 che ha segnato forme e modi della socializzazione e dei rapporti con lo spazio e i luoghi del vivere. Non a caso si è scelto di far “parlare” i documenti scritti, le immagini, le evidenze materiali, i nomi del le strade e delle contrade, per ritessere una comunicazione che, attraverso i secoli, ha dato forma e senso alle comunità urbane. Il testo si compone di tre parti: La città dal Medioevo all’Ottocento; Vicende nobiliari e territorio stratificato; La toponomastica parlata. Esse danno forma ad un itinerario di conoscenza che abbraccia i territori di Agrigento e Caltanissetta, portando in evidenza uno spacco storico inedito di cultura materiale e immateriale. Vengono, infatti, prese in esame non solo le emergenze architettoniche legate alla cultura del gesso, assieme alle maestranze coinvolte nei processi produttivi, ma anche gli aspetti toponomastici utili per descrivere il territorio a partire dalle sue caratterizzazioni geologiche e/o funzionali.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.