fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariano Crociata

Mondi da custodire. Una pastorale profetica per le aree interne

Mondi da custodire. Una pastorale profetica per le aree interne

Mariano Crociata, Roberto Repole, Franco Giulio Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 112

Non è facile continuare a vivere in terre che sembrano affette da un costante desiderio di fuga, in paesi che soffrono di una emorragia di abitanti (specie le forze più giovani), dove non si trovano quasi più negozi e dove da tempo scuole, ambulatori medici, poste e altri servizi essenziali hanno chiuso i battenti. Da tali restrizioni è angustiata una insospettabile fetta d’Italia: non solo quella povera – di mezzi e d’infrastrutture – del Centro o del Sud, ma anche quella ricca del Nord. In questo quadro complesso, come si pone la comunità ecclesiale, una delle poche realtà presenti ancora in modo capillare sul territorio nazionale? Un gruppo di vescovi ha rivolto un appello al governo centrale e agli amministratori locali, mettendo a fuoco il persistente e grave ritardo nello sviluppo delle cosiddette “aree interne”. E ha poi avviato un confronto intraecclesiale per enucleare una pastorale specifica per questi luoghi di “desertificazione”, abbozzandone le linee portanti, soprattutto in termini di ministerialità plurale. Ecco allora che qui prendono la parola tre teologi di vaglia, diventati vescovi – Crociata, Repole, Brambilla –, per offrire un contributo di qualità alla riflessione di tutti.
10,00

I ragazzi dell'oratorio. Una rilettura della nota dei vescovi italiani

I ragazzi dell'oratorio. Una rilettura della nota dei vescovi italiani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il libro nasce con l'intenzione di sostenere la lettura e l'approfondimento de "Il laboratorio dei talenti", la nota pastorale dei vescovi italiani sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell'educazione alla vita buona del Vangelo. L'oratorio è per la Chiesa italiana un'esperienza che sta attraversando diversi secoli di storia; la sua origine è da tutti riconosciuta in san Filippo Neri nella seconda metà del Cinquecento: da lì l'esperienza si è diffusa in tutta Italia assumendo caratterizzazioni diverse, grazie anche all'opera di grandi figure di educatori e pastori come san Giovanni Bosco, il Murialdo, il cardinale Schuster e il cardinal Montini, futuro Paolo VI. La vitalità e la forza di questa esperienza è fortemente riconosciuta, e per questo c'è grande attenzione, l'oratorio non può sopravvivere sulla memoria del suo glorioso passato. Chiede piuttosto di essere progettato sempre di nuovo con una forte attenzione al contesto in cui è inserito e alle persone educatori e ragazzi - che riesce a raccogliere. I testi qui raccolti vorrebbero essere di approfondimento e stimolo, perché possano trasformarsi in momenti formativi per tutti coloro che sono chiamati, a vario titolo, a essere animatori, educatori o volontari nella vita dell'oratorio. Dopo la prefazione del segretario generale della CEI, mons. Mariano Crociata, i contributi offrono un approfondimento storico e uno pastorale sul rapporto fra l'oratorio e la comunità cristiana. Prefazione di mons. Mariano Crociata.
10,00

Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi

Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 384

25,00

Per un discernimento cristiano sull'Islam. Storia e teologia

Per un discernimento cristiano sull'Islam. Storia e teologia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 216

La teologia delle religioni si configura sempre di più come l'articolazione strutturata della riflessione credente dei cristiani sul fronte delle religioni, che cerca di rispondere alle domande che la presenza di esse pone alla fede nella sua militanza critica. A ciò concorre il procedimento di comparazione, che non si ferma a una fenomenologia puramente descrittiva, ma cerca un'intelligenza credente delle omologie e delle differenze. A tale svolgimento tuttavia manca un passo ulteriore, ovvero la considerazione formalmente "teologica" di ogni singola religione: una sfida e al tempo stesso un inestricabile nodo teologico. Si tratta quindi di intraprendere un'opera di "discernimento" volta a verificare le condizioni di approccio teologico alla religione presa di volta in volta in considerazione. In riferimento all'islam - ma ciò può essere detto analogamente in rapporto ad altre religioni - il discernimento cristiano chiede se "ci sono categorialità bibliche o biblioco-teologiche capaci di tradurre per il cristiano la realtà e il senso religioso del fenomeno islamico "; temi, questi, oggi più che mai di stringente attualità. Gli studi raccolti nel presente volume delineano la questione delle condizioni di discernimento cristiano dell'islam sviluppando un percorso che va da un inquadramento ermeneutico generale ad un tentativo di sistemazione del rapporto tra teologia e islam.
16,50

La sapienza sulla bocca, la legge nel cuore. Antropologia, etica e religioni rivelate

La sapienza sulla bocca, la legge nel cuore. Antropologia, etica e religioni rivelate

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2009

pagine: 224

Di fronte all'esplodere delle difficoltà della convivenza interreligiosa e del confronto tra forme, talora divergenti, di visioni morali e di codificazioni giuridiche, si pone il problema di una comprensione più equilibrata e oggettiva della consistenza antropologica dell'etica e del diritto. Il volume, in continuità con la pluriennale ricerca intrapresa dalla Facoltà Teologica di Sicilia per un discernimento cristiano sull'Islam, affronta la questione in modo costruttivo e onesto, con una lettura al plurale che si orienta in un'ottica da ultimo teologica. Ci si chiede che cosa sia l'uomo come soggetto morale secondo le tre religioni "monoteistiche", nella prospettiva non solo di una reciproca maggiore conoscenza, ma anche di una intelligenza più profonda dell'uomo stesso, colto nell'emergere della sua coscienza e nel compiersi della sua libertà. Accostarsi al mistero del cuore umano e alle sue scelte morali comporta una rinnovata attenzione alla dimensione religiosa, realtà pre-razionale spesso bistrattata, che è la porta di accesso all'impensato, all'inaudito, al sacro. Per il cristiano, interrogarsi sul senso antropologico di questa esperienza non comporta la rinuncia a trovare in Cristo il criterio di una luminosa e adeguata ermeneutica teologica.
20,00

Educare, impegno di tutti. Per rileggere insieme gli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana 2010-2020

Educare, impegno di tutti. Per rileggere insieme gli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana 2010-2020

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2010

pagine: 276

La pubblicazione degli Orientamenti pastorali della Conferenza episcopale italiana rappresenta un invito forte, rivolto alla comunità ecclesiale e alla società civile, a porre al centro dell'attenzione l'educazione. C'è bisogno di una nuova idealità educativa e di una rinnovata responsabilità verso la formazione della persona nella sua integralità e trascendenza. Il volume si presenta come un articolato percorso di lettura per favorire una visione d'insieme dei diversi contenuti del documento, per avviarne un approfondimento, per sostenere un impegno che riguarda tutti.
10,00

Dire fare pregare. Famiglia: comunità che annuncia, celebra e testimonia

Dire fare pregare. Famiglia: comunità che annuncia, celebra e testimonia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 224

Dodici incontri con protagonisti della pastorale familiare, laici, coniugi, preti, che dialogano con le famiglie sui diversi aspetti del vivere, comunicare e condividere la fede nella vita quotidiana. "Questo volume, attraverso la proposta di contributi autorevoli, ha il compito di accompagnare la maturazione della coscienza del valore rappresentato dal sacramento del matrimonio come dono di Dio, vero e proprio talento che il Signore ha messo nelle mani degli sposi. Il talento attende di essere messo a frutto là dove è stato consegnato. La sua bellezza chiede che esso sia condiviso negli spazi e negli ambiti in cui la famiglia vive, opera e diventa testimonianza e annuncio" (dalla Prefazione di monsignor Mariano Crociata).
13,50

Icaro nella Jungla. Prontuario spirituale per studenti pragmatici

Icaro nella Jungla. Prontuario spirituale per studenti pragmatici

Bortolo Uberti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 120

Nello slang giovanile la jungla indica qualcosa di complicato, confuso, intricato, disorientante. Un luogo spaventoso, ma anche affascinante ed esotico, che evoca le avventura di Salgari e Kipling e di eroi come Tarzan e Baloo. È pericolosa, ma anche rigogliosa, a volte oscura, ma pure lussureggiante. Per molti studenti, l’università assomiglia proprio a una jungla: può spaventare, ma aiuta a crescere. A condizione che ci si metta con giudizio nei panni di Icaro. Prigioniero nel labirinto di Creta, egli fugge grazie alle ali che il padre Dedalo ha realizzato per lui con piume e cera, ma senza avvedersene si avvicina troppo al sole e precipita in mare. Questo breve «prontuario spirituale ad uso di studenti pragmatici» si propone di suggerire alcune riflessioni sulla voglia di osare e di lasciarsi attrarre dall'altezza e dalla luce del sole, senza tuttavia dimenticare le opportune istruzioni per l’uso.
11,00

Tommaso d'Aquino maestro di dialogo

Tommaso d'Aquino maestro di dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del convegno tenuto tra Latina e Fossanova nel quadro del triennio di anniversari di San Tommaso D'Aquino. In esse si fa il punto sulla ricerca in corso nell'orizzonte culturale contemporaneo. Da qui l'Aquinate si caratterizza soprattutto come "maestro di dialogo". Gli interventi, dei maggiori specialisti del Dottore Angelico, presentano approfondimenti di grande spessore su prospettive integrate da cui emerge una visione d'insieme dell'attualità dell'Aquinate. Particolare attenzione è rivolta al confronto con l'etica odierna, alla teologia della vita secondo lo spirito e al dialogo con Dio.
19,00

Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. 19° rapporto

Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. 19° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 352

La legge 62 del 2000 ha introdotto in Italia la parità scolastica e da allora il sistema nazionale di istruzione si compone di scuole statali e paritarie, entrambe impegnate ad assicurare il medesimo servizio pubblico. Il valore della parità, come recita il titolo di questo Rapporto, sembra spesso doversi misurare in termini economici: quanto costa una scuola non statale, quanto risparmia lo Stato con le scuole paritarie, a quanto dovrebbe ammontare un equo finanziamento statale per le scuole paritarie. Ma il valore della parità scolastica è anche e soprattutto ideale: garantire ai genitori la libertà di scelta educativa, evitare forme di monopolio stimolando un confronto per una crescita qualitativa di tutte le scuole, essere concreta espressione di quella sussidiarietà di cui parla la Costituzione. Il Rapporto cerca di indagare i molteplici significati della parità scolastica, sul piano sociale, giuridico, pedagogico ed economico, confrontandosi anche con orizzonti internazionali, analizzando soluzioni per la riforma del sistema e documentando esperienze positive di scuole paritarie. Circa due terzi delle scuole paritarie italiane sono scuole cattoliche e l’appendice statistica ne descrive puntualmente la condizione nell’anno scolastico 2016-17.
32,00

Personalizzazione e progetto educativo. Scuola cattolica in Italia. 20° rapporto

Personalizzazione e progetto educativo. Scuola cattolica in Italia. 20° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 304

La personalizzazione è un modello educativo particolarmente appropriato per una scuola cattolica in quanto pone al centro l'alunno come persona, cioè nella totalità e complessità della sua realtà di vita. La riflessione pedagogica più aggiornata propone la personalizzazione come una strategia educativa completa, valida per qualsiasi tipo di scuola, ed anche il Ministero dell'Istruzione, con fasi alterne, la sta proponendo in diversi contesti. Il XX Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica fa il punto sulla personalizzazione, analizzandone le potenzialità didattiche, le radici teoriche nel concetto di persona, i legami con il progetto educativo che caratterizza ogni scuola cattolica, le esperienze che ne testimoniano la praticabilità. Alcune indagini empiriche documentano la percezione che le scuole cattoliche hanno del proprio progetto educativo e della presenza della personalizzazione al suo interno. Il volume si conclude con una sintesi statistica sui principali indicatori della scuola cattolica negli ultimi venti anni.
30,00

Personalizzazione e curricolo. Scuola cattolica in Italia. 21° rapporto

Personalizzazione e curricolo. Scuola cattolica in Italia. 21° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 288

La riflessione pedagogica ha più volte proposto all'attenzione del mondo della scuola il modello della personalizzazione. Questo Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica lo esamina nella sua concreta praticabilità didattica, proseguendo il discorso avviato nel Rapporto precedente che ne ha indagato le premesse teoriche. In un modello che pone al centro dell'azione educativa la persona dell'alunno, le scuole cattoliche (e non solo) possono trovare punti di riferimento e suggestioni importanti e proficue. La prima parte del volume pone a confronto la personalizzazione con tre concetti chiave: istruzione, curricolo e competenze. La seconda parte presenta alcune buone pratiche di personalizzazione in scuole cattoliche di ogni ordine e grado. La terza parte sviluppa approfondimenti sulla personalizzazione in relazione all'autonomia, alla valutazione e all'inclusione scolastica. Il volume si completa con la consueta appendice statistica che raccoglie dati sulle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2018-19.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.