Libri di Maria Rosa Dalla Costa
Donne e sovversione sociale. Un metodo per il futuro
Maria Rosa Dalla Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2021
pagine: 116
“Perché ripubblicare i documenti più significativi di Potere femminile e sovversione sociale a cinquant’anni dalla prima edizione che aprì il dibattito internazionale sul lavoro domestico e ne costituì una pietra miliare? L’interesse di una tale operazione non è commemorativo né puramente archivistico. Non si tratta soltanto di rimettere in circolazione materiale politico di un fecondo periodo di trasformazione sociale, che pur sarebbe di per sé cosa meritoria visto l’oblio in cui per decenni sono cadute queste analisi. La sua riedizione punta soprattutto a rendere disponibili nel dibattito contemporaneo femminista (e non solo) i materiali fondativi di un’esperienza militante tanto prolifica quanto attuale, che ha portato in primo piano il valore produttivo della riproduzione e svelato l’inganno della naturalizzazione, ovvero del considerare naturale il rapporto delle donne con il lavoro domestico e di cura. Si tratta di un’esperienza di respiro internazionale, raccolta attorno al Collettivo internazionale femminista (costituito a Padova nel 1972) e alla campagna per il Salario al lavoro domestico che, per dare battaglia alle forme materiali dello sfruttamento e della subordinazione delle donne, ha riletto criticamente l’analisi marxiana dello sviluppo capitalistico” (Anna Curcio).
Donne e politiche del debito. Condizione e lavoro femminile nella crisi del debito internazionale
Maria Rosa Dalla Costa, Giovanna F. Dalla Costa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
Famiglia, welfare e stato tra progressismo e New Deal
Maria Rosa Dalla Costa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 128
Nostra madre Oceano. Questioni e lotte del movimento dei pescatori
Maria Rosa Dalla Costa, Monica Chilese
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 140
Il patrimonio ittico complessivo è oggi sempre più a rischio. Le catastrofi ecologiche, risultato dello stravolgimento industriale e turistico degli ecosistemi, sono oggi sempre più frequenti. Alle vittime dell'indigenza si assommano le vittime delle catastrofi, come ha dimostrato il maremoto avvenuto di recente nel Sud-Est asiatico, il più tragico ed eclatante esempio di cosa stia accadendo al mare e agli ecosistemi marini nei tempi attuali. Il grande movimento dei pescatori, nuovo protagonista del movimento dei movimenti, pone al centro della propria battaglia la salvaguardia del legame organico tra il mestiere di pescatore e il mantenimento dell'ecosistema.