Libri di Maria Carreras i Goicoechea
Pacifismo e genere. Storie di attivismo e dissenso
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2023
pagine: 220
Questo volume conclude una serie di cinque, che sono stati pubblicati nella collana Intelligere. Mediare tra identità e alterità, la quale nasce dalla pubblicazione di Conflitti di genere nel 2017. Allora un gruppo di ricercatricidi Storia, Lingua e Letteratura, mosse dal desiderio di arricchire con unapproccio interdisciplinare le proprie ricerche, diede vita a una periodica occasione di confronto organizzando incontri internazionali chiamati: Voci di Donne nella storia. Il primo di questi incontri ebbe luogo a Ragusa Iblail 12-13 dicembre 2017. Quest’anno Voci di donne è giunta alla sua quinta edizione (Catania, 8-10 marzo 2023).
Identità femminili. Appartenenze etnico-religiose ed espressioni di potere
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2020
pagine: 324
Questo volume collettaneo ripropone il progetto "Voci di donne", un appuntamento ormai consolidato e atteso che ha lo scopo di promuovere la diffusione di una più profonda e bilanciata conoscenza del macrocosmo femminile da un punto di vista sia accademico che extra-accademico, nazionale ed internazionale. Tra queste pagine si leggerà di temi classici quali l'identità, l'autodeterminazione, l'uso del corpo e del loro valore simbolico, ma sarà anche possibile fare un balzo in avanti incrociando queste istanze con i risultati raggiunti, tra gli altri, in alcuni paesi africani. E poi ancora dolori, imbarazzi, desideri, poteri, proibizioni, voci — interrotte, ma anche dirompenti — di donne presenti, consapevoli e libere.
Lingua, identità e alterità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 211
Il presente volume nasce dalla riflessione linguistica di studiosi e studiose su temi centrali quali alterità, diversità, identità, che hanno assunto sempre maggiore rilevanza non solo accademica, ma anche e soprattutto socio-culturale. Qui, identità e alterità, i due percorsi paralleli in cui tale riflessione si snoda all’interno del volume, non sono in opposizione tra loro, anzi – come si evince da molti dei contributi – costituiscono un continuum dove spesso l’una è causa/conseguenza dell’altra. Infatti, se ogni saggio si sviluppa a partire da una prospettiva più vicina ad uno dei due ‘poli’, non sono rari i casi in cui, come si leggerà, alcuni di essi fluiscono, naturalmente, nell’altro. Le lingue coinvolte in questo volume sono diverse, e vengono osservate da prospettive più squisitamente linguistiche o traduttologiche, che a loro volta rappresentano ulteriori sottocategorie di ripartizione dei saggi (traduzione vs linguaggio) con l’intento di rendere più evidenti gli approcci teorico-metodologici predominanti nelle diverse aree di studio. Vi sono, quindi, da un lato, contributi su traduzione audiovisiva, traduzione e psicoanalisi e traduzione e plurilinguismo; dall’altro, su lessicografia bilingue, didattica/apprendimento delle lingue straniere e analisi del discorso.
Grammatica spagnola
Maria Carreras i Goicoechea, Rosario Trovato
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 268
Questa grammatica, frutto di un attento aggiornamento degli ultimi cambiamenti della lingua spagnola, con piena condivisione delle indicazioni del Quadro di Riferimento Europeo, vuole essere un prontuario agile, chiaro ed esauriente, basato essenzialmente su una didattica pratica, cioè una didattica che tiene conto soprattutto delle esigenze dello studente italiano. A tal fine il volume è corredato di un congruo indice analitico e di una apposita espansione online che lo rendono più accessibile e maneggevole.