Libri di Marco Venanzi
La storia rovesciata. La guerra partigiana della brigata garibaldina «Antonio Gramsci» nella primavera del 1944
Angelo Bitti, Renato Covino, Marco Venanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
C’è anche a Terni chi prova a “rovesciare” la storia. I partigiani diventano assassini, i fascisti vittime, la Resistenza un evento ininfluente in cui si sfogano istinti feroci e vendette. Abbiamo conosciuto molti degli uomini che oggi vengono descritti come assassini, cupi stalinisti, antidemocratici, prevaricatori e violenti: ne abbiamo raccolto i ricordi, le delusioni, i dubbi, la disperata paura di essere dimenticati, il timore che le loro sofferenze e le loro idee fossero trascinate nel flusso della storia e destinate all’oblio. Sono stati, questi uomini, un pezzo importante della nostra educazione sentimentale e un veicolo fondamentale per capire una città complessa come Terni. Non siamo disposti ad accettare che la loro vicenda sia descritta come una storia criminale. Sono morti e non possono rispondere. Spetta a quanti continuano a considerarsi loro amici e compagni difenderne le motivazioni ideali e l’onore.
Carbone, lignite e acciaio. La battaglia per l'energia. L'Acciaieria di Terni e le miniere di lignite umbre dal 1860 al 1960
Marco Venanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 512
Per novant'anni dopo l'unificazione, i governi che si sono succeduti alla guida dell'Italia hanno cercato di far sviluppare l'industria siderurgica in assenza di carbone. Produrre acciaio partendo dalla fabbricazione di ghisa con i minerali elbani o grazie alla fusione dei rottami ha sempre comportato la ricerca di combustibili succedanei o sostitutivi dei carboni importati. Il caso dell'Acciaieria di Terni e delle miniere di lignite umbre è probabilmente il più interessante tentativo compiuto da una grande industria italiana per raggiungere l'autonomia energetica: acqua, elettricità e lignite per produrre, usando rottami, acciaio per usi bellici. L'integrazione energetica dovuta all'uso di carboni esteri, combustibili nazionali ed elettricità variò nel tempo, in relazione al corso del prezzo dei carboni esteri e alla conseguente incentivazione o disincentivazione dell'estrazione della lignite. Per tutto il periodo trattato si studiarono tecniche di utilizzo della lignite sempre più perfezionate, consentendo di far funzionare durante la Seconda guerra mondiale i forni Martin escludendo del tutto i carboni importati. Naturalmente...
L'economia umbra e la Grande Guerra
Renato Covino, Paolo Raspadori, Marco Venanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2018
pagine: 227
È il quarto volume dedicato alla Grande Guerra. Dopo "Lontano dal fronte. Dieci pannelli per una mostra su Foligno e la Grande Guerra di Fabio Bettoni" (2015), "Foligno e la Grande Guerra (1914-1918). Economia, società, istituzioni lontane dal fronte", a cura di Fabio Bettoni (2017), "Dal ricordo all'oblio. La memoria della Grande Guerra nel territorio folignate", a cura di Luciana Brunelli, Manlio Marini e Simona Bonini (2017), questo nuovo volume analizza le problematiche economiche in tutto il territorio regionale.
La vedova nera. Masquerouge. Volume 5
Patrick Cothias, Marco Venanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2013
pagine: 128
Fondamenti di Tai Chi Chuan
Tiziano Grandi, Marco Venanzi
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 124
Amicizie pericolose. Masquerouge. Volume Vol. 4
Patrick Cothias, Marco Venanzi
Libro
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2013
pagine: 96
Risvegliarsi con l'ipnosi
Marco Venanzi, Nicla Vozzella
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 124
Nella forma di un dialogo tra medico e paziente questo libro risponde in modo esaustivo ai molti interrogativi aperti su un metodo terapeutico ancora poco e mal conosciuto. Eppure l'ipnoterapia è una disciplina di collaudata efficacia in numerosi campi: combatte fobie, stati d'ansia, disturbi del comportamento; aiuta a vincere alcune dipendenze; rafforza l'autostima; aumenta la memoria. In particolare, il volume sottolinea come l'ipnosi possa rivelarsi utile per sincronizzare la mente con il corpo, ovvero, per mettere in contatto profondo la coscienza con la percezione corporea. Per questo l'ipnosi può essere vista come uno strumento per risvegliare se stessi e non, come talvolta si vuol far credere, per indurre suggestioni e condizionamenti. La coscienza non si addormenta con l'ipnosi, anzi, diviene più vigile ed espande di molto le proprie capacità.
La storia rovesciata. La guerra partigiana della brigata garibaldina «Antonio Gramsci» nella primavera del 1944
Angelo Bitti, Renato Covino, Marco Venanzi
Libro
editore: Crace
anno edizione: 2010
pagine: VIII-376
Come la stella del mattino. Le profezie di Francesco d'Assisi
Marco Venanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2007
pagine: 166
Francesco d'Assisi è santo e profeta tra i più amati. Le sue predizioni del futuro sollevano questioni di grande attualità: il ruolo dei laici nella Chiesa, l'eterno dilemma fra guerra e pace, la gestione del potere da parte del clero, il destino dei frati Minori. Argomenti delicatissimi, importanti sotto il profilo sociale, ecclesiale, in taluni casi persino economico. Dalle profezie di Francesco emergono questioni politiche più che vicende strettamente religiose: è questo l'elemento di continuità rintracciabile in tutti gli episodi analizzati. Ecco perché è doveroso interrogarsi sulle ragioni di questa "interessata" trasmissione. Una vicenda letteraria avvincente, che ebbe tra i suoi protagonisti personaggi del calibro di Tommaso da Celano e Bonaventura da Bagnoregio, senza dimenticare i biografi "non ufficiali", la cui attendibilità storiografica rimane ancora da dimostrare, ma il cui racconto restituisce spaccati di vita di rara bellezza.
Fondamenti di Tai Chi Chuan
Tiziano Grandi, Marco Venanzi
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 121
Tai Chi Chuan (Pugilato della Suprema Polarità) è diventato oggi particolarmente di moda e molti neofiti si avvicinano ad esso con grande interesse. Lo studio del Tai Chi Chuan è prettamente empirico: senza la costante pratica non si può arrivare a comprendere le vie che il Tai Chi Chuan apre: fisiche, energetiche, mentali. Questo volume vuole essere la spiegazione a molte delle domande che i nuovi e i vecchi praticanti spesso si fanno, non trovando purtroppo risposta. Le persone che hanno lavorato alla compilazione, stesura e traduzione del libro sono tutti praticanti che hanno fatto del Tai Chi Chuan la loro vita.