Libri di Marco Grasso
Il crollo. Ponte Morandi, una strage italiana
Marco Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 464
Genova, 14 agosto 2018, ore 11.36: un boato ammutolisce la città. Il viadotto Polcevera, meglio noto come Ponte Morandi, gigante di acciaio e calcestruzzo sospeso sui quartieri Sampierdarena e Cornigliano, crolla e porta con sé gli automobilisti che passano in quel momento. Quarantatré vite inghiottite in un istante. È un evento di portata epocale. Arrivano giornalisti da ogni parte del mondo. I politici cancellano le vacanze per farsi vedere sul posto e cercare di arginare una catastrofe che minaccia di scuotere la stabilità del governo. Ma come è potuto accadere? Marco Grasso ci conduce in un viaggio a ritroso che a mano a mano, facendo luce sulle cause del crollo, diventa un reportage sul potere in Italia, raccontando una storia che parte dalle magnifiche sorti e progressive del boom economico e arriva allo sfacelo attuale. Si va dagli allarmi ignorati nel tempo alla falsificazione nei controlli, alla rivelazione di quello che per i magistrati era il «sistema autostrade» – una struttura organizzativa che mirava al massimo profitto tagliando forsennatamente i costi e riducendole manutenzioni – per giungere infine ai giochi di potere delle concessioni autostradali.
Il blues della Maddalena
Francesco Cozzolino, Marco Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 267
In una notte silenziosa una crepa appare sul muro di una casa dei vicoli di Genova. Nello stesso momento due cadaveri, una ragazza senza nome e un portuale, vengono abbandonati al Terminal Rinfuse, zona del porto dove viene accatastato il carbone. Alla rinfusa, come i personaggi di una Genova malinconica e variopinta: Federico Eduardo, giovane assicuratore proprietario del muro crepato che, schiavo di un disturbo di personalità multipla, vive in bilico tra due lavori e due donne, Teresa e Sofia; Virgilio Scatafascio, editore anarchico e paranoico che pubblica Federico su bustine di zucchero e cartoni del latte per portare la cultura sugli oggetti di consumo; Antonio Persico eccentrico commissario affetto da disturbi psicosomatici e noto per i metodi alquanto chiacchierati; Don 'Ntoni, vecchio boss-verduraio della malavita calabrese che ha perso i suoi "bassi" e avversa l'avanzare di una criminalità sempre più imbastardita; Wanda, transessuale brasiliano che con la cooperativa Le Passatelle vuole portare a termine il sogno di Don Gallo. Sullo sfondo, si staglia Futur@: un controverso progetto di rinnovamento urbano a capo del quale c'è un assessore in carriera che intreccia rapporti con la malavita e che per le sue mire politiche è pronto a macchiarsi di un omicidio. Un'umanità surreale popola un noir atipico, che si appoggia all'ironia per dipingere quel preciso momento nella vita di ognuno in cui si scelgono arma e nemico.
La notte dell'adunanza
Marco Grasso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 224
L'Adunanza, libro mitico scritto da un cavaliere templare 7 secoli fa, riaffiora dal passato a raccontare gli ultimi momenti di vita dell'ordine cavalleresco. Il libello nasconde un segreto e indica un luogo dove misteriosi personaggi che sembrano anch'essi riemersi dal passato, affiancano terroristi islamici nella preparazione di un micidiale attentato. Quali segreti contiene quel libro conteso da secoli? Perché i terroristi hanno scelto proprio il luogo dell'adunanza? Marco Novelli chirurgo milanese con l'hobby dell'esoterismo e noto esperto di templarismo, viene chiamato ad aiutare le forze dell'ordine. Gli eventi coinvolgono uomini politici, massoni, Cinzia Paoletti, curatrice degli Archivi Segreti del Vaticano, religiosi e altri personaggi a titolo diverso interessati alla vicenda. Tutto sembra ormai perduto, quando, durante un temporale estivo, Marco Novelli ha un'illuminazione...
La strage silenziosa. Genova e i morti d'amianto, storia di una battaglia operaia
Marco Grasso, Marcello Zinola
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 122
Il libro racconta la storia di una lunga battaglia operaia per ristabilire giustizia su un'amara realtà: la strage silenziosa dell'amianto a Genova. A partire dal 1994, in Liguria si sono ammalate di mesotelioma oltre 3.200 persone (più della metà nel capoluogo), ogni anno si aggiungono 130 nuovi malati e i decessi provocati dall'asbesto sono quasi 3.000. Nonostante questo, ad essere processati a Genova sono stati gli operai e non i veri responsabili. Tutto inizia nel 2008 quando un ex dipendente di un piccolo patronato autonomo denuncia un sistema di mazzette nel riconoscimento dei benefici previdenziali legati all'esposizione all'amianto. Da qui parte una inchiesta che durerà 10 anni con 1.400 avvisi di garanzia agli ex dipendenti delle principali fabbriche genovesi tra cui Ilva e Ansaldo Energia, la revoca di centinaia di pensioni e di migliaia di certificazioni di esposizione. Dall'inchiesta non emergerà nessuna "grande truffa", ma per invertire questo assunto e per ristabilire i diritti dei lavoratori, ci vorranno anni di manifestazioni e un esposto presentato nel 2014 da Cgil e Fiom alla Procura. Prefazione di Ivano Bosco. Introduzione di Marco Imarisio.
Più forti della crisi. Come trovare lavoro quando tutti lo perdono
Marco Grasso, Donatella De Bartolomeis
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2015
Lo zippe. I ragazzi di piazza Martinez... e la storia continua
Marco Grasso
Libro: Libro rilegato
editore: Geko
anno edizione: 2014
pagine: 160
Fuori campo. La sfida delle filiere. Come cambia l'agricoltura irpina
Marco Grasso
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2011
Per invertire la rotta c'è bisogno di guardare oltre i confini tradizionali dell'agricoltura. Serve un colpo vincente, imparare ad ascoltare e immaginare anche quello che esce fuori dal campo visivo, da un orizzonte immobile da oltre mezzo secolo.
Analisi economica e ambiente
Marco Grasso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 208
Tutte le colpe dei petrolieri. Come le grandi compagnie ci hanno portato sull'orlo del collasso climatico
Marco Grasso, Stefano Vergine
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 160
Da almeno 40 anni le majors conoscono gli effetti dei propri prodotti sul clima, ma sono sempre riuscite a insabbiare tutto. Questo libro spiega come hanno fatto. Nel dibattito di questi anni sui cambiamenti climatici, pochi evidenziano un dato macroscopico: la responsabilità enorme dell'industria petrolifera. Recenti ricerche scientifiche hanno infatti dimostrato che il 75% delle emissioni cumulate di gas serra dal 1988 al 2015 dipende da un centinaio di compagnie petrolifere. Eppure, malgrado i numeri siano chiari, quasi nessuno sembra combattere la madre di tutte le battaglie. Perché l'industria dell'"oil & gas" non paga per i danni commessi? Soprattutto perché finora è riuscita a evitare l'attribuzione di ogni tipo di responsabilità, anche grazie al finanziamento di iniziative e ricerche di stampo negazionista. Quanti soldi e interessi stanno dietro il mantenimento dello status quo? "Tutte le colpe dei petrolieri" ci racconta cosa sia oggi e come funzioni l'industria petrolifera globale; come agisca sullo scacchiere internazionale e nella politica nazionale di ciascun paese. Per poi concentrarsi sulle responsabilità accertate e sui possibili risarcimenti di cui dovrebbe farsi carico. Modificare l'intero sistema economico e industriale su cui si è retto il pianeta fino a oggi e avviare un processo di ristrutturazione che progressivamente porti all'abbandono dei combustibili fossili in favore delle energie rinnovabili non sarà indolore, ma è tecnicamente possibile e auspicabile e non comporterà necessariamente un impoverimento, ma anzi potrà rappresentare uno stimolo importante per l'economia mondiale del futuro.