Libri di Marco Ferrari
La brama ed immagini. Decorativi in minio. Luoghi e paesi
Marco Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2008
pagine: 42
"Forse quando impareremo a non nascondere la brama sotto falsi pudori, forse solo allora, conquisteremo pienamente il nostro vero ruolo nel nostro vero mondo, conosceremo veramente quello che ci circonda perché semplicemente lo vivremo ad ogni istante, senza bisogno di ricordare e attingere dalla memoria falsi simboli e rappresentazioni: riusciremo solo così a colmare il baratro che ci separa dalla nostra originaria natura, e non vedremo più piane deserte".
Grand Hotel Oceano
Marco Ferrari
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1996
pagine: 100
Ti ricordi Glauber
Marco Ferrari
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 160
I sogni di Tristan
Marco Ferrari
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 148
La restauration. Ideologia e linguaggio (1814-1830)
Marco Ferrari
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2000
pagine: 300
A riveder la stella. Cronache e racconti dell'anno del grifone
Massimo Castaldi, Marco Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2005
pagine: 264
Mestieri d'una volta. Uomini al lavoro per l'azienda gas
Marco Ferrari, Luca Bondielli, Giovanni Busco
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 80
Il libro celebra il centenario dell'ACAM, ripercorrendo la storia dei mestieri e dei macchinari utilizzati nell'azienda di produzione del gas, dal 1877 al dopoguerra. Partendo dai primordi della scoperta e dalle prime installazioni dell'industria del gas, fantasiosamente chiamato "spirito di fossile", il volume tratta dell'evoluzione delle condizioni di lavoro, in parallelo con la vita economica italiana, attraverso i ricordi e le testimonianze degli operai, accompagnando le vicende storiche con una ricchissima documentazione fotografica di quasi cento immagini d'epoca, del periodo dalla fine dell'800 agli anni '60 del novecento, riprodotte in grande formato, provenienti dagli archivi storici delle aziende e da archivi privati. Giovanni Busco, tecnico e membro dell'Istituto per la Storia della Cultura Materiale di Genova, tratta dei mestieri più antichi a partire dal 1877; Marco Ferrari, giornalista e scrittore, ripercorre le vicende degli anni '50, mentre in appendice è pubblicata una relazione sulla storia dell'Azienda Municipalizzata del Gas spezzina, fino al 1949.
Il porto di Exodus
Marco Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 96
Natural design
Maurizio Corrado, Marco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Wolters Kluwer Italia
anno edizione: 2013
pagine: 208
La patente AM per il ciclomotore
Marco Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CieRre
anno edizione: 2013
Biblioteca e formazione della cittadinanza attiva nell'era digitale
Marco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 248
Architettura e materia. Realtà della forma costruita nell'epoca dell'immateriale
Marco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 199
Negli ultimi vent'anni, dopo molte architetture "di carta" o, loro malgrado, rimaste sulla carta, l'architettura si trasforma da oggetto ieratico, intellettualistico e talvolta ostile, in oggetto da guardare e toccare con curiosità e interesse. Un oggetto disinvoltamente seducente, oltre che per le proprie forme, anche per le proprie caratterizzazioni fisiche ed epidermiche che, sempre più spesso, assumono però i tratti troppo distintivi dell'eccezione e dell'invenzione fine a se stessa. Questo volume vuole essere allora un contributo per ricondurre la discussione sull'uso della materia e dei materiali all'interno degli ambiti teorici che gli sono propri a partire da alcune esperienze architettoniche imprescindibili della storia dell'architettura moderna e no - come quelle di Sigurd Lewerentz, Mies van der Rohe o Louis Kahn. Così il rapporto con categorie come la tecnica e la natura, il ruolo del giunto, il progressivo affermarsi della materia come valore in sé, il ridefinirsi del rapporto tra forma e materia sono i temi che si intrecciano, all'interno dei diversi capitoli, nella lettura delle opere e del pensiero di alcuni tra i maggiori architetti del nostro tempo.