fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Busco

Levanto. Guide du Bourg et des centres historiques de la Vallée

Levanto. Guide du Bourg et des centres historiques de la Vallée

Giovanni Busco

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Nuova guida del Borgo di Levanto e dei centri storici della sua Valle, con tutto quel che c'è da sapere sui portali scolpiti con stemmi nobiliari, le chiese, i conventi, le mura, le torri, la loggia medievale e le antiche porte. Una guida ricca di informazioni con un apparato iconografico, dagli archi in pietra "verde" ai resti medievali del porto-canale che un tempo passava vicino alla Loggia, dalla Madonna della Costa alla scalinata medievale del Portegùn, a Via Garibaldi, con le facciate dipinte e le botteghe con i prodotti tipici. Contiene la carta del centro storico di Levanto coi monumenti e la carta dei sentieri della valle, con dettaglio dei percorsi - su mulattiere e sentieri - per gli scavi archeologici del Bardellone, o l'antica Pieve di Ceula o alla scoperta di paesi e mulini, immersi nel verde. Non manca un accenno alle specialità gastronomiche come i gattafin o i canestrelli, nonché notizie sulle manifestazioni culturali e sulle spiagge, paradiso dei surfisti.
9,90

Levanto. The Old Town and Hamlets in its Valley

Levanto. The Old Town and Hamlets in its Valley

Giovanni Busco

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Nuova guida del Borgo di Levanto e dei centri storici della sua Valle, con tutto quel che c'è da sapere sui portali scolpiti con stemmi nobiliari, le chiese, i conventi, le mura, le torri, la loggia medievale e le antiche porte. Una guida ricca di informazioni con un apparato iconografico, dagli archi in pietra "verde" ai resti medievali del porto-canale che un tempo passava vicino alla Loggia, dalla Madonna della Costa alla scalinata medievale del Portegùn, a Via Garibaldi, con le facciate dipinte e le botteghe con i prodotti tipici. Contiene la carta del centro storico di Levanto coi monumenti e la carta dei sentieri della valle, con dettaglio dei percorsi - su mulattiere e sentieri - per gli scavi archeologici del Bardellone, o l'antica Pieve di Ceula o alla scoperta di paesi e mulini, immersi nel verde. Non manca un accenno alle specialità gastronomiche come i gattafin o i canestrelli, nonché notizie sulle manifestazioni culturali e sulle spiagge, paradiso dei surfisti.
9,90

Levanto. Guida del borgo e dei centri storici della valle

Levanto. Guida del borgo e dei centri storici della valle

Giovanni Busco

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Nuova guida del Borgo di Levanto e dei centri storici della sua Valle, con tutto quel che c'è da sapere sui portali scolpiti con stemmi nobiliari, le chiese, i conventi, le mura, le torri, la loggia medievale e le antiche porte. Una guida ricca di informazioni con un apparato iconografico, dagli archi in pietra "verde" ai resti medievali del porto-canale che un tempo passava vicino alla Loggia, dalla Madonna della Costa alla scalinata medievale del Portegùn, a Via Garibaldi, con le facciate dipinte e le botteghe con i prodotti tipici. Contiene la carta del centro storico di Levanto coi monumenti e la carta dei sentieri della valle, con dettaglio dei percorsi - su mulattiere e sentieri - per gli scavi archeologici del Bardellone, o l'antica Pieve di Ceula o alla scoperta di paesi e mulini, immersi nel verde. Non manca un accenno alle specialità gastronomiche come i gattafin o i canestrelli, nonché notizie sulle manifestazioni culturali e sulle spiagge, paradiso dei surfisti.
9,90

Uno strano caso di vaiolo nella Levanto del 1911

Uno strano caso di vaiolo nella Levanto del 1911

Giovanni Busco

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 128

"La storia iniziò giovedì 29 novembre 1911. Una serataccia di brutto tempo, con un vento infame che faceva sbattere porte e finestre, mettendo a dura prova la tenuta delle tegole sui tetti... ". Un racconto che prende spunto da un fatto realmente accaduto: un caso di vaiolo nella piccola frazione delle Ghiare, a Levanto, che sconvolge la tranquilla esistenza del borgo ligure. Attraverso i documenti d'archivio, componendo i pezzi come in un mosaico, l'autore ricostruisce l'ambiente, le situazioni e i personaggi che vissero cento anni fa. Mentre vengono assoldate guardie armate, per fare la ronda attorno alla casa, medici, infermieri e guaritori si alternano al capezzale dei malati. Ma perché la vicenda viene tenuta sotto silenzio? C'è un vero e proprio mistero dietro questo strano caso di vaiolo...
15,00

Mestieri d'una volta. Uomini al lavoro per l'azienda gas

Mestieri d'una volta. Uomini al lavoro per l'azienda gas

Marco Ferrari, Luca Bondielli, Giovanni Busco

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 80

Il libro celebra il centenario dell'ACAM, ripercorrendo la storia dei mestieri e dei macchinari utilizzati nell'azienda di produzione del gas, dal 1877 al dopoguerra. Partendo dai primordi della scoperta e dalle prime installazioni dell'industria del gas, fantasiosamente chiamato "spirito di fossile", il volume tratta dell'evoluzione delle condizioni di lavoro, in parallelo con la vita economica italiana, attraverso i ricordi e le testimonianze degli operai, accompagnando le vicende storiche con una ricchissima documentazione fotografica di quasi cento immagini d'epoca, del periodo dalla fine dell'800 agli anni '60 del novecento, riprodotte in grande formato, provenienti dagli archivi storici delle aziende e da archivi privati. Giovanni Busco, tecnico e membro dell'Istituto per la Storia della Cultura Materiale di Genova, tratta dei mestieri più antichi a partire dal 1877; Marco Ferrari, giornalista e scrittore, ripercorre le vicende degli anni '50, mentre in appendice è pubblicata una relazione sulla storia dell'Azienda Municipalizzata del Gas spezzina, fino al 1949.
23,00

Bonassola... Ein Name, der Gutes, Wohlbefinden, Sonne un Ruhe vespricht (Sem Benelli)

Bonassola... Ein Name, der Gutes, Wohlbefinden, Sonne un Ruhe vespricht (Sem Benelli)

Giovanni Busco

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 48

Edizione tedesca della guida del territorio comunale di Bonassola con carta dei sentieri allegata. La storia, le tradizioni, i monumenti e il paesaggio di Bonassola e delle frazioni.
5,16

Tra l'anno. Presenza e memorie della vita della Chiesa nella diocesi tuscolana
8,00

Diario di un pellegrino in viaggio verso Roma per il giubileo del 1425. Volume Vol. 1

Diario di un pellegrino in viaggio verso Roma per il giubileo del 1425. Volume Vol. 1

Giovanni Busco

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 120

Ritrovarsi come per incanto nella Levanto di primo '400, nella cornice del suo paesaggio, per rivivere le usanze e la vita quotidiana, le credenze ed i riti religiosi di allora. «Un territorio con una natura forte e accidentata, fatta da montagne rocciose che sorgono direttamente dal mare. Sono caratteristiche che non sono cambiate da tempi molto lunghi, specialmente ora che il cessato sfruttamento intensivo dei boschi ha ricreato anche un manto vegetale più simile a quello del passato. Un paesaggio umano che è molto cresciuto da quando la ferrovia ha reso possibile il lavoro pendolare e il turismo ha scoperto questa costa affascinante, ma che è ancora leggibile nei suoi vari periodi, perché nella maggior parte dei casi il nuovo non ha sostituito il vecchio, ma si è sviluppato autonomamente. Senza contare che le recenti ricerche d’archeologia delle opere costruite e dei depositi archeologici, unita ad un approfondimento nell’interpretazione degli statuti medievali di Levanto, hanno permesso di conoscere in modo sufficiente anche ciò che è andato perduto, come il porto canale fatto costruire dal comune di Genova alla metà del Duecento.[...] La forma del racconto sciolto e naturale come lo ha realizzato Giovanni Busco, ha il potere, di fronte agli oggetti reali, di far percepire meglio com’erano allora ed anche ciò che non c’è più. Si tratta di un esperimento molto interessante e ben riuscito dell’impiego, a livello della ricostruzione della vita quotidiana locale» (dalla presentazione di Tiziano Mannoni). Con fotografie.
14,00

Levanto. Guida ai centri storici del Borgo e della Valle

Levanto. Guida ai centri storici del Borgo e della Valle

Giovanni Busco

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 64

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.