Libri di M. Ferraresi
L'identità non è di sinistra. Oltre l'antipolitica
Mark Lilla
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 138
Negli ultimi decenni l'identità è diventata un campo di scontro politico cruciale. I diritti delle donne, della comunità gay e di qualunque altra minoranza sono in cima ai programmi di tutti i partiti che si dicono di sinistra. Le vittorie elettorali di populisti e demagoghi nelle democrazie più avanzate, allo stesso tempo, mettono in dubbio proprio quei diritti civili ormai dati per scontati da chi, quarant'anni fa, affermava che «il personale è politico». In questa situazione di stallo la tesi di Mark Lilla è che sostenendo battaglie politiche basate sull'identità la sinistra liberale abbia in realtà abdicato al suo ruolo. Abbracciando senza resistenze l'individualismo imposto da Reagan e Thatcher negli anni ottanta, i liberal hanno contribuito ad alimentare un sistema di valori antipolitico, rinunciando al consenso degli elettori per concentrare tutte le loro forze in un attivismo frammentario, portato avanti con intenzioni nobili, ma incapace di intaccare la realtà perché allergico ai necessari compromessi della rappresentanza. In questo j'accuse che ha riaperto la discussione sul futuro della sinistra americana dopo la vittoria di Trump, Lilla alza la posta in gioco, sfidando ogni convinto progressista a lasciarsi alle spalle l'ossessione per l'io per concentrarsi non su ciò che ci rende diversi l'uno dall'altro, ma su quanto condividiamo come cittadini dello stesso paese, e a immaginare un futuro per tutti. Soprattutto per i più deboli.
Bello, buono e ben fatto. Il fattore Made in Italy. Marketing, comunicazione & vendite
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il Made in Italy è un marchio di garanzia in grado di trasformare l'intero nostro Paese in un genere molto particolare di marca. Come si è evoluta negli ultimi anni la marca-nazione Italia? Un prodotto italiano, oggi, compete ancora per bellezza, capacità progettuale e qualità? Made in Italy è essenzialmente il risultato di un insieme di fattori culturali e perché torni ad essere un competitivo marchio di garanzia, come osserva Mauro Ferraresi, è necessario che la costante evoluzione della cultura sia accompagnata da un consapevole percorso di innovazione. Tradizione e innovazione, denominatori comuni del Made in Italy, sono perciò chiamati a convivere e devono poter essere tramandati e insegnati alle generazioni future. Per tali motivi il presente volume raccoglie, oltre a pareri di esperti e studiosi, anche le testimonianze di alcuni importanti imprenditori capaci, anche in questi anni, di far crescere qualità e produzione dei prodotti italiani. Contributi di: Ornella Bignami, Simona Ironico, Francesco Morace, Ariela Mortara, Luca Pellegrini, Irene Pietrobono, Maria Angela Polesana, Sabrina Pomodoro.
Il catechismo di Contardo Ferrini. L'anno della Fede con il Beato professore: scritti e testimonianze
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 112
In questo volume è stata ricostruita la figura di Contardo Ferrini attraverso un'antologia di suoi scritti e di testimonianze sulla sua persona, in sinossi con alcuni passi del "Compendio del catechismo della Chiesa cattolica". Tale parallelo è stato concepito allo scopo di far emergere come il pensiero e le opere dell'illustre professore possano considerarsi come un catechismo vivente.
La moda e la città
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 254
Tra il mondo della moda e quello della città esiste da sempre un rapporto molto stretto. Questo volume è il primo in Italia a tentare di esplorare tale rapporto, presentando un'ampia rassegna di riflessioni teoriche di studiosi italiani e francesi sul ruolo svolto da Parigi e da Milano nello sviluppo della moda. Parigi è da sempre la città della moda per eccellenza, in cui è nato il modello storico dell'alta moda. A Milano, d'altro canto, si è sviluppato a partire dagli anni Settanta il modello industriale del prèt-à-porter. Oltre a indagare le relazioni tra la moda e le città, il libro presenta i risultati di un'innovativa ricerca empirica sull'impatto sociale e urbanistico determinato dal sistema della moda nella città di Milano. La ricerca è stata condotta su alcune specifiche vie milanesi, allo scopo di indagare se e come la moda contribuisca al "consumo" della città, in che misura ne modifichi gli aspetti architettonici e quali conseguenze commerciali e urbanistiche essa produce.
La società del tempo libero
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 206
Moda oggi fra lusso e low-cost
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 214
L'esperienza degli spazi di consumo. Il coinvolgimento del consumatore nella città contemporanea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Spettacolarizzazione, estetizzazione, coinvolgimento polisensoriale ed emotivo sono i concetti chiave attorno ai quali si è sviluppato un nuovo modo di intendere e analizzare il mondo del consumo, il mercato e lo stesso consumatore. Una tendenza nella quale si inscrive la nascita e diffusione di luoghi di consumo fantasmagorici, magnetici e ad alto valore simbolico, volti a coinvolgere, e non più semplicemente a intrattenere, il consumatore. Spazi commerciali sempre più centrati sulla percezione dell'ambiente da parte del consumatore/visitatore, che da spettatore si trasforma in protagonista di un'esperienza. Paradigmatici di questa realtà sono i centri commerciali e i concept store. Spazi pensati e ideati per attivare la sfera sensoriale ed emozionale di un consumatore alla costante ricerca di esperienze nuove, eccitanti, da ricordare e raccontare, nei quali ciò che viene sperimentato e consumato non sono tanto prodotti tangibili quanto atmosfere e soprattutto emozioni. Il volume accompagna il lettore lungo la riflessione sociologica che si è sviluppata attorno alla centralità dell'esperienza di questi nuovi spazi di consumo, e presenta i risultati di una ricerca sul campo, volta ad esplorare, da un lato, il vissuto soggettivo del consumatore nei confronti dello shopping center, analizzando i processi di fruizione e utilizzo (soprattutto in relazione allo spazio-vetrina) e, dall'altro, le fasi di progettazione e gestione delle esperienze all'interno del concept store.
Testa Armando. Ediz. italiana e inglese
Jeffrey Deitch, M. Ferraresi, Giorgio Verzotti
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2001
pagine: 240
Il nichilismo europeo
Karl Löwith
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 101
Attraverso l'analisi di autori fondamentali del pensiero moderno e contemporaneo, da Hegel a Heidegger, Lòwith riconduce l'immane dimensione del conflitto e della violenza che ha segnato il XX secolo al nichilismo, esito della modernità e allo stesso tempo suo tradimento. Un saggio che va al cuore della tragedia del Novecento, di cui la Germania è stata uno dei principali protagonisti. Karl Lòwith è stato uno dei maestri della riflessione filosofica novecentesca. Tra le sue opere: «Da Hegel a Nietzsche» (Torino 1981), «Significato e fine della storia» (Milano 1989). Tra i volumi pubblicati per i tipi Laterza:« Storia e fede» (1985), «Jacob Burckhardt» (1991), «Marx, Weber, Schmitt» (1994), «Nietzsche e l'eterno ritorno» (1996).