Libri di M. Ceruti
(S)confinamenti. Esperienze e rappresentazioni della globalizzazione
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 256
La globalizzazione ha reso complessi i rapporti tra confini, frontiere e migrazioni e ha modificato intrecci e legami tra molti concetti chiave delle scienze umane e sociali, quali identità, differenza, cultura, etnicità, appartenenza, mobilità, statualità. Questo volume raccoglie saggi a cavallo tra sapere filosofico, storico e antropologico, provando a intrecciare linguaggi diversi per analizzare i percorsi di cambiamento degli ultimi decenni. Riflettere sul fluttuare e sul mutare delle identità, sulla circolazione delle idee, degli immaginari, delle esperienze e delle pratiche politiche ed economiche porta a comprendere meglio la complessità degli scenari globali contemporanei. Ponendoci in una prospettiva di ricostruzione di senso che potrebbe orientare a guardare al futuro in modo più incisivo.
Sistemi che osservano
Heinz von Foerster
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1987
pagine: 248
Heinz von Foerster è uno degli ultimi figli della Grande Vienna, dove è nato nel 1911 e ha studiato, a cavallo tra le due guerre mondiali. I suoi temi fondamentali (il problema della percezione, della conoscenza degli oggetti, della natura del linguaggio) sono quelli di filosofi come Wittgenstein (che era suo zio), o Carnap e il Circolo di Vienna (che egli frequentava da giovane studente di fisica), o anche di artisti come Musil, Schönberg o Hofmannsthal. Questo bagaglio di antica cultura von Foerster lo ha portato dentro il calderone di una nuova cultura scientifica e filosofica emergente, quella americana del dopoguerra. Appena giunto negli Stati Uniti von Foerster prende parte al seminario che segna una delle avventure intellettuali più feconde della seconda metà del secolo: le celebri Macy Conferences, un gruppo di lavoro interdisciplinare che si tenne annualmente, per cinque anni, a New York, i cui membri si chiamavano Norbert Wiener, Johann von Neumann, Gregory Bateson, Margaret Mead, Warren McCulloch, Claude Shannon. Da questa concentrazione di cervelli sono uscite le idee più ricche e produttive per la cibernetica, l'informatica, la biologia, la neuropsicologia, la psicologia, ecc. Questo libro raccoglie i testi di von Foerster in cui sono esposte le idee epistemologiche che hanno avuto il maggior impatto sulla psicoterapia moderna.
L'evento e l'osservatore. Ricerche sulla storicità della conoscenza
Alfonso Maria Iacono
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1987
pagine: 138
Origini della scrittura. Genealogie di un'invenzione
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: XI-291
Il testo spiega come l'origine della scrittura non sia stata un semplice evento concentrato nello spazio e nel tempo, bensì un processo ben più dilatato ed espanso, che ha alcune delle sue radici più significative in tempi antecedenti e in spazi adiacenti e che poi si diffonderà per tutto il mondo, conoscendo continue innovazioni, estensioni, rivoluzioni. Di questa storia planetaria, l'invenzione della scrittura alfabetica, quella della moneta e quella delle modalità di comunicazione in rete sono altrettante soglie decisive per il presente e per il futuro della specie umana.
Origini della scrittura. Genealogie di un'invenzione
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XII-291
Il testo spiega come l'origine della scrittura non sia stata un semplice evento concentrato nello spazio e nel tempo, bensì un processo ben più dilatato ed espanso, che ha alcune delle sue radici più significative in tempi antecedenti e in spazi adiacenti e che poi si diffonderà per tutto il mondo, conoscendo continue innovazioni, estensioni, rivoluzioni. Di questa storia planetaria, l'invenzione della scrittura alfabetica, quella della moneta e quella delle modalità di comunicazione in rete sono altrettante soglie decisive per il presente e per il futuro della specie umana.
Pluriverso. Biblioteca delle idee per la civiltà planetaria. Volume 1
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 127
Il periodico è trimestrale. Tra gli argomenti trattati: chi possiede l'intelligenza?, Ipertesti e ipermedia, psicotecnologie, mimesis e originalità, cyberspazio e creatività, economia e felicità, metodo delle competenze, new economy e lifestyle.
Le radici prime dell'Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 432
Nelle ricerche più recenti sull'identità e sulle identità europee, delle singole nazioni come del continente intero, emerge un tratto costante: l'immagine di un continente senza confini rigidi, che è sempre stato sede di migrazioni, di interazioni, di ibridazioni, di contrasti, di conflitti fra popoli e stirpi differenti, che della diversità di radici ha fatto un elemento essenziale per i suoi sviluppi culturali e politici. E' questo il contesto di idee in cui sta attualmente emergendo la prospettiva di una storia d'Europa e delle identità europee. Nel presente volume sono intavolate feconde controversie sull'origine, sulle migrazioni e sulle diversificazioni dei popoli indeuropei e sulle relazioni internazionali.
Pluriverso. Biblioteca delle idee per la civiltà planetaria (4-2000)
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 126
Il periodico è trimestrale. Tra gli argomenti trattati: globalizzazione e riforma della scuola; René Girard: violenza pagana e rivelazione cristiana; etica, educazione e complessità.
Pluriverso. Biblioteca delle idee per la civiltà planetaria (3-2000)
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 124
Il periodico è un trimestrale. Tra gli argomenti trattati: Autonomia, indipendenza e complessità: Polonia, Spagna, ex Jugoslavia; La cultura dell'educazione in medicina; Le pratiche della località; Oltre il reengineering.
Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 340
In questi ultimi anni è andato progressivamente crescendo il numero di persone che richiedono una psicoterapia. La modificazione delle tecniche di trattamento, la minor conflittualità esistente fra i diversi approcci, la recente formalizzazione dei programmi di addestramento per gli psicoterapeuti hanno infatti prodotto il risultato di una maggiore accessibilità a questo tipo di interventi. Contemporaneamente, si sono moltiplicati gli interrogativi sull'efficacia della psicoterapia e sulla fondatezza scientifica dei suoi metodi. Questo volume, in cui autori di diverso orientamento dialogano fra loro, intende esplorare il contributo che la riflessione epistemologica può dare alla soluzione di questi problemi.