Libri di Luigi Pruneti
Maria Balsa. La figlia di Dracula
Ida Marfella
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2025
pagine: 406
Abraham Stoker, autore del più famoso romanzo gotico ovvero Dracula, fu uno studioso di magia e di esoterismo. Ciò è provato dalla sua affiliazione all'Ordine della Golden Dawn, società esoterica fondata alla fine dell'Ottocento in Inghilterra e attiva in epoca vittoriana. Anche se lo scrittore affermava di aver ricevuto l'idea per il suo romanzo da incubi avuti a seguito di un'indigestione di gamberi, non è difficile immaginare quanto una profonda formazione esoterica possa ispirare uno scrittore. Chi era, dunque, Dracula per Stoker? In un passo della sua opera leggiamo: "...egli era in vita un uomo molto portentoso. Soldato, statista, alchimista, cosa quest'ultima che era il massimo sviluppo di conoscenza di scienza in sua epoca. Lui era un poderoso cervello, un sapiente senza paragoni, e un cuore aveva che conosceva non paura e non rimorso. Ha osato persino frequentare la Scolomanzia, e non era branca di conoscenza di suo tempo che egli non indaga". Dunque, ispirato dalla biografia di Vlad III Tepes, Stoker aveva immaginato il suo mostruoso personaggio come un mago e alchimista, quindi qualcosa più di un semplice vampiro. Le recenti scoperte che hanno portato un gruppo di studiosi, sia italiani che rumeni, ad identificare la principessa Maria Balsa, moglie del napoletano conte Ferrillo, quale figlia del voivoda di Valacchia, hanno portato alla scoperta di un'ininterrotta tradizione esoterica che parte dalla cittadina lucana di Acerenza, arriva fino alla Napoli settecentesca di Cagliostro. Il romanzo, per la prima volta dopo quasi 130 anni, dà una spiegazione alchemico-esoterica del Dracula di Bram Stoker e ricostruisce la storia che ispirò la leggenda che l'autore conobbe durante il suo viaggio a Napoli. Prefazione di Luigi Pruneti. Introduzione di Raffaello Glinni.
A volte s'incontrano... Folletti, gnomi e oscure presenze in Toscana e nel mondo
Luigi Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 242
La Toscana è sinonimo del bel paesaggio, colline, montagne, valli, pianure e coste hanno qualcosa di magico, una capacità incredibile di ammaliare e di conquistare. Questa terra, così straordinaria, è riuscita in millenni di passato a conservare echi e testimonianze di civiltà diverse; per questo il patrimonio folclorico della Tuscia è molto più vasto di quanto si pensi ed è popolato da numerose figure irreali, eredi di fauni e di ninfe, di demoni e di esseri infestanti che nemmeno la gotica fantasia di Stephen King sarebbe in grado di concepire. Ecco che dalle pagine del libro fuoriescono gnomi e folletti, orchi e fatine, spiriti dell'aria, entità acquatiche, vampiri e licantropi. Questi esseri vivono ovunque: fra i palazzi e negli stretti vicoli delle città, sui monti della Garfagnana e degli Appennini pistoiesi, nei boschi della Lunigiana, nei forteti della Maremma, sulle spiagge assolate della Versilia, fra i castelli del Casentino. Ognuno di loro è accompagnato da racconti e fole, talvolta originati e plasmati da episodi di storia locale.
Firenze dei misteri. Storie, leggende, curiosità e segreti
Luigi Pruneti
Libro: Copertina rigida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 288
Annales. Gran Loggia d'Italia degli A.L.A.M. 1908-2012. Cronologia dellla massoneria italiana e internazionale
Luigi Pruneti
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 2013
pagine: 574
Il coraggio di sognare. Hugo Pratt tra avventura e mistero
Luigi Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 120
Hugo Pratt, definito da Umberto Eco un nuovo Salgari, è un autore celebre in tutto il mondo e il suo personaggio più celebre, Corto Maltese, è un simbolo di avventura ma anche di umanità, di libertà, di uguaglianza, di fratellanza, di rispetto e di apprezzamento per culture diverse. Sono questi valori tipici della massoneria, è il fatto non è casuale giacché l'artista veneziano, fu un libero muratore, iniziato il 19 novembre del 1976, dalla loggia lagunare "Hermes".
L'eredità di Torquemada. Sommario di storia dell'antimassoneria dalle scominuche alla P4
Luigi Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 438
In quasi tre secoli di vita la Massoneria ha combattuto per l'uguaglianza, la libertà, la fratellanza, la dignità di tutti gli uomini; nelle logge si sono formati pensatori, poeti, artisti, musicisti, filantropi e la presenza della squadra e del compasso è stata ed è garanzia di democrazia reale in un paese. Nonostante questi meriti la Libera Muratoria, fin dalle origini, è stata accusata di ogni genere di misfatti. Le sono state imputate trame di ogni genere, complotti planetari, crisi economiche, traffici illeciti, riti satanici, omicidi, attentati, blasfemia e immoralità. In realtà dietro queste denunce, alcune volte pittoresche e ridicole, altre volte abilmente articolate, con tanto di prove artefatte e di testimoni prezzolati, si cela il pregiudizio, l'ignoranza, l'intolleranza ideologica e la paura verso chi lotta per l'autonomia della coscienza e la libertà di pensiero. L'autore passa in rassegna questo vasto panorama di disinformazione spesso voluta e imposta, dimostrando come dal secolo dei Lumi all'età della globalizzazione lo spettro del grande inquisitore abbia sempre accompagnato l'umanità.
Le ragioni di Sauron. Il Regno delle tenebre secondo Tolkien
Luigi Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il Male è un pianeta disprezzato, un luogo di orrore e di paura, oggetto solo di anatemi e di condanne, perciò, raramente è studiato e analizzato da vicino, forse perché si teme che un eccessivo interesse implichi una contaminazione. In realtà il Male è un fenomeno complesso, difficile da comprendere e ordinato in logiche e sfumature diverse. Questo saggio affronta i “dimenticati” nell'opera di Tolkien, i grandi signori del Male: Melkor, Sauron, Saruman e i loro servi e alleati: i demoni di fuoco, i draghi, gli aracnidi spaventosi, gli orchi e gli uomini che seguirono la via della mano sinistra, la strada della perdizione. L'autore conduce, pertanto, il lettore in un itinerario nelle tenebre; è un viaggio che non si addice a tutti, perché è difficile e sconvolgente ma anche affascinante, perché il male, come la notte, è pieno di sorprese.
Covid & esoterismo
Luigi Pruneti, Antonio Donato
Libro
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2020
pagine: 84
Il 2020 sarà ricordato come l’anno del SARS-COV-2 che, con la sua diffusione esponenziale, ha sconvolto la vita e le abitudini di tutti. Durante questa pandemia vi è stata la corsa al palcoscenico mediatico e sul coronavirus è stato scritto e detto tutto e di più. Questo libro affronta il tema del grande contagio alla luce di varie tradizioni esoteriche ma non rinuncia a esporre alcune “profezie” provenienti dalla comunità scientifica. La scienza, da un lato, ristora la mente analitica, mentre dall’altro l’esoterismo affonda le proprie radici nelle ancestrali domande sul mistero dell’esistere. La pretesa di comprendere ogni cosa con l’intelletto è a volte ingannevole e la ragione, quando si considera l’unica via per la verità, pecca di presunzione. Nel tentativo di tracciare un quadro esaustivo sul tema, il libro offre al lettore diverse chiavi di lettura e numerosi spunti di riflessione.
Un viaggio alla ricerca del senso. Guida alla Libera Muratoria
Anton Fox
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un viaggio che fa riflettere a trecentosessanta gradi sulla Istituzione sul suo ruolo passato e presente; sui suoi valori, sulle questioni di etica ed in particolare. Il libro fa una disamina sulla società, sulle condizioni in cui si opera e sulla funzione di un Massone per migliorarla. Da cui evince che la Massoneria, palestra di formazione individuale, può ancora richiedere un impegno sia a livello collettivo e sia a livello individuale per ricreare una società più giusta e più equa dove il trinomio Uguaglianza, Fratellanza e Libertà rappresenti ancora una bussola per il futuro. Prefazione di Luigi Pruneti.
Passeggiata con il diavolo. Riflessioni sul male... e sul bene
Giovanni Battista Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 250
"Per tutta la vita ho sempre studiato, indagato, cercato verità nascoste e apparentemente poco comprensibili. Adesso è arrivato il momento di porre a me stesso la più stravagante, difficile e interessante domanda: cos'è il Male? Esiste? Chi ne è responsabile? E il diavolo che ruolo ha nella vita dell'uomo e nella realtà? Sono tutte domande grandi, strane, ma coinvolgenti la nostra vita. Il loro interesse è maturato con il passare degli anni, fino a diventare impellente. Ecco allora mi sono tuffato nella lettura di una parte della letteratura sull'argomento. Certo limitata ma efficace allo scopo. In questo mio lavoro ho immaginato un dialogo con il diavolo, che ha dato spunto a una trattazione e a tante riflessioni sull'argomento. Ho cercato di capire cos'è e chi è il diavolo; cos'è il male, se esiste, e che ruolo ha l'uomo nella sua determinazione. Certo non risolveremo questo problema, ma è nostro obbligo indagarlo. E farlo in età matura dà più significato all'indagine. Lo faccio con una “certa” conoscenza alle spalle e con tanta coscienza intellettuale. La mia fede religiosa sicuramente avrà influenza su alcune considerazioni, ma ciò è inevitabile. Ognuno di noi ha particolari caratteristiche…" (dall'introduzione). Premessa di Luigi Pruneti.
Quis contra nos? La massoneria nell’impresa fiumana di d’Annunzio
Luigi Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 192
Luigi Pruneti in questo libro mette a fuoco il ruolo che ebbe la massoneria, dal mese di settembre 1919 a quello di dicembre 1920, nel periodo in cui d’Annunzio occupò la città di Fiume. Ha analizzato tutti gli avvenimenti, al fine di chiarire il complesso quadro culturale, sociale e militare in cui si svolsero i fatti e che vide la massoneria nei panni di sostenitrice dell’annessione di Fiume all’Italia. Ha svelato i retroscena dell’impresa, che fu favorita da ambienti economici e finanziari. Ha indagato sugli appoggi occulti e palesi che il Poeta ha avuto dalla denuncia di Nitti sino al ruolo svolto dalla loggia guidata da Domizio Torrigiani. [...] Pruneti, quindi, ricostruisce con minuziosità, precisione e scrupolosità, l’intera impresa fiumana e la connessione che il Poeta ebbe con la massoneria, ripetendo un concetto che lui aveva già espresso in un libro del 2013, ossia che sull’iniziazione massonica di d’Annunzio rimangono molti dubbi, aggiungendo che sarebbe interessante osservare come il suo nome non abbia avuto un gran successo fra le logge massoniche. Prefazione di Franco Di Tizio.
L'abbecedario dell'apprendista Libero Muratore
Alessandra Francalacci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2023
pagine: 114
…dal rituale d’iniziazione: io non so né leggere né scrivere, so solo compitare; datemi voi la prima lettera... È proprio partendo dalla A, prima lettera dell’alfabeto, che inizia questo Abbecedario, pensato e scritto con l’intento di essere un vademecum, di facile e immediata consultazione, in grado di orientare il Neofita nel complesso e talvolta incomprensibile linguaggio massonico. In oltre 150 lemmi vengono affrontati e sviscerati valori, concetti, linguaggi, momenti rituali, abbreviazioni, anagrammi, figure mitologiche del mondo latomistico. Introduzione di Luigi Pruneti.