fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Fontanella

L'azzurra memoria. Poesie 1970-2005

L'azzurra memoria. Poesie 1970-2005

Luigi Fontanella

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2007

pagine: 160

Questo volume è un'antologia dell'opera poetica di uno dei più stimati poeti italiani contemporanei, che esordì nel 1972, e da allora ha già pubblicato sette raccolte poetiche, tutte, tranne l'ultima ("Azui", Archinto 2001) fuori commercio, tanto che la lettura delle raccolte precedenti è oggi affidata alle antologie dell'opera di Fontanella circolanti in altre lingue (due in lingua inglese). Conclude l'antologia una ventina di testi poetici inediti, che costituiscono il nocciolo di un libro futuro, ancora in divenire. Il libro è arricchito da una lunga conversazione fra Giancarlo Pontiggia, curatore dell'antologia, e il poeta, nonché da un apparato bibliografico e da un'ampia selezione dei maggiori contributi critici apparsi in rivista o in saggio sul poeta negli ultimi trent'anni.
11,00

La parola aleatoria. Avanguardia e sperimentalismo nel Novecento italiano
18,50

Ceres. Poesie (1986-1992)

Ceres. Poesie (1986-1992)

Luigi Fontanella

Libro

editore: Caramanica

anno edizione: 1996

pagine: 104

7,75

Storia di Bontempelli. Tra i sofismi della ragione e le irruzioni dell'immaginazione

Storia di Bontempelli. Tra i sofismi della ragione e le irruzioni dell'immaginazione

Luigi Fontanella

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 160

Lungo, articolato e assai fecondo, sia per l'originalità di esiti inventivi sia per impulsi teorici innovativi nell'ambito del Novecento italiano ed europeo, appare oggi l'itinerario di Massimo Bontempelli, un percorso frastagliato che si consegna alla storia e all'intelligenza del lettore odierno ancora ricco di stimoli, provocazioni e doverose rettifiche sul rapporto fascismo/letteratura e sulla indubitabile maturazione ideologica dello scrittore comasco.
15,00

La parola transfuga. Scrittori italiani in America

La parola transfuga. Scrittori italiani in America

Luigi Fontanella

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2003

pagine: 267

20,00

L'adolescenza e la notte

L'adolescenza e la notte

Luigi Fontanella

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 80

"L'adolescenza e la notte" è un dittico le cui ante si richiamano a vicenda come due famiglie d'immagini diverse e affini, come due paesaggi sospesi e fluttuanti tra realtà e sogni, fra la lucidità e le brume della memoria. Una delle figure più originali e persuasive della poesia di Luigi Fontanella è quella del cammino condotto nei territori della memoria a passi erratici, a zigzag, sul filo del discontinuo e del contrappunto. Il tempo perduto non è, qui, un paese di certezze raggiungibili con qualche magica madeleine. Se la poesia è un tentativo di avvicinare ciò che sfugge, la natura rischiosa, aleatoria del tempo ne fa un gioco d'azzardo o una sfida al Labirinto. Malgrado questo margine irriducibile di dubbio, il poeta cerca, raccolta dopo raccolta, di estrarre dal lento disfacimento dell'esistenza delle figure capaci di irradiarsi in una specie d'ipertempo, di formare un tessuto di luci refrattarie al peso dell'ombra. Anche nei testi che compongono questa nuova, intensissima silloge in due parti egli mette anzitutto in scena un incontro-scontro coi fantasmi del suo passato remoto, tra l'infanzia e la prima adolescenza, per liberarli dalla nebbia della distanza, per restituirli nella loro umile e fiammante verità creaturale." (Dalla prefazione di Paolo Lagazzi)
12,50

Body movements. Testo inglese a fronte

Body movements. Testo inglese a fronte

Marcello Marciani

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 136

Pubblicato per la prima volta nel 1988 a New York, per i Dipartimenti di Italianistica della State University, con a fronte la versione inglese di una traduttrice d’eccellenza come Amelia Rosselli, Body movements viene edito solo oggi per il mercato italiano. L’opera è una esplorazione dinamica del corpo vissuto nella stagione che più lo valorizza, l’estate marina e vacanziera, e nella funzione che più lo esalta, quella sessuale, sottintesa o più spesso esibita con una sincerità disarmante e accattivante. Ma gli allettamenti e gli incanti dell’eros sono di continuo pervasi da un’ansia di fondo, da un senso di inappagamento e di vuoto, che la dimensione carnale, nella sua fragilità desiderante, non riesce a colmare. La lingua usata tende a diventare una sorta di protesi, di prolungamento della fisiologia del corpo, espressa per sintagmi e segmenti attimali, sospensioni sintattiche, balbettamenti o accelerazioni ritmiche, spazi bianchi, impasti lessicali pieni di dialettismi e onomatopee, idiotismi e neologismi: una lingua guizzante, temeraria e spericolata come quei “movimenti” che vuole riprodurre. In appendice una ricca antologia critica, foto di alcune pagine originali – dattiloscritte, con correzioni a mano – della Rosselli, e una galleria fotografica sulla presentazione storica dell’opera. Prefazione di Luigi Fontanella.
15,00

Assurdo e familiare. Il sud cosmopolita del poeta Vito Riviello. Atti del Convegno (16 settembre 2013)

Assurdo e familiare. Il sud cosmopolita del poeta Vito Riviello. Atti del Convegno (16 settembre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il tema è stato svolto da critici e autori come Luigi Fontanella, Paolo Ragni, Plinio Perilli, Giuseppe Panella, Mariella Bettarini. Interventi di Massimo Mori, Alessandra Borsetti Venier, Iuri Lombardi, Alessio De Luca, Massimo Acciai, Luigi D'Angelo, Rosaria Lo Russo, Annalisa Macchia, Caterina Pomini, Lidia Riviello, Dino Ignani.
10,00

La morte rosa

La morte rosa

Luigi Fontanella

Libro

editore: Stampa 2009

anno edizione: 2015

pagine: 28

Il mare, l'amore, la morte... Il libro, la vita, la piccola farfalla che va... Esserci per una volta, e dunque per sempre, iscritti per sempre nel tutto... Luigi Fontanella ci offre, passando tra questi e innumerevoli altri segni di presenza e confine, un canzoniere compatto e delicato, insieme trasparente e ambiguo, come è in fondo, quotidianamente, la nostra umana esperienza. Sceglie di descrivere, di narrarci qualcosa, una breve vicenda, un liquido racconto dove sensibilità e presagio si sovrappongono, dove il tessuto è una composizione fondata su contrasti e ossimori netti eppure attutiti dalla pronuncia, tra fisicità e sfumature oniriche, tra eros e sparizione, tra abbandono e volo. Questa "morte rosa", nuovo capitolo della poesia di Luigi Fontanella, è un felice esempio di meditazione lirica, di pensiero vissuto nel molteplice corpo delle immagini.
6,00

Il dio di New York

Il dio di New York

Luigi Fontanella

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2017

pagine: 276

New York 1910: Pasquale D'Angelo, un giovane sedicenne di origine abruzzese, sbarca a Ellis Island insieme con il padre e un gruppo di suoi compaesani in cerca di fortuna. L'impatto con il "nuovo mondo" è durissimo, fra i più traumatici tramandati dai nostri emigranti, e allo stesso tempo, per Pasquale - divenuto ben presto "Pascal" - magnetico ed elettrizzante. Se infatti la sua è una storia simile a quella di tanti altri nostri connazionali, sospinti dall'indigenza a lasciare il loro paese, per Pascal l'America si rivelerà anche una sorta di "terra promessa" poetica, perché giorno dopo giorno, notte dopo notte, libro dopo libro, scoprirà che la nuova ed estranea lingua di cui deve faticosamente impadronirsi per poter sopravvivere sarà anche la lingua in cui comincerà a scrivere le sue poesie, la lingua della poesia, come l'aveva potuta leggere nelle opere degli amati Shelley e Keats nella Public Library di New York. Luigi Fontanella, uno dei massimi esperti di migrazione italiana negli Stati Uniti, in questo suo romanzo ha voluto ricostruire questa incredibile storia, avvalendosi sì dei documenti ritrovati e delle opere stesse di Pascal D'Angelo, ma soprattutto ricostruendo gli ambienti della sua vita, a cominciare dai piccoli paesi dell'Abruzzo del primissimo Novecento, per finire nella durissima realtà americana dell'epoca, dove Pascal lancerà la sua sfida alla città di New York e all'impietoso 'dio' che la governa.
19,00

Lo scialle rosso. Poemetti e racconti in versi

Lo scialle rosso. Poemetti e racconti in versi

Luigi Fontanella

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2017

pagine: 83

"Dove ci portano i passi del poeta viandante Luigi Fontanella mentre perlustra i territori della sua intermittente, appassionata e tenace memoria, mentre ci offre e sottrae figure, simboli, oggetti della sua parabola umana, a partire da quello scialle rosso che intitola questa nuova raccolta? Pochi autori sanno altrettanto bene che la poesia è movimento incessante poiché tale è la vita, che le cose sono se stesse e altro da sé, che il mondo muta secondo l'angolo ottico da cui lo osserviamo. Tutto brilla nella fuga del senso: uno scialle, rapito dal vento, vola via, si perde chissà dove: la stoffa del reale non è più consistente di una danza di fantasmi (...). Eppure 'non è tardi' per continuare a credere nella poesia, nella forza della parola di testimoniare la vita come contrappunto, battito cardiaco, respiro, ritmo alterno di povertà e bellezza. Se lo scialle è fuggito, strappato dalle mani del tempo, il rosso della sua scia resiste nello sguardo di chi crede ancora nella grazia, nella luce di ciò che non ha peso, nella forma senza forma dell'anima, nell'invito del vento a volare 'fino ad un altro Sole'." (dalla prefazione di Paolo Lagazzi)
12,00

Poesie d'amore 2005-2018

Poesie d'amore 2005-2018

Valentino Bellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2019

pagine: 84

«"Poesie d'amore" di Valentino Bellucci è, come annuncia il titolo di questa raccolta, un canzoniere amoroso che si muove tra gioiosa fisicità carnale e appassionante proiezione visionaria. All'interno di questi due poli espressivi si libera e "scalpita" il frequente rovello ragionativo del pensiero poetante di Bellucci: un rovello fondamentalmente lirico e proiettivo che svolge anche una sua funzione catartica, direi perfino — grazie alla poesia — una funzione terapeutica, che le è propria. Si tratta, insomma, di una poesia d'amore che nasce anche da un bisogno di "curare" e proteggere la nicchia affettiva nella quale l'autore alimenta l'esclusività del suo sentimento...» (Dalla prefazione di Luigi Fontanella)
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.