fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Curini

Principi di scienza politica

Principi di scienza politica

Clark W. Roberts, Matt Golder, Sona Nadanichek Golder

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

"Principi di scienza politica" è un'introduzione alla disciplina a livello internazionale. Questo testo trasforma studenti interessati al mondo politico che li circonda in osservatori analitici e sofisticati. Il volume offre una chiara e rigorosa introduzione dell’applicazione del metodo scientifico allo studio della politica e una tra le più complete e aggiornate rassegne delle ricerche più recenti. La nuova edizione mantiene il focus sulle più importanti domande di ricerca affrontate dagli studiosi, sulle questioni intorno alle quali è iniziato a emergere un consenso, e sugli strumenti più sofisticati utilizzati dagli scienziati politici per affrontare queste complesse domande. Il volume si basa sulla terza edizione americana, ampliamente rivisitata e integrata. Fra gli aggiornamenti segnaliamo un’estesa revisione del capitolo sulle dittature con una discussione dei due problemi principali del governo autoritario; una trattazione più approfondita della teoria della modernizzazione culturale con una panoramica dei metodi più avanzati per condurre sondaggi; nuovi paragrafi sui problemi della delega nelle democrazie e sulle questioni relative all'integrità elettorale; una rassegna ampliata delle diverse forme di rappresentanza; una nuova presentazione intuitiva dell’analisi statistica. Le sezioni relative all’Italia sono state aggiornate e integrate con argomenti quali, per esempio, come si fanno e disfano i governi; l’integrità elettorale; la politica delle riforme elettorali dall’unità a oggi; l’Italia interpretata come una repubblica dei veti.
52,00

L'arte di fare (e disfare) i governi. Da De Gasperi a Renzi, 70 anni di politica italiana

L'arte di fare (e disfare) i governi. Da De Gasperi a Renzi, 70 anni di politica italiana

Luigi Curini, Luca Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 227

Numerosi e storicamente instabili, i governi italiani del dopoguerra hanno rappresentato un oggetto di particolare interesse per la scienza politica. Del resto, in un contesto in cui nessun esecutivo è riuscito a coprire un'intera legislatura, fare (e disfare) i governi ha costituito una fra le più frequenti espressioni della competizione partitica. Scopo di questo volume è fare luce su quali sono stati i fattori principali che hanno contribuito a determinare tempi, modi ed esiti della competizione per il controllo dell'esecutivo, non tanto sottolineando la presunta eccezionalità del caso italiano, quanto ricorrendo all'applicazione sistematica delle teorie elaborate dalla letteratura comparata per lo studio del ciclo di vita dei governi. La ricerca si basa su dati originali, fra cui l’ltalian Legislative Speech Dataset (ILSD), che raccoglie il prodotto dell'analisi del contenuto dei dibattiti parlamentari che precedono il voto di fiducia al governo. Lo stile adottato mira a fare del volume un utile strumento di conoscenza della politica in Italia e della sua evoluzione dal dopoguerra a oggi.
28,00

Social media e sentiment analysis. L'evoluzione dei fenomeni sociali attraverso la rete

Social media e sentiment analysis. L'evoluzione dei fenomeni sociali attraverso la rete

Andrea Ceron, Luigi Curini, Stefano M. Iacus

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2013

pagine: 146

Due miliardi e mezzo di utenti internet, oltre un miliardo di account Facebook, 550 milioni di profili Twitter. Che parlano, discutono, si confrontano sui temi più svariati. Un flusso in continuo divenire di informazioni che dà sostanza ogni giorno al mondo dei Big Data. Ma come si analizza concretamente il "sentiment" della Rete? Quali sono i pregi e i limiti dei diversi metodi esistenti? E a quali domande possiamo dare una risposta? Dopo aver presentato le varie tecniche di analisi testuale applicate ai social media, questo libro discute di come l'informazione presente in Rete sia in grado di aiutarci a meglio comprendere il presente e a fare previsioni sul futuro riguardo a una molteplicità di fenomeni sociali, che spaziano dall'andamento dei mercati finanziari, alla diffusione di malattie, alle rivolte e ai sommovimenti popolari fino ai risultati dei talent show, prima di concentrarsi su due casi specifici: l'andamento della felicità degli italiani giorno per giorno, e i risultati delle campagne elettorali in Francia, Stati Uniti e Italia tra il 2012 e il 2013.
29,99

I partiti nella prima Repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a tangentopoli

I partiti nella prima Repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a tangentopoli

Luigi Curini, Paolo Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 228

II libro affronta il tema della competizione partitica in ambito parlamentare per la formazione dei governi in Italia nel periodo 1946-1994. Gli autori si servono della teoria spaziale del voto, che associa la disponibilità dei partiti a coallzzarsi in alleanze di governo alla prossimità delle posizioni politiche dichiarate. Tale prossimità è ricavata in modo originale dalla codifica dei discorsi sulla fiducia, e le deduzioni teoriche sono messe a confronto con note ricerche storiografiche. In generale la corroborazione è molto forte, tanto da far ritenere che l'analisi politica possa integrare proficuamente gli studi storici anche per indagini di lungo periodo come quella qui realizzata, che per questo aspetto costituisce un'esplorazione pionieristica in campo internazionale.
19,50

Il dilemma della cooperazione. Capitale sociale, sviluppo, frammentazione

Il dilemma della cooperazione. Capitale sociale, sviluppo, frammentazione

Luigi Curini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: X-250

Cooperazione come mondo di possibilità piuttosto che di necessità, in cui prescrizioni universali vengono sostituite da più modesti suggerimenti, da sottoporre a costante e attenta verifica: "sviluppare e allenare delle aspettative di cooperazione - specie se aperte - richiede una palestra civica; in assenza di quest'ultima, anche le prime, fatalmente, si indeboliranno".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.