fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Cimmino

Nazione pop. L'idea di patria attraverso la musica

Nazione pop. L'idea di patria attraverso la musica

Leonardo Varasano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 154

L'idea di Nazione continua a proporsi in varie forme e gradazioni. A volte, come avverte Michael Billig, penetra nel nostro quotidiano in modi silenziosi, inavvertiti, "banali". Spesso non viene neppure nominata, eppure sopravvive e prospera. Le «banali profondità della coscienza nazionalista» si riproducono in una ricca molteplicità di manifestazioni. Tra queste c'è anche la musica. Ripercorrendo il legame tra musica e nazione alla luce della Filosofia della musica di Mazzini e dei Prolegomena sul patriottismo di Michels, il volume arriva fino al pop. Dall'analisi del caso italiano emerge una teoria di frasi, sintagmi, ritornelli inseriti in molte canzoni dagli anni Settanta a oggi. Nella musica popolare di massa il tema nazionale si presenta attraverso la celebrazione dell'amore o della nostalgia dell'Italia, il ricordo della storia patria, la critica al carattere e al malcostume italiani.
16,00

Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo

Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo

Luigi Cimmino

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2020

pagine: 620

Lungo le linee direttrici, decisamente orientate, del primo capitolo introduttivo alla contemporanea filosofia del tempo, e del secondo capitolo – quasi un libro a sé stante – dedicato al tema dell'intenzionalità, si dipanano le tesi di fondo sostenute dall'autore: il tempo è innegabile ed è il divenire dell'esistenza; l'esperienza umana è intenzionale e tale intenzionalità è irriducibile e probabilmente emergente; le varie concezioni della percezione del tempo, tutte basate sull'esigenza di percepire la sua successione, non sono pienamente convincenti; la notizia del tempo è data dall'essere l'esperienza come tale intrinsecamente temporale. Il volume indaga il rapporto inseparabile fra esperienza, azione e tempo a partire dall'enigma di come sia possibile, dato che anche il più povero dei nostri pensieri (percezioni, emozioni) è nel tempo, che in ogni frammento attuale si riveli l'intero di cui esso fa parte e che gli dà significato.
27,00

Mutamenti. Corpo, lavoro, rete

Mutamenti. Corpo, lavoro, rete

Roberto Presilla, Gabriele Gabrielli, Alberto Pirni

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 92

All’inizio del secolo scorso, parlando della vita nelle grandi metropoli, Simmel aveva già saputo scorgere una certa «intensificazione della vita nervosa [...] prodotta dal rapido e ininterrotto avvicendarsi di impressioni esteriori e interiori». Oggi, tra ibridazioni uomo-macchina, moltiplicazione dell’identità digitale e aspirazioni post-umane, si può sostenere che l’individuo vive l’epoca dell’accelerazione perpetua, della simultaneità e della fine dello spazio-tempo. Ed è quindi inevitabile domandarsi: l’essere umano è strutturalmente in grado di abbandonare una configurazione analogica dell’esistenza per divenire esso stesso digitale? Ed è pronto a farlo? Stiamo forse rischiando di essere le informazioni che riceviamo, di dissolverci in esse? Intorno a tali interrogativi nasce questo piccolo volume, che raccoglie le riflessioni di tre studiosi su altrettante dimensioni della rivoluzione digitale e del potenziamento tecnologico: il corpo, il lavoro, la rete. Tre orizzonti nei quali l’uomo e il suo sapere paiono disgregarsi e svanire e che, invece, rappresentano le principali sfide per la filosofia, la scienza e l’etica di domani.
12,00

Fare scienza oggi

Fare scienza oggi

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 656

Il volume, suddiviso in quattro sezioni (Aspetti Epistemologici, Scienza e Società, Strategie della Ricerca, Grandi Sfide) affronta i rapporti tra le diverse forme di lettura della realtà, dando spazio a umanisti, esponenti delle scienze “dure”, scienziati sociali, medici e biologi, e al loro “fare scienza”, con lo scopo ultimo di analizzare l’impatto che dall’interazione di culture può risultare sulla società civile, in risposta alle sfide complesse poste dalla contemporaneità.
20,00

Intenzionalità ed esperienza del tempo

Intenzionalità ed esperienza del tempo

Luigi Cimmino

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2014

pagine: 394

25,00

Introduzione all'epistemologia della mente

Introduzione all'epistemologia della mente

Luigi Cimmino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 325

Il presente testo analizza in particolare la problematica mente/corpo. L'idea di fondo è di fornire al lettore strumenti gnoseologici, ontologici e riguardanti la spiegazione scientifica, per introdursi al meglio alla discussione filosofica della mente. Il suo ulteriore intento di base è comunque quello di illustrare, più che le specifiche posizioni attualmente dibattute, una selezione degli argomenti di fondo che caratterizzano la dialettica fra chi considera la mente identica a stati fisici e chi si oppone a tale identificazione. Il libro, oltre che per corsi dedicati esclusivamente al tema, può essere utilizzato come discussione dei fondamenti a partire dai quali si profilano i vari approcci epistemologici alle scienze umane, quindi per corsi triennali o magistrali di psicologia, sociologia e antropologia.
17,00

Antropologia e interpretazione. Il contributo di Clifford Geertz alle scienze sociali
17,50

Significato e divenire. Wittgenstein e il problema delle regole

Significato e divenire. Wittgenstein e il problema delle regole

Luigi Cimmino

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2003

pagine: 460

22,50

Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo

Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo

Luigi Cimmino

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 564

Lungo le linee direttrici, decisamente orientate, del primo capitolo introduttivo alla contemporanea filosofia del tempo, e del secondo capitolo – quasi un libro a sé stante – dedicato al tema dell’intenzionalità, si dipanano le tesi di fondo sostenute dall’autore: il tempo è innegabile ed è il divenire dell’esistenza; l’esperienza umana è intenzionale e tale intenzionalità è irriducibile e probabilmente emergente; le varie concezioni della percezione del tempo, tutte basate sull’esigenza di percepire la sua successione, non sono pienamente convincenti; la notizia del tempo è data dall’essere l’esperienza come tale intrinsecamente temporale. Il volume indaga il rapporto inseparabile fra esperienza, azione e tempo a partire dall’enigma di come sia possibile, dato che anche il più povero dei nostri pensieri (percezioni, emozioni) è nel tempo, che in ogni frammento attuale si riveli l’intero di cui esso fa parte e che gli dà significato.
25,00

Autodeterminazione. Un argomento a favore della «responsabilità ultima»
15,50

Cemento dell'universo. Riflessioni su F. H. Bradley

Cemento dell'universo. Riflessioni su F. H. Bradley

Luigi Cimmino

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 228

18,50

Carabellese. Il problema dell'esistenza di Dio

Carabellese. Il problema dell'esistenza di Dio

Luigi Cimmino

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1984

pagine: 176

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.