fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Varasano

Giuseppe Prezzolini. Lettere a Gioacchino Nicoletti 1947-1978

Giuseppe Prezzolini. Lettere a Gioacchino Nicoletti 1947-1978

Marco Nicoletti, Leonardo Varasano

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

Giuseppe Prezzolini-Gioacchino Nicoletti: un legame profondo, che inizia nel 1924; un carteggio inedito e prezioso, proposto in una significativa selezione di lettere che il fondatore de «La Voce» invia all’amico perugino tra il 1947 e il 1978. Un nuovo, importante tassello nel mosaico della ricchissima corrispondenza prezzoliniana. Le missive indirizzate a Nicoletti consegnano al lettore uno sguardo politico sull’Italia amorevolmente severo; restituiscono ulteriori, personalissimi particolari del Prezzolini uomo e intellettuale; propongono una nuova prospettiva sul complesso rapporto con Perugia, la città in cui il grande giornalista nacque nel 1882.
14,00

Nazione pop. L'idea di patria attraverso la musica

Nazione pop. L'idea di patria attraverso la musica

Leonardo Varasano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 154

L'idea di Nazione continua a proporsi in varie forme e gradazioni. A volte, come avverte Michael Billig, penetra nel nostro quotidiano in modi silenziosi, inavvertiti, "banali". Spesso non viene neppure nominata, eppure sopravvive e prospera. Le «banali profondità della coscienza nazionalista» si riproducono in una ricca molteplicità di manifestazioni. Tra queste c'è anche la musica. Ripercorrendo il legame tra musica e nazione alla luce della Filosofia della musica di Mazzini e dei Prolegomena sul patriottismo di Michels, il volume arriva fino al pop. Dall'analisi del caso italiano emerge una teoria di frasi, sintagmi, ritornelli inseriti in molte canzoni dagli anni Settanta a oggi. Nella musica popolare di massa il tema nazionale si presenta attraverso la celebrazione dell'amore o della nostalgia dell'Italia, il ricordo della storia patria, la critica al carattere e al malcostume italiani.
16,00

L'Umbria in camicia nera (1922-1943)

L'Umbria in camicia nera (1922-1943)

Leonardo Varasano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: XV-588

Ai suoi esordi il fascismo umbro si caratterizza come reazione ai timori suscitati dal "biennio rosso". Perugia è il centro da cui s'irradia l'azione squadrista. In pochi mesi il quadro politico regionale si capovolge: crollano i socialisti, si affermano le camicie nere. Per tutto il 1921 i rapporti del Pnf umbro con la centrale milanese sono conflittuali. La situazione migliora nel 1922, quando la leadership di Misuri viene soppiantata dalla diarchia di Bastianini e Felicioni. Anche in virtù di questo avvicendamento, l'Umbria dà un significativo contributo alla marcia su Roma. Per tutti gli anni Venti, il Pnf locale è lacerato da lotte intestine. Malgrado le divisioni, il fascismo umbro prospera e ottiene successi elettorali. Attraverso il dinamismo delle sue organizzazioni, l'iniziativa fascista penetra efficacemente nella società locale. Sorretto da un fomite di modernità, il fascismo accompagna i mutamenti dei costumi e dell'economia umbra. Fino alla guerra e al crollo del regime. Prefazione di Alessandro Campi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.