Libri di Luciano Corradini
Racconti di vita e di scuola di ex studenti dell’ITI «Leopoldo Nobili» di Reggio Emilia, negli anni ‘60
Luciano Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 224
"Le autobiografie che ci siamo impegnati a scrivere, a partire dal ricordo delle aule dell’ITI “Nobili” di Reggio Emilia, hanno fatto crescere la comune speranza che figli, nipoti, pronipoti, studenti, docenti, genitori, dirigenti, la stessa società di oggi, nelle sue articolazioni, trovino, anche in queste modeste pagine, occasione e motivi di riflessione e di coraggio. Noi, con fede cristiana o almeno foscoliana, dovunque ci troveremo nei prossimi decenni, vorremmo continuare a sentirci uniti tra noi, per aiutarvi a sentirvi uniti tra voi, dovunque vi troviate. Un ex prof, insieme e su delega di venti ex studenti, compagni di viaggio."
Riprogettare la vita dopo la pensione
Renzo Scortegagna, Luciano Corradini, Giuseppe Dal Ferro
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2002
pagine: 128
Globalizzazione della criminalità
Augusto Balloni, Francesco D'Agostino, Luciano Corradini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2003
pagine: 152
Un tesoro nell'educazione. Testimonianze di discepoli e maestri
Luciano Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
L'autore rintraccia, all'interno e oltre i risvolti sociologici e giuridici che caratterizzano i ruoli e i tempi dei docenti e dei discenti nei contesti formali e informali delle relazioni educative, una pista che conferma l'intuizione del Rapporto Delors all'UNESCO per il XXI secolo, contenuta nel titolo Nell'educazione un tesoro, del 1996. Utilizza allo scopo i suoi ricordi e il suo archivio personale, in particolare lettere, documenti e profili di suoi maestri e suoi discepoli, che ritengono credibilmente d'aver trovato questo tesoro. Se la metafora utilizzata inizialmente da questo libro (Sentieri rivisitati) indicava la riconsiderazione di percorsi compiuti nel cammino dell'educazione, il nuovo titolo indica, anche con l'aggiunta di due parti dedicate a nuovi discepoli e maestri, che nelle ostriche dei mari talora agitati dell'educazione si possono anche trovare le perle preziose di cui parla la parabola evangelica. Si tratta dei tesori che i ladri non possono rubare e che le tarme non possono corrodere.
Educazione alla convivenza civile. Educare, istruire, formare nella scuola italiana
Luciano Corradini, Walter Fornasa, Sergio Poli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 192
Cultura e territorio
Luciano Corradini, Giovanni Becchelloni, Ulderico Bernardi
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2006
pagine: 144
Pedagogia e cultura per educare. Saggi in onore di Giuseppe Serio
Luciano Corradini
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2006
pagine: 320
Educare nella scuola nella prospettiva dell'UCIIM
Luciano Corradini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 448
Cittadinanza e Costituzione
Luciano Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2009
pagine: 336
Quale futuro per la scuola (pubblica)?
Giovanni Manzini
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2013
pagine: 110
Un interrogativo cruciale, oggi che diversi studiosi ipotizzano prossima la fine dei sistemi scolastici in vari paesi del mondo. Il cuore della questione sta nel trovare il giusto equilibrio su due aspetti fondamentali: che cosa devono imparare le persone, prioritariamente i ragazzi e i giovani, e come ciò possa avvenire meglio. Il che cosa lo afferma la prima parte della Carta Costituzionale nell'indicare la Repubblica come garante di questo diritto per tutti. Il come lo propongono le sollecitazioni della didattica e della pedagogia. E allora la vera riforma del sistema scolastico non sta nella modifica degli ordinamenti, sterile scorciatoia percorsa spesso dalla politica, ma piuttosto nel garantire la qualità dell'insegnamento. È tempo di avere una scuola "aperta", disponibile ad aggiornare il concetto di pubblico e a stabilire un nuovo rapporto tra scuola e formazione professionale. Urge un grande patto con gli insegnanti riconoscendo la loro fondamentale funzione per assicurare lo sviluppo sociale, economico e democratico del Paese.
Sentieri rivisitati. Ricordando discepoli e maestri
Luciano Corradini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
La metafora dei sentieri serve all'autore per indicare non il disperdersi nel bosco, ma all'opposto un possibile ritrovarsi e avvicinarsi fra persone che hanno vissuto e possono in qualche modo rivivere relazioni educative intense. L'autore utilizza a questo scopo lettere, documenti, profili di suoi discepoli e maestri: un patrimonio di messaggi e di dialoghi che ritiene utile condividere anche con chi è oggi di scena nella Scuola, nell'Università e in genere nel mondo dell'educazione.
Educazione alla cittadinanza e insegnamento della Costituzione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: XX-200
La Carta costituzionale costituisce non solo la legge fondamentale del nostro ordinamento, ma anche un ‘ambiente’ culturale e pedagogico, un linguaggio dotato di forza ideale, chiarezza e organicità etica, giuridica e politica, capace di accogliere, dar senso e orientamento alle persone che vivono nella scuola, alle discipline e alle attività che vi si svolgono. Dopo il varo della Costituzione, avvenuto un anno prima della Dichiarazione universale dei Diritti umani, il problema di una valorizzazione anche didattica di questo codice si è posto in vario modo, anche con incertezze e dissensi. Di recente si è avvertito il bisogno di riscoprire questo codice investendo di nuovo il Parlamento con proposte di quasi tutte le forze politiche e con una proposta di legge di iniziativa popolare offerta dall’ANCI, preoccupata di assicurare che nella scuola si preparino non solo lavoratori, ma anche cittadini consapevoli e praticanti. Nessuna disciplina può garantire da sola la solida formazione alla cittadinanza locale, nazionale e globale di cui c’è oggi bisogno: è necessario uno specifico sia pur limitato monteore dedicato, secondo le età dei ragazzi, allo studio, alla riflessione, all’elaborazione di idee relative alla Costituzione, ai suoi contenuti e alle sue implicazioni a livello scolastico, nazionale e internazionale. Diritti non riconosciuti e doveri non adempiuti non perdono per ciò stesso il loro valore etico, giuridico e politico. Questo libro affronta il tema Cittadinanza e Costituzione grazie a svariati contributi di carattere pedagogico, storico-critico, giuridico, didattico e con relazioni di specifiche esperienze condotte in istituti scolastici di province diverse, come Brescia, Roma e Reggio Calabria.