fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Dordit

Valutare l'internazionalizzazione dell'università. Una proposta per il sistema italiano degli atenei

Valutare l'internazionalizzazione dell'università. Una proposta per il sistema italiano degli atenei

Luca Dordit, Alberto Felice De Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 256

L’apertura dell’università alla dimensione internazionale è andata assumendo un valore strategico fondamentale, dalle conseguenze sempre più tangibili. La riflessione proposta nel volume si muove pertanto tra il piano dell’analisi teorica e quello della proposta concreta. Sul fronte analitico si dà conto dello stato dell’arte nel dibattito internazionale, per concentrarsi poi sullo scenario italiano, che vede al centro le innovazioni al quadro normativo introdotte dal MIUR e dall’ANVUR. Dato lo scenario in parte contrastato che ne emerge, è parso opportuno prendere inoltre in esame le effettive pratiche valutative in uso presso gli atenei. L’approfondimento, realizzato mediante studi di caso, ha interessato le università di Bologna, Udine e Trento, oltre al Politecnico di Milano. Sulla scorta dei risultati raggiunti, nel volume viene avanzata una proposta concreta, che si sostanzia nella definizione di un framework di carattere metodologico e di un sistema unitario di indicatori per la valutazione. Il dispositivo, delineato in modo da poter fornire un supporto utile sia ai singoli atenei che al sistema nazionale dell’Higher Education, è di tipo evidence-based, ispirato al concetto di comprehensive internationalisation. L’impianto risulta impostato su un doppio processo di valutazione, sia interna che esterna. Sul piano operativo, il testo fornisce un tool di strumenti differenziati, utili per determinare lo stato e l’evoluzione nel tempo degli atenei, a partire da un nucleo di fattori chiave per lo sviluppo di un’università dal respiro internazionale. Prefazione di Gaetano Manfredi. Postfazioni di Paolo Miccoli e Sandro Momigliano.
25,00

Alternanza scuola-lavoro in dialogo con l'Europa

Alternanza scuola-lavoro in dialogo con l'Europa

Luca Dordit, Francesco Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 184

La pubblicazione affronta le principali questioni dibattute a livello europeo riguardo l'alternanza scuola-lavoro, partendo da un progetto biennale di sperimentazione segnalatosi a livello italiano e internazionale. Contiene una trattazione completa delle metodologie, dei modelli teorici e degli strumenti operativi che consentono di sviluppare un'offerta formativa realmente integrata tra scuola, azienda e attori del territorio, oltre ad una serie di indicazioni e osservazioni critiche tratte dall'esperienza concreta. La riflessione e la successiva attività sperimentale sono articolate in modo da assicurare sia alla scuola che all'impresa un ruolo attivo e una reale possibilità di interrelazione, anche nei termini di un costante e mutuo apprendimento dei diversi valori che le connotano. Il volume intende offrire, inoltre, una risposta circa il meccanismo con cui la formazione aziendale può integrarsi con i programmi scolastici in funzione della costruzione di competenze spendibili nel mondo del lavoro.
18,00

Il cannocchiale di Galileo. Integrazione delle scienze e didattica laboratoriale

Il cannocchiale di Galileo. Integrazione delle scienze e didattica laboratoriale

Alberto Felice De Toni, Luca Dordit

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

Il progetto "Il cannocchiale di Galileo" si inserisce nell'ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L'intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si è proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell'istruzione tecnica e professionale sul tema delle scienze integrate e della didattica laboratoriale. Per fare questo, introduce un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le più avanzate esperienze condotte nel settore a livello internazionale. La logica interdisciplinare consente infatti all'allievo di maturare il significato di scienza come conoscenza condivisa, soggetta a un continuo processo di affinamento e al tempo stesso adotta un'impostazione inquiry-based nei processi di insegnamento e apprendimento, atta a promuovere la costruzione di ambienti di apprendimento di nuova concezione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.