Libri di Luca Bertolo
Premio Osvaldo Licini by Fainplast. Artisti selezionati 2024. Ediz. italiana e inglese
Stefano Castelli, Luca Bertolo, Guglielmo Castelli, Claudio Coltorti, Alessandro Pessoli, Alice Visentin
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Pubblicazione realizzata in occasione della presentazione degli artisti selezionati per il Premio Osvaldo Licini by Fainplast 2024, giunto alla sua quarta edizione. Il premio è intitolato a Osvaldo Licini, figura centrale dell’arte italiana del Novecento e uno degli artisti marchigiani più significativi, di cui la città di Ascoli Piceno conserva un importante nucleo di opere. L’evoluzione artistica di Licini ha segnato un percorso rivoluzionario che ancora oggi ispira le nuove generazioni. La sua pittura, in cui convivono tensione tra forma e colore, tra segno e spazio, ha aperto nuove strade nella comprensione del linguaggio visivo, fondendo elementi figurativi e astratti in un vocabolario immaginifico e visionario. È proprio questo spirito di continua ricerca e audace sperimentazione che ritroviamo nei cinque artisti selezionati per l’edizione 2024 del Premio: Luca Bertolo, Guglielmo Castelli, Claudio Coltorti, Alessandro Pessoli e Alice Visentin. Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast si conferma così un riconoscimento che celebra e promuove l’eccellenza nella pittura contemporanea italiana.
Premio Osvaldo Licini by Fainplast 2024. Luca Bertolo. Ediz. italiana e inglese
Luca Bertolo, Enrico Camprini
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
Catalogo realizzato in occasione della mostra personale Ma sedendo e mirando. L'intruso di Luca Bertolo, vincitore assoluto del Premio Osvaldo Licini by Fainplast 2024, visitabile dal 14 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presso la Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno. ”La mostra di Luca Bertolo, intitolata Ma sedendo e mirando. L’intruso, si configura come un’esplorazione profonda e stratificata dei concetti di intrusione, limite e trasformazione, intrecciando riflessione filosofica e pratica artistica. Il titolo stesso, che unisce il celebre verso leopardiano tratto da L’infinito e il concetto di ‘intruso’ elaborato da Jean-Luc Nancy, suggerisce un dialogo complesso tra l’atto contemplativo e l’irruzione di un elemento destabilizzante. […]” Dal testo “Luca Bertolo. Ma sedendo e mirando. L'intruso” di Alessandro Zechini.
L'hésitation. Ediz. multilingue
Luca Bertolo
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2024
L'esitazione è un concetto cardine nel lavoro di Luca Bertolo che da sempre nelle sue opere mette in scacco ogni possibile assertività dell'arte. L'hésitation (15 giugno - 8 settembre 2024) è l'esposizione antologica dell'opera di uno tra i più influenti pittori italiani della sua generazione in due diverse sedi in Francia, l'Atelier Maisenthal e il CEAAC di Strasburgo. In questa occasione, vengono esposti insieme per la prima volta molti dei lavori più importanti di Bertolo, abbracciando un arco cronologico che va dal 2005 al 2023. Il catalogo, dallo stesso titolo, raccoglie immagini della mostra, un'intervista e due saggi che gettano una luce preziosa per il lettore sull'approccio dell'artista. Presso il CEAAC di Strasburgo e l'Atelier Meisenthal, una mostra ideata dalla GAM e curata da Elena Volpato con Alice Motard, Direttrice del CEAAC. La mostra al CEAAC permetterà di presentare Grande Corteo, opera monumentale dell'artista recentemente acquisita per la GAM dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT.
I baffi del bambino. Scritti sull'arte e sugli artisti
Luca Bertolo
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 232
Vengono qui raccolti i testi sull'arte che Luca Bertolo, ormai da vent'anni, affianca alla sua attività di pittore. L'autore si confronta con dei nuclei tematici ben precisi, come il rapporto tra arte e politica o lo statuto della pittura contemporanea nel contesto di un'arte che si suppone postmediale, riflettendo allo stesso tempo sulla crisi attuale della critica d'arte. Questi temi vengono variamente declinati da Bertolo attraverso ritratti di artisti della sua generazione, recensioni di mostre e riflessioni teoriche più generali, restando sempre fedele all'urgenza di mostrare in controluce gli aspetti essenziali della propria pratica artistica.