Libri di Lorenzo Mancini
In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 148
Tra le calli di Venezia e le sale silenziose della Biblioteca Nazionale Marciana si snoda un percorso che intreccia storia, ricerca e memoria: questo volume raccoglie gli atti del convegno "In viaggio nella città del libro", organizzato all'interno del progetto di ricerca nazionale PRIN2022 LibMovIt – Libraries on the move: scholars, books, ideas traveling in Italy in the 18th century. Attraverso un'indagine interdisciplinare che coinvolge bibliografia, storia del libro, digital humanities e filologia, il progetto ricostruisce il ruolo delle biblioteche italiane come crocevia di saperi e luoghi privilegiati di scambio all'interno del fenomeno del Grand Tour del XVIII secolo. Fulcro della ricerca è il Fondo Tursi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: una collezione straordinaria di opere odeporiche che testimonia la ricchezza intellettuale e la pluralità di voci che i viaggiatori hanno lasciato. Il volume si propone non solo come una raccolta di studi specialistici, ma anche come uno strumento per riflettere sul senso delle biblioteche oggi, sulla loro capacità di raccontare storie e generare nuove connessioni tra passato e presente.
Appunti sapienziali. Silenzio solitudine ascolto
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2025
pagine: 136
Alle radici della speranza. Otto letture interdisciplinari
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2025
pagine: 194
«Così il mondo è tutto mio». Letture e riletture di Paolo Giustiniani (1476-1528)
Lorenzo Mancini
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
Athenaion. Tarantini, Messapi e altri nel santuario di Atena a Castro. Catalogo della mostra (Taranto, 20 dicembre 2022-18 giugno 2023)
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2023
pagine: 216
Edilizia di culto presso gli ethne dell’Epiro. Architettura e paesaggi del sacro alla periferia nord-occidentale della Grecia
Lorenzo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 566
All'interno di limiti geografici (Molossia, Epiro centro-meridionale e Caonia) e cronologici (V secolo - fine età ellenistica), obiettivo della ricerca di cui questo libro costituisce l'esito è consistito nella creazione di un catalogo aggiornato, su base topografica, di tutte le testimonianze di edilizia cultuale. Alla revisione della documentazione si è affiancato uno studio autoptico dei resti degli edifici, sia a livello macroscopico delle strutture conservate in situ sia a quello di dettaglio rappresentato dai frammenti di membrature architettoniche, in maggioranza inediti o solo menzionati nei rapporti di scavo, conservati sui siti o nei depositi delle locali soprintendenze
Catherine Mectilde de Bar. Adorare e riformare
Lorenzo Mancini
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2011
pagine: 216
Catherine de Bar nasce a Saint-Dié (oggi Saint-Dié-des-Vosges) nel ducato di Lorena il 31 dicembre 1614. Studiare Catherine de Bar significa ricostruire, attraverso il prisma di una personalità di altissimo rilievo, i problemi e i contrasti che contrassegnarono la Francia del XVII secolo. Tanti sono gli aspetti della vita e dell'opera di Chaterine Metilde da cui trarre importanti spunti per avviare una riflessione sul ruolo della donna. Lo si può fare individuando filoni di ricerca che si ritiene abbiano inciso in maniera diretta sulla vita e la formazione della de Bar: è il caso della diffusione del giansenismo, degli effetti della riforma tridentina o della riforma monastica benedettina di Saint-Vanne. Catherine Mectilde smette di essere solamente una buona lettura spirituale, e diventa il pretesto e la fonte di nuove indagini che faranno emergere lo spessore della sua ricca personalità.
Esercizio della potestà giudiziale nella chiesa da parte dei fedeli laici. Sviluppo e interpretazione della normativa canonica
Lorenzo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2023
pagine: 384
Dopo un excursus storico circa l’esercizio della potestà giudiziale da parte dei laici, la tesi cerca di analizzare il rapido fenomeno dell’apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). ). La legislazione canonica rispecchia una certa ecclesiologia e risponde altresì alle necessità pratiche della Chiesa, cercando sempre un sano equilibro tra gli estremi. La tesi mostra, mediante il contributo di diversi autori, come lo sviluppo di tale normativa va infatti di pari passo con l’attuazione del Vaticano II, specialmente attraverso le categorie di popolo di Dio e Christifidelis, corresponsabilità nella missione e comunione gerarchica, munus e potestas. L’interpretazione condotta della normativa canonica, soprattutto della prassi della Segnatura Apostolica e della giurisprudenza della Rota Romana, nonché del magistero post-conciliare, tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi circa l’esercizio della potestà giudiziale da parte dei fedeli laici, rintracciando il senso e i limiti di tale presenza insieme a quella dei chierici, nei tribunali della Chiesa.