Libri di Loredana Giani
Diritto amministrativo
Maria Immordino, Aristide Police, Alberto Zito, Domenico D'Orsogna, Fabrizio Figorilli, Loredana Giani, Mario R. Spasiano, Marina D'Orsogna, Enrico Follieri, Nino Paolantonio, Chiara Cacciavillani, Stefano Salvatore Scoca, Nicola Gullo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 720
Le missioni PNRR. Sanità e infrastrutture tra condizionalità finanziarie e sociali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 438
Il presente volume “Le missioni PNRR sanità e infrastrutture tra condizionalità finanziarie e sociali” si inserisce nella Collana “Itinerari di Diritto pubblico e di finanza pubblica”, raccoglie i prodotti delle attività di ricerca del Prin “Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica” coordinato a livello nazionale dalla professoressa Loredana Giani, Università europea di Roma, ed a livello locale dal professore Giuseppe Caia, Università di Bologna, dalle professoresse Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti, Università di Pisa, dalla professoressa Marina D’Orsogna e dal professore Salvatore Cimini, Università di Teramo. L’intento di questo secondo volume è quello di dare atto dei mutamenti che hanno interessato due delle più significative missioni del PNRR, quella della sanità e quella delle infrastrutture, analizzandone le prospettive economiche e sociali in riferimento all’intervento pubblico ed alle condizionalità finanziarie.
Il PNRR tra condizionalità finanziarie e sociali. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 454
Il presente volume “Il PNRR tra condizionalità finanziarie e sociali” si inserisce nella Collana “Itinerari di Diritto pubblico e di finanza pubblica”, e raccoglie uno dei prodotti realizzati, nell’ambito delle attività di ricerca del Prin “Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica” coordinato a livello nazionale dalla professo-ressa Loredana Giani, Università europea di Roma, ed a livello locale dal professore Giuseppe Caia, Università di Bologna, dalle professoresse Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti, Università di Pisa, dalla professoressa Marina D’Orsogna e dal professore Salvatore Cimini, Università di Teramo. L’intento di questo volume è quello di dare atto dei mutamenti che hanno interessato la dimensione globale della finanza pubblica, con l’avvento del Next generation EU, e, a livello nazionale, con l’avvento del PNRR, quale Piano di intervento pubblico tra condizionalità finanziaria e sociali.
Manuale di legislazione scolastica
Loredana Giani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 366
Temi e questioni di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 358
Itinerari interrotti. Il pensiero di Franco Ledda e di Antonio Romano Tassone per una ricostruzione del diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 368
Il volume raccoglie gli atti di un convegno dedicato a Franco Ledda e al suo allievo Antonio Romano Tassone costruito su un confronto tra il pensiero dei due maestri su alcuni temi ai quali entrambi avevano dedicato attente riflessioni. Un accostamento prezioso dal quale è emersa non solo la linea di continuità del pensiero ma si è delineato con forza un tratto comune, l’attenzione per i “valori democratici” nei quali credevano e nei quali hanno bisogno di credere, quei diritti vecchi e nuovi ispirati dai “principi di giustizia” che, come insegnava Ledda ai suoi nipoti, “forse rappresentano la proiezione, nel futuro, di passate conquiste del pensiero e quindi, diciamo pure, della civiltà”. Quei diritti grazie ai quali, ricordava Franco Ledda, il “cittadino” è entrato nella storia, e il giurista, proseguiva il suo allievo Antonio Romano Tassone, recupera “la tensione verso l’utopia come fondamentale componente del proprio operare quotidiano”.
Edilizia e diritto. Profili giuridici della produzione edilizia
Loredana Giani
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 264
Il volume vuole offrire un quadro generale del complesso normativo che interessa il sistema della produzione edilizia, fornendo alcuni elementi attraverso cui orientarsi nel panorama del processo edilizio. Allo scopo di fornire un quadro sistematico dei mutamenti occorsi nel settore, è stata adottata una chiave di lettura storica, assumendo quale parametro di riferimento la suddivisione temporale utilizzata negli studi sulla produzione edilizia. Così, seguendo un ideale percorso espositivo di un insegnamento di diritto, dopo una prima indagine tesa a chiarire in termini generali i tratti caratterizzanti il sistema giuridico, anche al fine di evidenziarne i profili evolutivi, l'analisi viene focalizzata sui profili soggettivi (pubblici e privati), offrendo un quadro di insieme dell'organizzazione amministrativa del suo complesso, nonché dei soggetti direttamente coinvolti nel processo edilizio e degli stessi enti costruttori. Seguono poi degli approfondimenti sui profili oggettivo-procedimentali concernenti l'uso e l'assetto del territorio, nonché sulla disciplina del procedimento amministrativo e dei contratti delle pubbliche amministrazioni.
Funzione amministrativa ed obblighi di correttezza. Profili di tutela del privato
Loredana Giani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 288
Territori e istituzioni. Problemi e prospettive nel tempo della Ripartenza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 478
Il volume raccoglie gli studi svolti nell’ambito del PRIN «Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica» rispetto al quale si è posta la necessità di analizzare la reazione dell’amministrazione alle sfide del tempo presente, caratterizzato da contingenze peculiari, anche se forse non irripetibili. Nel volume sono analizzati i cambiamenti che nel corso del tempo ha subito il potere amministrativo, indagando gli effetti correlati agli interventi normativi intervenuti, da ultimo con la legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto legge 24 febbraio 2023 (Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR – e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR – PNC), per far fronte all'emergenza pandemica, soprattutto nella prospettiva di non minare, o ridurre, le garanzie legate ai diritti fondamentali.
Dal diritto dell'emergenza al diritto del rischio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 394
I contributi raccolti nel volume, nell'indagare le problematiche connesse al passaggio dal diritto dell'emergenza al diritto del rischio, pongono al centro della riflessione la rilevanza sistemica dei principi generali quali precauzione, prevenzione, sostenibilità e, prima di tutto, etica della responsabilità dell'amministrazione e del decisore politico nell'offrire una risposta alle numerose sfide poste dalla complessità. Il volume raccoglie gli esiti di una riflessione che ha avuto inizio in occasione del Prin 2010-2012 coordinato da Giovanna Colombini nel cui ambito l'unità di ricerca coordinata da Loredana Giani ha approfondito gli aspetti correlati alla gestione del rischio nel sistema dei trasporti e, in particolare, dei trasporti su strada, sviluppando un percorso di indagine già intrapreso nel quadro di un accordo internazionale che vedeva tra gli attori l'Institut de Physique du Globe di Parigi e l'unità di ricerca coordinata da Marina D'Orsogna.
Origini storiche e basi giuridiche dell'azione comunitaria
Loredana Giani
Libro: Libro rilegato
editore: Monolite
anno edizione: 2008
pagine: 52
Il Quaderno offre un'esauriente analisi del percorso evolutivo delle basi giuridiche dell'azione comunitaria relativamente al sistema della formazione. Si tratta di riuscire ad individuare le chiavi di lettura per cogliere e sfruttare appieno le potenzialità di sviluppo per una adeguata gestione del sistema formativo per incrementare ed arricchire un'offerta formativa utilizzando i fondi strutturali europei ed i vari progetti PON e POR.