Libri di Lino Rossi
Occasioni. Volume Vol. 2
Lino Rossi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 208
Attraverso una serie di saggi, questo volume delinea il profilo di una ricerca che insiste sulla reciprocità tra l'indagine storiografica e la riflessione teorica. Momenti salienti del pensiero estetico del Novecento costituiscono le "Occasioni" per la riconsiderazione del piano metodologico con cui è tenuta a confrontarsi la riflessione critico-fenomenologica. Determinate pronunzie dell'estetica fenomenologica (quelle di J.P. Sartre e J. Camon Aznar) e le tendenze principali dell'estetica italiana del nostro secolo appaiono così banchi di prova di un orizzonte teorico i cui referenti di situazione sono già stati precisati nel primo volume di questa serie di saggi.
Luciano Anceschi maestro. Una testimonianza epistolare
Lino Rossi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 58
Le lettere di Luciano Anceschi a Lino Rossi sui temi di fenomenologia e di estetica così caro al maestro di una grande parte dei cultori italiani del pensiero "filosofico" sull'arte e la letteratura.
Educazione naturale. L'adattamento umano e l'ontogenesi delle interazioni diadiche
Lino Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 166
Un viaggio nel cuore della teoria della Natural Pedagogy, elaborata dai ricercatori Gergely e Csibra. Il volume offre una visione rivoluzionaria: l’educazione come punto d’incontro tra natura e cultura, un modo per superare il dualismo tradizionale per svelare l’essenza dell’adattamento umano. Una lettura per ripensare l’apprendimento.
Oltre il dualismo natura/cultura. Sfide teoretiche per l’Antropocene
Lino Rossi, Andrea Borghini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 100
L’analisi dell’epoca attuale, denominata non a caso Antropocene, comporta il superamento di alcune dicotomie appartenenti alla tradizione delle Scienze sociali: prima fra tutte quella tra Natura e Cultura. Alla luce del paradigma dell’ecologia integrale che sta al cuore della “Laudato si’” di Papa Francesco, Lino Rossi presenta l’Antropocene come una sfida apocalittica attraverso un’indagine antropologico-filosofica; Andrea Borghini offre invece alcune chiavi di lettura circa le continuità e le discontinuità esistenti fra l’uomo e il suo ambiente, sulla base del pensiero di Max Weber, Ulrich Beck, Pierre Bourdieu e Michael Burawoy. Due prospettive complementari e interdisciplinari che forniscono prospettive etico-politiche per orientarsi nella nostra epoca in crisi.
L'intelligenza digitale e il rispecchiamento emotivo. Un laboratorio di media education
Alberto Sabatini
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 84
C’è un collegamento tra l’intelligenza digitale e il rispecchiamento emotivo, soprattutto quando ci si relaziona attraverso i canali Social, e in modo particolare quando ci si imbatte nell’hate speech. Questa è una ricerca svolta nel campo dell’educazione digitale e della pedagogia applicata alle neuroscienze. Un libro utile per il corpo docente (insegnanti di materia e di sostegno), per gli educatori, per chi si occupa di percorsi di media education e per i genitori di bambini e ragazzi che hanno a che fare quotidianamente con la comunicazione digitale attraverso i devices.
Uomo e natura. Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica
Lino Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 96
Al giorno d’oggi, lo sfruttamento massivo delle risorse, combinato agli sviluppi del capitalismo fondato sulle tecnoscienze, ha fatto sì che la presenza umana sia una minaccia per la vita non solo dell’uomo stesso ma dell’intero pianeta, e il ripensamento della dialettica uomo-natura si presenta così come un’urgenza necessaria. Lino Rossi, ripercorrendo l’antropologia filosofica di Jakob von Uexküll, Adolf Portmann e Konrad Lorenz, traccia un percorso teoretico che conduce a una specie nuova, nata da una “folgorazione” e divenuta capace di pensare, auto-osservarsi e perfino generare artefatti mostruosi: il trionfo e il danno dell’Homo duplex contemporaneo, e il suo nesso inestricabile col contesto ecologico.
La rimozione dell'esperienza bellica
William H. R. Rivers
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 144
In un articolo pubblicato su «The Lancet» nel 1917, William Rivers analizza diverse esperienze di psicoterapia condotte all’interno del Craiglockhart War Hospital di Edimburgo su soldati e ufficiali affetti da disturbi traumatici. Fra questi compaiono figure di spicco della letteratura britannica, come Siegfried Sassoon e Wilfred Owen. La sua ricerca suscita subito un notevole interesse nella comunità scientifica, poiché contribuisce a chiarire l’eziologia del trauma da guerra (shell-shock), ponendo in relazione lo stress emotivo con l’emergere di fattori rimozionali dovuti a vissuti distimici, come la paura e la vergogna, in concomitanza di eventi bellici particolarmente intensi. La proposta psicoterapeutica del tutto originale che egli elabora si traduce in un accompagnamento psicoeducativo del paziente finalizzato ad accogliere i suoi limiti e a pacificarsi con le proprie fragilità.
Razzismo e hitlerismo. La perenne attualità del male elementale
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il libro nasce da un contrappunto di scrittura provocato dall'eterno interrogativo che il sorgere del male, inteso in senso radicale, pone alla ragione umana. Esso, sceso come la folgore ad Auschwitz (sineddoche della crudeltà estrema) sulla vita resa inutile e nuda, reificata in “pezzi” da stoccare, radunare, eliminare, di ebrei, rom e sinti, omosessuali, malati, folli, si presenta come occasione di dialogo incrociato nei contributi dei giovani in formazione magistrale. Nella prima parte l'attenzione si rivolge all'analisi del male “elementale” inteso in senso “storico”, collegato al razzismo eliminazionista generato dal nazionalsocialismo; nella seconda, invece, gli approfondimenti si sono indirizzati verso un'attualizzazione del problema, lasciando spazio – nella terza – alla ricerca di possibili prospettive di riparazione e di perdono.
Carlo Diano: la prospettiva estetica (una sinossi)
Lino Rossi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 26
Digital people. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model
Giovanni Fasoli, Lino Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura rispetto al focus “digital people”, con un approccio transdisciplinare fra prevenzione, clinica ed empowerment educativo. Per poter operare con competenza educativa nella società multi-schermo – dove si moltiplicano le cornici – e all’interno di un contesto profondamente e di continuo rivoluzionato dalla new-media communication, emerge l’esigenza della figura di un professionista riflessivo post-digitale, un professionista di confine che – rispettando ogni epistemologia – sappia andare oltre una visione esclusivamente clinica (clincal model) per collocarsi in una prospettiva di sviluppo (development model).