fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Liliana Rossi Carleo

Diritto dei consumi. Principi e regole del mercato

Diritto dei consumi. Principi e regole del mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il Manuale tiene conto dei tanti cambiamenti che hanno segnato negli ultimi anni il “diritto dei consumi”, espressione di sintesi per indicare una pluralità di principi, norme e regole che guardano ai consumatori non più solo nel profilo relazionale che li contrappone al professionista, ma anche nella prospettiva del più ampio contesto sociale e di mercato in cui essi si muovono. Occorre, pertanto, ricercare – nella tela di ragno di regole multilivello che ci avvolge – i principi che orientano il sistema e che sono destinati a guidare l’interprete. Proprio guardando al contesto, questi principi in alcuni casi sono destinati a essere recepiti in norme e regole a contenuto variabile a seconda del mercato considerato, regolamentato o meno, e della rivoluzione tecnologica in atto. L’immagine scelta per la copertina, dell’artista Anna Scalfi è emblematica nel rappresentare come mutando il contesto dei mercati (il perimetro di gioco) devono cambiare anche le regole e/o la loro applicazione. Contributi di: Bassan Fabio, Bellisario Elena, Biferali Giorgia, Cappai Marco, Occhiuzzi Paolo, Paglietti Maria Cecilia, Perugini Sara, Rabitti Maddalena, Rossi Carleo Liliana, Saija Aurora, Sandulli Susanna.
32,00

Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare
32,00

ART. 337 bis-337 octies cod. civ. e ART. 709 ter cod. proc. civ. Esercizio della responsabilità genitoriale

ART. 337 bis-337 octies cod. civ. e ART. 709 ter cod. proc. civ. Esercizio della responsabilità genitoriale

Salvatore Patti, Liliana Rossi Carleo

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 416

Il commento curato da Salvatore Patti e da Liliana Rossi Carleo affronta in modo sistematico le importanti innovazioni in materia di affidamento dei figli che, prima la legge 54 del 2006, e poi il decreto legislativo 154 del 2013 hanno introdotto nel tessuto codicistico delle relazioni familiari in materia di separazione personale dei coniugi (art. 337 bis- 337 octies cod. civ. e 709 ter cod. proc. civ.), dettando una disciplina unitaria destinata a regolamentare i rapporti genitori-figli in ogni ipotesi di crisi del rapporto genitoriale. L’opera tiene conto dei numerosi contributi dottrinali dedicati alla novella legislativa come pure della vasta casistica giurisprudenziale che, in molti casi, ha svolto l’importante funzione di determinare il superamento di alcune difficoltà interpretative emerse subito dopo l’entrata in vigore della nuova disciplina. Il commento dei singoli articoli è stato redatto da un gruppo di valorosi studiosi già cimentatosi nell’analisi di singoli aspetti della riforma. L’attenzione che ciascun autore ha dedicato alle tematiche di propria competenza garantisce un panorama ampio, approfondito e aggiornato della materia che risponde pienamente alle finalità dell’opera – il Commentario – sia dal punto di vista del rigore scientifico che della utilità pratica per tutti gli operatori del diritto.
89,50

Trattato di diritto privato. Il diritto di famiglia. Volume Vol. 4/2

Trattato di diritto privato. Il diritto di famiglia. Volume Vol. 4/2

Cristina Caricato, Liliana Rossi Carleo, Raffaele Tommasini

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-449

Ad undici anni di distanza dalla pubblicazione della prima edizione viene data alle stampe una nuova edizione dei volumi dedicati al Diritto di famiglia del presente Trattato, profondamente rinnovata ed ampliata, per tenere conto delle numerose ed importanti novità normative e della significativa evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria tipica di una materia in rapida e continua evoluzione, al fine di tenere il passo con l'evolversi della moderna società. Nei quattro volumi di cui si compone la trattazione sono state affrontate le problematiche derivanti dalle recenti discipline in materia di abusi familiari, procreazione medicalmente assistita, rapporti tra genitori e figli in occasione della crisi. La trattazione si è arricchita inoltre di alcuni contributi volti, rispettivamente, a dare conto dell'evoluzione della nozione di famiglia, a sviluppare la disciplina generale del matrimonio civile (ivi compresa la promessa di matrimonio), delle convenzioni matrimoniali ed a fornire un quadro degli spazi riservati dall'ordinamento all'autonomia coniugale. Il fenomeno sempre più diffuso della libera circolazione delle persone fra gli Stati ha consigliato, infine, di dedicare specifici contributi ad alcune regole di diritto comunitario di maggiore applicazione, ai principali sistemi familiari di diritto europeo, alle norme di diritto internazionale privato, all'efficacia interna delle sentenze straniere in materia di crisi familiare.
52,00

Il contratto di viaggio turistico

Il contratto di viaggio turistico

Liliana Rossi Carleo, Massimiliano Dona

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 288

I contratti di vendita dei pacchetti turistici, come testimonia, fra le molte, anche questa ricognizione, sono oggetto di una particolare attenzione da parte del legislatore, della dottrina e della giurisprudenza. Di certo, una delle ragioni significative che possono spiegare il moltiplicarsi delle riflessioni che, da più parti, l'accompagnano si riscontra nel fatto che il contratto di viaggio turistico, con il suo evolversi in contratto di vendita dei pacchetti turistici, rappresenta un laboratorio di analisi di particolare rilevanza. Esso, difatti, si caratterizza come un microcosmo rappresentativo del contratto al servizio anche del mercato. L'indagine, dunque, è essenzialmente rivolta a verificare l'incidenza che ha assunto, da un parte, la nuova tecnica legislativa, dall'altra, l'inserimento del contratto nel codice del consumo. Al fine di approfondire lo scenario normativo, si è ritenuto altresì necessario accompagnare alla trattazione teorica un'analisi giurisprudenziale per comprendere, attraverso le parole dei giudici, in che misura la protezione del consumatore-turista riesca a concretizzarsi come diritto vivente.
42,00

L'affidamento condiviso

L'affidamento condiviso

Salvatore Patti, Liliana Rossi Carleo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: IX-342

29,00

Codice del consumo

Codice del consumo

Guido Alpa, Liliana Rossi Carleo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2006

pagine: 120

134,00

Giurisprudenza di diritto civile

Giurisprudenza di diritto civile

Francesco Macioce, Liliana Rossi Carleo

Libro

editore: CISU

anno edizione: 1999

pagine: XIV-398

28,00

Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare

Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare

Vincenzo Cuffaro, Liliana Rossi Carleo, Elena Bellisario

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-330

Argomenti trattati: Introduzione alle scienze giuridiche. Norme, soggetti e attività; L'obbligazione e il contratto; I contratti dell'impresa; Beni e situazioni giuridiche di appartenenza. Tra diritti reali e new properties; Famiglia e successioni; Le forme di circolazione della ricchezza familiare; Dei contratti del consumatore in generale; La tutela dei diritti; Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica; contrattuale.
29,00

Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare
27,00

Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare
23,00

Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare

Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare

Vincenzo Cuffaro, Liliana Rossi Carleo, Elena Bellisario

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 254

Argomenti trattati: la famiglia e il diritto; matrimonio e forme matrimoniali; diritti e doveri che nascono dal matrimonio; la rilevanza degli status familiari; la distribuzione della ricchezza all'interno della famiglia: il regime patrimoniale dei coniugi; il regime patrimoniale legale; crisi del matrimonio ed effetti patrimoniali; le successioni; il fenomeno successorio; le regole della successione; i diritti dei legittimari; la successione legittima; la successione testamentaria.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.