Libri di Leo Turrini
Quando il cielo era con noi. Un outsider del Sessantotto
Angelo Gualtieri
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Una storia di vita si fonde con quella del Sessantotto, raccontato tra Bologna e l'Emilia. Una vicenda autobiografica che parte dall'Appennino modenese in un contesto di povertà e isolamento e giunge nel capoluogo emiliano-romagnolo nel pieno di una stagione di lotta e di cambiamenti, così ricca di luci e ombre. Un affresco di storia contemporanea scritto con ironia e nel quale riecheggiano le aspirazioni di una generazione e le canzoni che ne hanno rappresentato la colonna sonora: da Barry McGuire ai Procol Harum, passando per Sergio Endrigo, da una cui celebre melodia è nata l'ispirazione per il titolo di questo originale memoir. "Il libro di Gualtieri è bellissimo perché non fa sconti a nessuno. Nemmeno all'autore stesso". (Leo Turrini) "Poi arrivò il Sessantotto: un'esaltante stagione che scaccerà i cattivi ricordi, fra tanta luce, un pieno d'amore, ma anche molte ombre". Di quegli anni "è rimasto il ricordo di un'esperienza esaltante e irripetibile, unito al rimpianto e alla delusione di ciò che è stato e che, invece, avrebbe dovuto e potuto essere. Sempre tanta roba, comunque". Prefazione Leo Turrini.
Mio padre Enzo. Dialoghi su un grande italiano del Novecento
Piero Ferrari, Leo Turrini
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2017
pagine: 138
Nel 2017 compirà 70 anni una grande Signora, che non dimostra affatto la sua età e resta pienamente l’icona della genialità e dello stile italiani nel mondo. È la Ferrari. Era il 1947 quando a Maranello aprì l’Auto Costruzioni Ferrari, dando ufficialmente inizio alla storia della casa costruttrice leader mondiale sia nelle corse che nelle vetture sportive. L’artefice di tutto, il padre di questo miracolo italiano è Enzo Ferrari, il Drake. In questo anniversario ecco "Mio padre Enzo": il libro-biografia di Piero Ferrari, figlio del Drake, scritto con Leo Turrini. Forse nessun altro volume è mai andato così a fondo nel raccontare il grande Enzo. Un uomo difficile, scontroso, implacabile, ma capace di veri slanci; un gigante solitario, costretto a scontare la sua grandezza e la sua visionarietà con la solitudine delle sue scelte.
Il pirata e il cowboy. Pantani e Armstrong, le storie maledette
Leo Turrini
Libro
editore: Imprimatur
anno edizione: 2013
Bartali. L'uomo che salvò l'Italia pedalando
Leo Turrini
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2014
pagine: 240
18 luglio 1914, nasce Gino Bartali. Gino Bartali, salvò quasi mille ebrei dai nazisti. A detta di molti, la sua vittoria al Tour de France 1948 contribuì ad allentare il clima di tensione in Italia dopo l'attentato a Paimiro Togliatti del 14 luglio 1948. Questo libro racconta la vita non solo del campione di ciclismo, ma anche dell'uomo che con grandissima passione civile e umana mise a rischio la sua stessa vita per salvare quella di centinaia di ebrei perseguitati.
Ferrovia Modena-Sassuolo. Percezioni visive
Paolo Basso, P. Paolo Bonini, Leo Turrini
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2005
pagine: 90
La legge del dolore. Una storia di riscatto tutto italiano
Guido Fanelli, Leo Turrini
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2015
pagine: 173
Era necessaria in Italia una battaglia di civiltà per una legge che curasse il dolore? Guido Fanelli è un medico che si è battuto fino in fondo per rivendicare questo diritto. Per farlo il professor Fanelli, direttore di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell'Ospedale di Parma, si è speso per lunghi anni in un Paese come l'Italia, fra mille controversie e molti nemici. Ma alla fine ha vinto la sua battaglia. È stato l'estensore della normativa della Legge 38 del 2010, che per la prima volta garantisce l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato in Italia. Una legge all'avanguardia, approvata nel Parlamento italiano all'unanimità e indicata come modello di eccellenza dalla Commissione Europea, quindi da Paesi tradizionalmente più avanzati del nostro. In questo dialogo con il giornalista e scrittore Leo Turrini, Fanelli racconta la storia scientifica e umana che ha portato all'approvazione della legge. Le sue basi etiche. I risvolti politici, l'incontro-scontro con le istituzioni, il senso di sconforto che spesso prende uno scienziato in Italia quando ha a che fare con ministri ignari e sordi burocrati. Prefazione di Paolo Guzzanti.
Eppure Angelo canta ancora. Una storia di musica e d'amicizia
Marco Dieci, Leo Turrini
Libro
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 110
Marco Dieci e Pierangelo Bertoli si conoscono alla fine degli anni Sessanta, in una Sassuolo in pieno boom industriale su cui spirano già i venti del Sessantotto. Da allora questi due uomini, così diversi eppure, forse anche per questo, complementari, hanno percorso un'avventura lunga oltre trent'anni: una vicenda umana prima ancora che musicale che li ha visti girare l'Italia in lungo e in largo calcando centinaia di palcoscenici. Un sodalizio, quello tra il cantautore e il musicista, che ha trovato espressione nella produzione discografica di Bertoli, uno degli artisti più puri ed intransigenti del nostro Paese, autore di brani che sono entrati di diritto nel canone della canzone popolare italiana.
Enzo Ferrari. Un eroe italiano
Leo Turrini
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2017
pagine: 342
Uscito nel 2002 e riproposto ora in un'edizione riveduta e ampiamente arricchita, il saggio di Leo Turrini ripercorre la vita di Enzo Ferrari, l'uomo che con le sue automobili ha creato un vero e proprio mito, un protagonista assoluto di quella stagione irripetibile che ha segnato il passaggio dell'Italia da paese contadino a potenza industriale. Sulla leggenda del «cavallino rampante» c'è molto da raccontare e ancora tanto da scoprire. I trionfi e le sconfitte, i drammi, la politica e soprattutto gli amori: Leo Turrini ricostruisce l'avventura pubblica e privata di un uomo che ha segnato un'epoca, svelandone i sogni e i tormenti: le speranze della giovinezza, la tragedia di un figlio perso troppo presto, il segreto di un erede amatissimo, il difficile rapporto con la fede, le polemiche con il Vaticano, fino all'ultimo amore. Ma anche gli incontri con le star dello spettacolo, i rapporti con i leggendari campioni, da Nuvolari a Niki Lauda, e le relazioni privilegiate con personaggi che hanno fatto la storia d'Italia, da Mussolini a Togliatti, da Pertini a Gianni Agnelli.
Era mio padre. Giorgio Mariani, l'ultimo angelo maledetto del calcio
Simonetta Mariani
Libro
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2020
Mariani era un uomo generoso. Non era privo di difetti, anzi: ma le sue fragilità me lo rendevano più caro, perché la perfezione appartiene (forse, eh!) esclusivamente ai santi. Lui era consapevole di mischiare limiti e virtù: era spontaneo nelle gioie e nei dolori, che pure hanno visitato la sua esistenza.
Enzo Ferrari. Un eroe italiano
Leo Turrini
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2023
pagine: 352
Enzo Ferrari è l'uomo che con le sue automobili ha creato un vero e proprio mito, un protagonista assoluto di quella stagione irripetibile che ha segnato il passaggio dell'Italia da Paese contadino a potenza industriale. Sulla leggenda del creatore del «cavallino rampante» c'è molto da raccontare e ancora tanto da scoprire. I trionfi e le sconfitte, i drammi, la politica e soprattutto gli amori. Leo Turrini ricostruisce l'avventura pubblica e privata di un uomo che ha segnato un'epoca, svelandone i sogni e i tormenti: le speranze della giovinezza, la tragedia di un figlio perso troppo presto, il segreto di un erede amatissimo, il difficile rapporto con la fede, le polemiche con il Vaticano, fino all'ultimo amore. Ma anche gli incontri con le star dello spettacolo, i rapporti con i leggendari campioni, da Nuvolari a Niki Lauda, e le relazioni privilegiate con personaggi che hanno fatto la storia d'Italia, da Mussolini a Togliatti, da Pertini a Gianni Agnelli.
Panini. Storia di una famiglia e di tante figurine
Leo Turrini
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 320
C'era una volta un'Italia che non aveva paura di sognare. L'Italia generosa e coraggiosa della seconda metà del Novecento: un popolo ricco di grandi figure. E anche di magnifiche figurine. Attraverso piccoli rettangoli di carta, la famiglia Panini contribuì a diffondere l'ottimismo nel Paese del Boom. Quattro fratelli e quattro sorelle, nati in povertà, seppero immaginare il futuro, partendo da una piccola edicola. E dalle loro intuizioni, passando da buste di semplici francobolli alle bustine di calciatori e non solo, è nato un mito globale. La storia dei Panini non è soltanto la celebrazione dell'ingegno imprenditoriale. Dietro e dentro quegli album, tra le pagine delle raccolte, si raduna un sentimento nazionalpopolare. L'idea che nulla sia impossibile, quando la laboriosità si somma all'estro, quando la fantasia si unisce alla concretezza, quando l'immaginazione va al potere e trasforma la realtà, migliorandola. Dal fascismo all'Emilia rossa, da Enzo Ferrari a Gianni Rivera, da Giuseppe Garibaldi a Star Wars, da Muhammad Ali a Sandokan, i Panini hanno raccolto in un'unica, ideale gigantesca figurina la storia d'Italia e del resto del mondo. Lo hanno fatto a Modena, trasformandola nella capitale planetaria del collezionismo. Questo libro ripercorre l'avventura di una dinastia che si è fatta "brand", sempre conservando un nobile attaccamento alle radici. «Panini sta all'Italia – scrive Walter Veltroni nella prefazione all'opera di Leo Turrini – come Disney sta alla America». E senza avere nulla da invidiare. Prefazione di Walter Veltroni. Postfazione di Giovanni Malagò.
Schumacher. La leggenda di un uomo normale
Leo Turrini
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 256
Cosa conta di più nella Formula Uno, l'uomo o la macchina? Il progresso tecnologico sembrava aver dato la risposta definitiva: la differenza la fa il mezzo meccanico. Poi, è arrivato Michael Schumacher. Sette volte campione del mondo, ha battuto tutti i record: gran premi vinti, pole position conquistate, giri veloci segnati. Nessuno, nel mondo dell'automobilismo, ha vinto tanto quanto lui. Neppure Juan Manuel Fangio, Ayrton Senna o Alberto Ascari. Di lui si è scritto tanto, dal folgorante esordio con la Benetton fino all'incidente del dicembre 2013. Eppure, l'uomo Schumi rimane un mistero: pochissimi possono dire di conoscerlo veramente. Nell'era della comunicazione globale, l'idolo di milioni di appassionati ha scelto di nascondere la sua personalità e la sua storia. Questo libro, aggiornato con un capitolo inedito agli eventi più recenti, cerca di svelare i segreti di una carriera irresistibile, dai fallimenti scolastici alle fughe per correre in kart, passando per quell'autentica ossessione rappresentata da Ayrton Senna, prima modello e poi irriducibile avversario. Fino a capire come e perché Schumi, un "uomo normale" non sia diventato solo il più grande pilota della sua generazione, ma una vera leggenda del nostro tempo.