fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Ferrari

Il deserto dei vinti

Il deserto dei vinti

Piero Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Brè

anno edizione: 2025

pagine: 115

La caratteristica che accomuna i racconti riuniti nella succitata raccolta, come enuncia il titolo, è la dimensione del deserto. Non il deserto inteso come luogo fisico, ma come esperienza interiore. La desertificazione del sé, cavallo di battaglia della mistica cristiana, viene qui riportata a una cifra completamente umana e terrestre, rappresentazione di una mediocritas fenotipica che nulla ha a che vedere con illusorie aperture al trascendente o con vane compensazioni spiritualistiche. I protagonisti delle vicende descritte, soprattutto esseri umani, ma anche insetti o semplici cose, affrontano situazioni limite, che non possono in alcun modo evitare, di fronte alle quali il loro destino è soccombere. Questo non poter non, privo di alternative, li costituisce, di fatto, come vinti, li rende oggetti di uno scacco, li fa essere naufraghi nell’ondivago mare della vita. In apparenza il mondo è dei vincenti (ma a quale prezzo? E il premio vale davvero il sacrificio, la lotta, i compromessi?), in realtà i vinti sono in numero maggiore. Questi mirabili racconti sono un omaggio, un tributo a loro!
13,00

70X1. Formula 1 1950-2020. Settant'anni della F1

70X1. Formula 1 1950-2020. Settant'anni della F1

Libro: Libro in brossura

editore: 1it.it

anno edizione: 2021

pagine: 484

[Machina.3] Quarto volume della collana dedicato ai 70 anni della Formula 1. Introduzione di Piero Ferrari. Il volume mette in luce il ruolo avuto dall'Italia nella storia delle competizioni e della massima formula del motorsport, insieme al ricordo di un tempo in cui la socialità del Circus era ancora più importante dei valori tecnici e sportivi. Una narrazione volta a "fare memoria" e a condividere esperienze vissute in diretta, fino al Mondiale 2020. Testi di Federico Albano, Pino Allievi, Alberto Antonini, Roberto Boccafogli, Giancarlo Bruno, Gianluca Calvaresi, Gianni Cancellieri, Mauro Coppini, Adriano Costa, Aldo Costa, Giampaolo Dallara, Bernie Ecclestone, Luca Ferrari, Mauro Forghieri, Stefano Mancini, Nestore Morosini, Stirling Moss, Carlo Platella, Stefano Russo, Giorgio Terruzzi. A cura di Mauro Coppini, Adriano Costa, Gianluca Calvaresi. Coordinamento editoriale Antonio Azzano. Prodotto anche in edizione speciale numerata 249 copie. In copertina "Le forze della curva" opera futurista di Tullio Crali, 1930.
160,00

Il ricordo di me stesso

Il ricordo di me stesso

Piero Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2012

pagine: 144

14,20

Mio padre Enzo. Dialoghi su un grande italiano del Novecento

Mio padre Enzo. Dialoghi su un grande italiano del Novecento

Piero Ferrari, Leo Turrini

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2017

pagine: 138

Nel 2017 compirà 70 anni una grande Signora, che non dimostra affatto la sua età e resta pienamente l’icona della genialità e dello stile italiani nel mondo. È la Ferrari. Era il 1947 quando a Maranello aprì l’Auto Costruzioni Ferrari, dando ufficialmente inizio alla storia della casa costruttrice leader mondiale sia nelle corse che nelle vetture sportive. L’artefice di tutto, il padre di questo miracolo italiano è Enzo Ferrari, il Drake. In questo anniversario ecco "Mio padre Enzo": il libro-biografia di Piero Ferrari, figlio del Drake, scritto con Leo Turrini. Forse nessun altro volume è mai andato così a fondo nel raccontare il grande Enzo. Un uomo difficile, scontroso, implacabile, ma capace di veri slanci; un gigante solitario, costretto a scontare la sua grandezza e la sua visionarietà con la solitudine delle sue scelte.
13,50

Soli al tramonto

Soli al tramonto

Piero Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 64

"Soli al tramonto" già nel titolo esprime una irrisolvibile polivalenza di significazioni e di possibilità, perché la luce del tramonto è in tutto uguale a quella dell’alba e perché il vocabolo “soli” demanda sia al significato del sostantivo per indicare gli astri celesti, fonte di luce, sia demanda al significato dell’aggettivo, sinonimo di solitario. Inoltre, il vocabolo tramonto in poesia rappresenta sovente la metafora di una rendicontazione conclusiva relativa a un periodo o una esperienza.
10,00

Ferrari, mio padre. La storia infinita
15,90

Suoraperta. Tutti insieme al convento di Sassobruco. Volume Vol. 4

Suoraperta. Tutti insieme al convento di Sassobruco. Volume Vol. 4

Piero Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Epigraphia

anno edizione: 2025

pagine: 50

Un convento che sfida le regole, una donna in fuga dal passato, un segreto nascosto tra le pieghe di una tela. Nel monastero di Sassobruco, Lucrezia Perta diventa Suoraperta, ma la sua storia è tutt'altro che silenziosa. Tra giochi di parole, riflessioni profonde e un'ironia tagliente, il romanzo intreccia avventura e filosofia, leggerezza e saggezza, regalando uno sguardo nuovo su libertà, fede e destino. Un viaggio sorprendente dove il pensiero si mescola al sorriso e ogni parola apre una porta inaspettata.
10,00

Ferrari, mio padre. La storia infinita

Ferrari, mio padre. La storia infinita

Piero Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2022

pagine: 187

Il racconto probabilmente più intimo e umanamente profondo che sia stato fatto di Enzo Ferrari. La biografia scritta dal figlio Piero Ferrari con Leo Turrini è un ritratto a tutto tondo del Drake. Difficile, scontroso, implacabile. Ma anche capace di veri slanci e di una veemente generosità. La voce del figlio Piero ripercorre, come in un film o in un romanzo irripetibile, le grandi vittorie professionali e le sconfitte private. Scorrono, come su uno schermo, i fotogrammi dei tanti trionfi sportivi: e insieme, quelli dei tormenti e dei drammi personali. Una storia che viene da un passato irripetibile. Eppure, a leggere queste pagine, sembra che tutto sia accaduto appena ieri: anzi, oggi. Perché la leggenda del Cavallino e del suo artefice è più viva che mai, e non morirà mai.
15,90

Berlinetta Boxer. The legend. Ediz. italiana

Berlinetta Boxer. The legend. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Artioli

anno edizione: 2023

pagine: 256

Alcune automobili sono destinate a entrare nella hall of fame prima ancora della presentazione. Come la Ferrari BB (Berlinetta Boxer), non a caso accostata a un'altra celebre B.B. per il fascino e immagine graffiante: la diva francese Brigitte Bardot. La Ferrari BB non è però solo una meravigliosa gran turismo che incanta a prima vista. Sono numerosi i motivi di interesse legati a questo eccezionale modello di Maranello, ampiamente raccontati in questo esclusivo volume, ricchissimo di dettagli e curiosità inedite, particolarmente curato anche sotto l'aspetto grafico: grande formato, fotografie in massima parte appositamente realizzate, con 9 vetture a disposizione (delle tre serie previste), oltre alle versioni "corsa". La BB è stata prima Ferrari stradale a motore posteriore a 12 cilindri di elevata potenza: un passaggio non semplice per Maranello, come spiegano nel volume l'ingegnere Piero Ferrari (sua la prefazione), all'epoca giovanissimo e già integrato nella fabbrica creata dal padre, e l'ingegnere Leonardo Fioravanti, autore dello stile per la Pininfarina e responsabile dello sviluppo assieme agli uomini del Cavallino. La BB è ugualmente celebre per il motore a 12 cilindri a V di 180°, scelta inusuale, ideata dall'ingegnere Mauro Forghieri per il formidabile motore “312” di F.1. L'evoluzione e le affinità tra le due unità sono raccontate dallo stesso grande ingegnere modenese, mentre lo sviluppo dei prototipi è affidato ai ricordi di altri due protagonisti di primo piano: il pilota Arturo Merzario e il notissimo "re dei collaudatori", Dario Benuzzi, per quasi 50 anni impegnato alla guida delle Ferrari, F.1 comprese. Altro commentatore di quel periodo, il carrozziere Franco Bacchelli, responsabile dello sviluppo della versione da corsa "Le Mans", ricordata attraverso le 29 vetture ufficiali realizzate, anche con i ricordi dell'ex-pilota Maurizio Flammini. Prefazione di Piero Ferrari.
195,00

Berlinetta Boxer. The legend. Ediz. inglese

Berlinetta Boxer. The legend. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Artioli

anno edizione: 2023

pagine: 256

Alcune automobili sono destinate a entrare nella hall of fame prima ancora della presentazione. Come la Ferrari BB (Berlinetta Boxer), non a caso accostata a un'altra celebre B.B. per il fascino e immagine graffiante: la diva francese Brigitte Bardot. La Ferrari BB non è però solo una meravigliosa gran turismo che incanta a prima vista. Sono numerosi i motivi di interesse legati a questo eccezionale modello di Maranello, ampiamente raccontati in questo esclusivo volume, ricchissimo di dettagli e curiosità inedite, particolarmente curato anche sotto l'aspetto grafico: grande formato, fotografie in massima parte appositamente realizzate, con 9 vetture a disposizione (delle tre serie previste), oltre alle versioni "corsa". La BB è stata prima Ferrari stradale a motore posteriore a 12 cilindri di elevata potenza: un passaggio non semplice per Maranello, come spiegano nel volume l'ingegnere Piero Ferrari (sua la prefazione), all'epoca giovanissimo e già integrato nella fabbrica creata dal padre, e l'ingegnere Leonardo Fioravanti, autore dello stile per la Pininfarina e responsabile dello sviluppo assieme agli uomini del Cavallino. La BB è ugualmente celebre per il motore a 12 cilindri a V di 180°, scelta inusuale, ideata dall'ingegnere Mauro Forghieri per il formidabile motore “312” di F.1. L'evoluzione e le affinità tra le due unità sono raccontate dallo stesso grande ingegnere modenese, mentre lo sviluppo dei prototipi è affidato ai ricordi di altri due protagonisti di primo piano: il pilota Arturo Merzario e il notissimo "re dei collaudatori", Dario Benuzzi, per quasi 50 anni impegnato alla guida delle Ferrari, F.1 comprese. Altro commentatore di quel periodo, il carrozziere Franco Bacchelli, responsabile dello sviluppo della versione da corsa "Le Mans", ricordata attraverso le 29 vetture ufficiali realizzate, anche con i ricordi dell'ex-pilota Maurizio Flammini. Prefazione di Piero Ferrari.
195,00

Tutti insieme nel convento di Sassobruco

Tutti insieme nel convento di Sassobruco

Piero Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Epigraphia

anno edizione: 2023

pagine: 56

Nel libro "Tutti insieme nel convento di Sassobruco" l’autore trasporta all’interno di un convento, dove ogni personaggio, ogni frate, diventa specchio di un frammento dell’umanità. La lettura di questo libro è dunque come un viaggio in un universo dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove le storie e le esperienze umane sono vivide e profonde come in un qualsiasi angolo travagliato del mondo. L’autore dà vita ad un susseguirsi di giochi di parole, doppi sensi, immagini goliardiche e arguzie che, come detto, consentono al lettore di trasfigurarsi metaforicamente in una realtà lontana da quella attuale, non solo fisicamente ma anche temporalmente. L’approccio umoristico e sincero con cui vengono narrate le vicende arricchisce ulteriormente il racconto, rendendo l’opera non solo una lettura piacevole, ma anche un’occasione di introspezione. È comunque l’ironia a mantenere le fila della storia, facendo sì che si possano creare simpatici equivoci linguistici capaci di allontanare da ciò che è concreto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.