fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Guidetti

Capolavori della fotografia industriale. Mostre 2020−2021 Fondazione Mast-Masterworks of industrial photography. Exhibitions 2020−2021 Mast Foundation

Capolavori della fotografia industriale. Mostre 2020−2021 Fondazione Mast-Masterworks of industrial photography. Exhibitions 2020−2021 Mast Foundation

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 746

Il settimo volume sulle attività promosse da Fondazione Mast presenta le sei mostre del biennio 2020 - 2021, fortemente segnato dal periodo di lockdown. Questo fa sì che questo libro si configuri come dispositivo privilegiato di presentazione e documentazione di mostre e iniziative la cui fruizione è stata necessariamente limitata. "Uniform. Into the Work / Out of the Work" è la mostra inaugurata nel gennaio del 2020 e dedicata a uniformi e divise. 44 grandi fotografi internazionali mostravano attraverso le loro immagini come l'abbigliamento da lavoro non abbia una valenza meramente funzionale, ma sia rivelatore di contesti storici, sociali e professionali diversi e delle loro implicazioni simboliche. Allo stesso tempo, un'area della Photo Gallery era stata dedicata al progetto monografico dell'artista americano Walead Beshty Industrial Portraits, costituito da centinaia di ritratti di addetti al lavoro del mondo dell'arte, per i quali l'abbigliamento professionale, estremamente differenziato, rispetta una sorta di tacito codice dell'anti-uniforme. Nell'autunno dello stesso anno, Mast ha ospitato la mostra conclusiva della sesta edizione del concorso Mast Photography Grant on Industry and Work, con le opere dei cinque finalisti: Chloe Dewe Mathews, Alinka Echeverría, Maxime Guyon, Aapo Huhta e Pablo López Luz. Contemporaneamente "Inventions", a cura di Luce Lebart, in collaborazione con Urs Stahel, presentava le immagini delle più brillanti invenzioni registrate in Francia tra il 1915 e il 1938, nell'ambito di una politica che incoraggiava la ricerca scientifica e industriale. "Richard Mosse. Displaced", la prima grande mostra antologica dell'artista, si è aperta nella primavera del 2021. L'anno si è concluso con la Biennale Foto/Industria di Bologna, di cui la Fondazione Mast è promotrice, presentando in particolare nei propri spazi la mostra "Ando Gilardi. Fototeca", che rappresenta un'esplorazione dell'iconografia del cibo e del potere della fotografia nel mantenerla sempre viva.
110,00

Tintoretto a Venezia. Itinerari

Tintoretto a Venezia. Itinerari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2022

pagine: 141

Jacopo Tintoretto fu un protagonista assoluto della pittura veneziana nella seconda metà del XVI secolo grazie a una combinazione unica di talento, ambizione, energia e inventiva. Definito dal suo contemporaneo Giorgio Vasari come «il cervello più straordinario che l'arte della pittura abbia mai prodotto», Jacopo fu un innovatore audace che stupì e a volte fece indignare i suoi pari. A differenza di altri grandi artisti del Rinascimento lagunare, Tintoretto nacque e trascorse tutta la sua vita a Venezia dove, più di ogni altro collega, lasciò il segno. Ancora oggi i suoi dipinti si trovano in ogni sestiere cittadino: nei musei, nei cicli decorativi degli edifici pubblici, come la Scuola Grande di San Rocco, il Palazzo Ducale e la Biblioteca Nazionale Marciana, e sugli altari o nelle cappelle delle chiese veneziane. In onore del cinquecentesimo anniversario della nascita di questo figlio della Serenissima, si presenta "Tintoretto a Venezia. Itinerari", un catalogo di tutte le sue opere che si possono ammirare in città. Diviso in sezioni, che corrispondono ai sestieri, il volume illustra più di 120 opere, molte delle quali restaurate di recente, accompagnate da testi elaborati da un gruppo internazionale di storici dell'arte che ne forniscono informazioni aggiornate circa lo stile, la committenza, la datazione, l'iconografia, lo stato di conservazione e il rapporto con l'opera del maestro nel suo complesso. Questa guida, corredata da magnifiche illustrazioni, sarà apprezzata da chi potrà ammirare le opere dal vivo ma anche da tutti coloro che compiranno il loro viaggio rimanendo comodamente seduti in poltrona. Presentazione di Richard Almeida.
18,00

Giappone arte e vita. La collezione Montgomery

Giappone arte e vita. La collezione Montgomery

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 288

Un viaggio interiore nella bellezza della semplicità attraverso i capolavori di una delle maggiori e più conosciute raccolte di arte giapponese. Tra i molti modi in cui ci si può avvicinare a un paese lontano ci sono lo studio, il viaggio e una sensibilità speciale che permettono a una persona di interpretare distintamente le ragioni di una cultura. Nel caso di Jeffrey Montgomery e della sua splendida collezione tutti e tre questi elementi interagiscono in modo sorprendentemente armonioso. Le opere che ha raccolto nel corso della sua vita conducono al cuore stesso dell'arte giapponese, accompagnandoci in un viaggio affascinante alla scoperta degli ideali estetici di una civiltà che risale a millenni fa. Pubblicato in occasione della straordinaria mostra a Lugano, il volume presenta oltre centosessanta opere risalenti al periodo fra il XII e il XX secolo - tra cui tessuti, arredi, dipinti, oggetti di culto e del quotidiano - accuratamente selezionate tra gli oltre mille oggetti raccolti nel corso di una vita da Jeffrey Montgomery. Rinomata in tutto il mondo, la Collezione Montgomery manifesta una straordinaria ricchezza e una sostanza singolarissima: è "orientale", e al contempo esprime una cultura "popolare", riletta in termine estetici elevatissimi dalla scelta elegante e raffinata del collezionista che vi ha dedicato la sua vita. Curato da Francesco Paolo Campione, in collaborazione con Moira Luraschi, Japan Arts and Life riunisce i contributi di Francesco Paolo Campione (Un viaggio impermanente tra arte e vita); Matthi Forrer (Le collezioni di oggetti d'arte giapponese); Rossella Menegazzo (L'altro volto del Giappone. La Collezione Jeffrey Montgomery tra arte, artigianato e folclore); Giorgio Amitrano (Il Giappone, la bellezza e noi); Imogen Heitmann (Museografia di un'esposizione d'arte giapponese). Seguono il catalogo e le schede delle opere, curate da Moira Luraschi e suddivise in sezioni tematiche (Dipinti; Oggetti tessuti; Ganci e contrappesi; Ceramiche; Tessuti; Lanterne; Maschere; Mobili; Segni; Bollitori e versatori; Sculture; Lacche). Francesco Paolo Campione insegna Antropologia culturale e Antropologia dell'Arte all'Università degli Studi dell'Insubria ed è direttore del Museo delle Culture di Lugano. Monica Luraschi, antropologa, è responsabile delle collezioni giapponesi e del fondo fotografico della Scuola di Yokohama al MUSEC.
38,00

HistoryNow. Marc Quinn. Ediz. italiana e inglese

HistoryNow. Marc Quinn. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 105

In occasione della 59 Mostra Internazionale d'Arte, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, da anni interessato da un progetto di riallestimento, apre le porte al pubblico dal 21 aprile al 23 settembre 2022 con una suggestiva mostra di arte contemporanea a firma dell'artista londinese Marc Quinn. Il catalogo della mostra segue l'iter espositivo che si dipana nelle otto sale del Museo nelle quali sono ospitati 49 lavori della serie "HistoryNow". I dipinti, riprodotti a piena pagina, sono affiancati ad alcuni dettagli delle opere della collezione dell'Archeologico, in un suggestivo e straniante accostamento tra tradizione e contemporaneità. Gli screenshot di Marc Quinn sono sottratti al fluire continuo e, attraverso la mediazione dell'arte, diventano testimonianze durevoli, ricollocate nello spazio museale. Con i suoi "HistoryNow", l'artista invita a riflettere sulle forme e il significato dell'odierna comunicazione digitale, catalizzando l'attenzione dell'osservatore su avvenimenti e persone, ad esempio gli eroi della pandemia o le nuove icone social. Affiorano così temi come i diritti umani, il razzismo, la contestazione ai simboli del potere, le tragedie umanitarie, i disastri ambientali, la parità di genere: urgenze che interpellano quotidianamente il vissuto contemporaneo. Il volume, curato graficamente dallo studio Ard.works, raccoglie i contributi critici di Marcella De Paoli, Aindrea Emelife, Francesca Pini e l'intervista all'artista di Jefferson Hack. Completano il progetto cinque conversazioni-riflessioni con l'artista dedicate ai lavori proposti. Edizione bilingue italiano-inglese.
35,00

The Picture Man. A conversation with Gusmano Cesaretti. Ediz. italiana e inglese

The Picture Man. A conversation with Gusmano Cesaretti. Ediz. italiana e inglese

Stefano Lemon, Gusmano Cesaretti

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume raccoglie una selezione degli scatti più significativi della carriera di Gusmano Cesaretti, di cui molti inediti, accompagnati da una lunga conversazione con Stefano Lemon, che lo ha intervistato nel 2018. Fotografo autodidatta, Cesaretti racconta di essere arrivato a Chicago su una nave nel 1963 armato di una macchina fotografica e di un biglietto di sola andata, per poi trasferirsi a Los Angeles dove ha iniziato a documentare la sottocultura urbana dell’epoca, e in particolare la nascita del fenomeno dei writer. L’uso di Cesaretti della fotografia come strumento per creare vicinanza e intimità lo rese presto uno dei pionieri della street photography. Ritraendo la scena jazz, la beat generation e la East Los Angeles dei Chicanos, Cesaretti ha continuato a lavorare come direttore della fotografia e consulente d’immagine al fianco di alcuni dei più influenti registi americani come Michael Mann, Tony Scott e Marc Forster. I suoi contributi includono anche il linguaggio visivo dei film western più iconici. Rivolto agli appassionati della street photography, di cui Cesaretti incarna uno dei più stimati e leggendari pionieri.
48,00

Work in progress. Opere. Ediz. italiana e inglese

Work in progress. Opere. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2021

pagine: 351

Due collezioni d’arte di Spoleto, quella della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e quella della Fondazione Marignoli di Montecorona, hanno voluto mettere a confronto, creando una linea storica senza soluzione di continuità, dal XVI secolo all’epoca contemporanea, una serie particolare di opere: bozzetti, modelli, schizzi preparatori, studi. Le due collezioni offrono la possibilità di indagare in modo organico e di riflettere sul senso del work in progress e quindi sull’idea stessa di opera d’arte, di non finito, sul rapporto tra dimensioni immaginate e reali di un’opera, dipinto o scultura che sia. In sintesi, un’occasione che permette di chiarire, attraverso un tema comune a più epoche, la natura fluida, dinamica e sempre in divenire (di qui il titolo Work in progress) del processo artistico e della creazione di un’opera d’arte. L’occasione espositiva ha permesso di articolare il concetto di work in progress in un catalogo arricchito di approfondite schede delle opere in mostra e di alcuni autorevoli contributi critici che fanno il punto metodologico e storico artistico su una situazione più generale. Sono riprodotte 70 opere tra disegni, dipinti, sculture, maquette in legno, modelletti, alcune delle quali recuperate dai depositi di Palazzo Collicola o esposte per la prima volta in pubblico dalla collezione conservata a Palazzo Marignoli. Un modo per valorizzare collezioni della città che presentano opere e artisti conosciuti in tutto il mondo, come Federico Barocci, Anton Raphael Mengs, Jean-Léon Gérôme, Bernard Boutet de Monvel o Alexander Calder, Henry Moore, Domenico Gnoli, Sol LeWitt.
40,00

Caleidoscopica

Caleidoscopica

Olimpia Zagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2021

pagine: 148

"Caleidoscopica" ci porta alla scoperta degli ultimi dieci anni della carriera di Olimpia Zagnoli, illustratrice di fama internazionale, le cui immagini sinuose e coloratissime hanno conquistato in breve tempo il mondo dell'editoria, della moda e della comunicazione. Il suo tratto inconfondibile ci guida tra le 148 pagine di quest'antologia in una sequenza travolgente di lavori - disegni, stampe, neon, tessuti e sculture - che vengono accostati per libere associazioni o per chiare affinità di tema, colore e forma. Il ritmo di questo viaggio immersivo è scandito da una serie di testi e pensieri, di autori e autrici che operano negli ambiti dell'illustrazione, del design e dell'arte, e che offrono molteplici e originali letture del lavoro di Olimpia. L'unicità della pubblicazione è accresciuta da una serie di schizzi, contenuti in taccuini di appunti visivi e di lavori preparatori che rivelano il processo creativo attraverso il quale Olimpia, ricercando la sintesi dell'immagine, arriva con la freschezza e la naturalezza che la rendono unica all'essenza del messaggio. Il libro, a cura di Melania Gazzotti, è rivolto agli amanti dell'illustrazione, a tutti coloro che si interessano di design, moda, stile e cercano ispirazione, e a tutti i fan di Olimpia.
38,00

Masterworks of industrial photography. Exhibitions 2017 Mast Foundation-Capolavori della fotografia industriale. Mostre 2017 Fondazione Mast

Masterworks of industrial photography. Exhibitions 2017 Mast Foundation-Capolavori della fotografia industriale. Mostre 2017 Fondazione Mast

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 500

La Fondazione MAST organizza ogni anno, negli spazi espositivi ospitati nel complesso polifunzionale, mostre temporanee che presentano la fotografia industriale dai lavori del passato fino alle sperimentazioni più attuali. Il nuovo volume raccoglie integralmente le mostre allestite nel 2017. Le riproduzioni di tutte le fotografie esposte in ciascuna mostra sono precedute da brevi brani di celebri studiosi che da diversi punti di vista si sono occupati della storia dell’industria moderna e da testi che hanno segnato i modi in cui la fotografia è stata interpretata nel Novecento.
90,00

Indietro non si torna

Indietro non si torna

Shulem Deen

Libro: Libro in brossura

editore: ED-Enrico Damiani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 350

Membro degli Skver, una delle sette chassidiche più radicali degli Stati Uniti, ritenuta estrema dagli stessi estremisti, Shulem cresce alle porte di New York studiando il Talmud e la Torah e seguendo minuziosamente la “Legge”. Non conosce niente del mondo esterno, tutto quello che sa è che bisogna evitarlo. “Costretto” a diciotto anni a un matrimonio combinato, a trenta si ritrova con cinque figli e la strada segnata. Ma mentre conduce un’esistenza ligia ai precetti e chiusa a qualunque domanda, dentro di lui ferve un’inquietudine che non trova risposta. Un giorno trasgredisce alle regole e accende la radio. È una trasgressione modesta, che però apre a ben altri cambiamenti. Dalla radio alla biblioteca e infine a internet il passo è breve. L’universo che gli si spalanca davanti mette in crisi il sistema di credenze e di norme cui obbedisce la sua vita. Ma il processo di emancipazione è tutt’altro che indolore, condannato come eretico, cacciato dalla comunità, Shulem Deen inizia una lunga battaglia per non perdere i suoi bambini. E per preservare la sua dignità di uomo libero.
18,00

Tintoretto a Venezia. Itinerari

Tintoretto a Venezia. Itinerari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 144

Jacopo Tintoretto fu un protagonista assoluto della pittura veneziana nella seconda metà del XVI secolo grazie a una combinazione unica di talento, ambizione, energia e inventiva. Definito dal suo contemporaneo Giorgio Vasari come «il cervello più straordinario che l'arte della pittura abbia mai prodotto», Jacopo fu un innovatore audace che stupì e a volte fece indignare i suoi pari. A differenza di altri grandi artisti del Rinascimento lagunare, Tintoretto nacque e trascorse tutta la sua vita a Venezia dove, più di ogni altro collega, lasciò il segno. Ancora oggi i suoi dipinti si trovano in ogni sestiere cittadino: nei musei, nei cicli decorativi degli edifici pubblici, come la Scuola Grande di San Rocco, il Palazzo Ducale e la Biblioteca Nazionale Marciana, e sugli altari o nelle cappelle delle chiese veneziane. In onore del cinquecentesimo anniversario della nascita di questo figlio della Serenissima, si presenta "Tintoretto a Venezia. Itinerari", un catalogo di tutte le sue opere che si possono ammirare in città. Diviso in sezioni, che corrispondono ai sestieri, il volume illustra più di 120 opere, molte delle quali restaurate di recente, accompagnate da testi elaborati da un gruppo internazionale di storici dell'arte che ne forniscono informazioni aggiornate circa lo stile, la committenza, la datazione, l'iconografia, lo stato di conservazione e il rapporto con l'opera del maestro nel suo complesso. Questa guida, corredata da magnifiche illustrazioni, sarà apprezzata da chi potrà ammirare le opere dal vivo ma anche da tutti coloro che compiranno il loro viaggio rimanendo comodamente seduti in poltrona.
18,00

La valigia

La valigia

Ivano Malcotti, Laura Guidetti

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 2011

pagine: 32

Anni di lotta delle donne per la conquista della dignità ci consegnano il compito di evitare che il corpo femminile ridiventi fonte di discriminazione. Per un'Amministrazione pubblica ciò significa promuovere una armoniosa convivenza tra uomini e donne, sostenere le occasioni di dialogo e riflessione, trovare strumenti originali per rimuovere gli ostacoli che ancora oggi impediscono ai valori della pari dignità trai sessi di mettere radici nel tessuto civile del nostro paese.
5,00

Coach Wizenard. Magico basket camp

Coach Wizenard. Magico basket camp

Kobe Bryant, Wesley King

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2020

pagine: 487

Paura o magia? Qui inizia la sfida. Cinque ragazzi, un coach, una squadra. La squadra dei Badgers è l'ultima in classifica. I suoi giocatori vivono nel quartiere più povero della città, e nessuno punta su di loro per la prossima stagione. Ma quando inizia la preparazione pre-campionato e arriva il nuovo coach, Rolabi Wizenard, i ragazzi capiscono subito che qualcosa sta per cambiare. Il suo metodo intreccia autorevolezza, motivazione e magia, e fa vacillare tutte le loro certezze sul basket e sulla vita. Una squadra vincente si costruisce dentro e fuori dal campo, e ogni giocatore deve affrontare con forza le proprie paure, prima di affrontare gli avversari. Magicamente Coach Wizenard trasforma lo sforzo individuale nel successo del gruppo. Ideata da Kobe Bryant, il leggendario campione del basket NBA, questa storia parla di coraggio, motivazione e fiducia - nell'allenatore, nei compagni e in se stessi - senza i quali non esiste la squadra. Età di lettura: da 8 anni.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.