Libri di Laura Faranda
Anime assenti. Sul corpo femminile nel Mediterraneo antico
Laura Faranda
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 175
Il volume si propone come un viaggio nel corpo femminile, in un Mediterraneo da intendere come luogo di incubazione antropologica di alcune categorie del pensiero occidentale. Si parte dalla Grecia omerica, nella quale la parola mitica è ancora avvertita come statuto etico e mimetico di una collettività a "oralità primaria", vale a dire sottomessa a un principio di trasmissione del sapere coerente con una comunità non ancora alfabetizzata. Assumendo il repertorio mitico come "enciclopedia tribale" di norme, saperi, valori, i Greci si avviavano verso nuovi modelli e nuovi equilibri produttivi e riproduttivi, ripensavano la sfera domestica e la vita sociale secondo l'inaugurale equilibrio androcentrico, più funzionale (rispetto agli echi di un diritto materno) e decisamente speculare all'espansione di una solida sedentarietà cerealicola. Dee, regine, vergini, vittime e vestali, signore e prigioniere di una storia che non oppone resistenze al linguaggio del mito, le donne greche - consegnate alle metafore di un corpo che evoca il tema della nascita, del nutrimento, dell'eros, del silenzio o della voce - ci immettono in un viaggio antropologico tra mito e storia, in un gioco sempre possibile di simbiosi tra passato e presente; ci ricordano che "in principio era l'oggi", ovvero che il passato riaffiora costantemente e nutre, rigenera, riconfigura il presente, indicando a chi sa intenderne la pregnanza nuove piste e nuovi terreni di investimento sul futuro.
Ascoltare le voci. Atti del Convegno nazionale di studenti e laureati in discipline antropologiche (Roma, 18-20 novembre 2004)
Laura Faranda
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 320
Medusa allo specchio. Maschere fra antropologia e psicopatologia
Bruno Callieri, Laura Faranda
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2009
Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica
Laura Faranda
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Qualsiasi viaggio, che sia cammino, fuga, pellegrinaggio oppure erranza, porta con sé la necessità di chi lo intraprende di ritrovare se stesso, le proprie origini, la propria identità, di prendere coscienza di due desideri innati in ogni uomo: quello di smarrimento e quello di ritorno. Ne "I viaggi di ritorno" Laura Faranda si affida ai luoghi simbolici della Grecia classica, ambito molto familiare all'Autrice. Il tema del viaggio finirà per estendersi al modello pedagogico di eroi come Achille, Oreste, Edipo: viaggiare con questi personaggi ci aiuterà a trovare i nessi tra passato e futuro, tra distanza e intimità e tra attesa e compimento.
La signora di Blida. Suzanne Taïeb e il presagio dell'etnopsichiatria
Laura Faranda
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 270
Il libro nasce dall'incontro imprevisto con una psichiatra di frontiera, Suzanne Rachel Taïeb, nata nel 1907 in Tunisia, vissuta tra l'Algeria e la Francia nel periodo compreso fra la dominazione coloniale e la fine degli anni '70 del secolo scorso. Il volume si divide in due parti: la prima, dedicata alla biografia e all'avventura intellettuale di Suzanne Taïeb, tra la scuola di Algeri e le suggestioni dei primi etnografi di matrice "orientalista"; la seconda, votata a una rigenerazione antropologica della sua tesi in psichiatria, che viene presentata da una nota critica di Piero Coppo.
Non più a sud di Lampedusa. Italiani in Tunisia tra passato e presente
Laura Faranda
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
MAV 2016. Materiali di Antropologia Visiva
Laura Faranda, Emilia De Simoni
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 42
MAV 2018. Materiali di Antropologia Visiva
Laura Faranda, Emilia De Simoni
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 38
Peripezie di una santa. Il culto di Sayyida‘ā’isha al-m
Laura Faranda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2024
Se il sufismo femminile ha rappresentato una pietra d’inciampo della tradizione islamica ortodossa e se le sante sufi possono essere a pieno titolo annoverate tra le “parenti povere” delle ricerche dedicate al misticismo musulmano, Sayyida ‘Ā’isha al-Mannūbiyya – una santa medievale che gode a tutt’oggi di una viva devozione tra le donne di Tunisi – rappresenta una significativa eccezione. Con un taglio prevalentemente etnografico, il libro propone una ricomposizione cultuale e rituale della figura di questa santa nella Tunisi contemporanea, prestando attenzione preferenziale agli itinerari devozionali e alle traiettorie narrative e biografiche delle sue devote. Investite dalla santa di un mandato speciale che il dispositivo rituale amplifica, nel segno di una complicità di genere destinata a durare nel tempo e a oltrepassare i confini dello spazio domestico, le devote di ‘Ā’isha danzano ancora oggi per lei e “con” lei, invocando la sua baraka, la forza benefica di matrice divina che garantisce il controllo del male. Lo scenario storico-religioso e quello cerimoniale nel quale si inscrive il culto consentiranno di riflettere sugli esiti quanto mai attuali di un’attitudine negoziale, di segno femminile, tra ortodossia e devozione popolare. Dalle storie di vita rese “in prima persona” dalle adepte, al culto della santa affioreranno inoltre cammini devozionali, esperienze estatiche, immersioni nel mondo onirico o negli stati non ordinari di coscienza che rendono dicibile il senso del male e praticabile un dispositivo terapeutico intrinseco alla professione di fede. Le ragioni di una crisi individuale diventano così sorgenti di salute e autorizzano le donne della Sayyida a intraprendere un viaggio al tempo stesso mistico e riparativo. Una nota a cura dell’etnomusicologa Sara Antonini offre infine uno sguardo a tutto campo sui repertori musicali e sul paesaggio sonoro delle cerimonie che si svolgono in onore della santa.
Mario Ampelli. Mediterranea
Laura Faranda
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 56
Acqua santa. Tutti nel limbo, prima dell’azione
Stello Quartarone
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 46
"Stello Quartarone. Siciliano. Artista a tutto tondo. Nel campo artistico contemporaneo, da autodidatta, grazie ad uno studio, ad una ricerca, ad una curiosità costanti nei tanti anni di esperienza alle sue spalle, diviene un professionista tra i più originali della sua città natale, Messina, e (mi sento di dire) anche della stessa Sicilia. Spirito sincero, totalmente spontaneo, vivace, eclettico, rivoluzionario, originalissimo ma con un forte senso di concretezza che lo induce a prendere, prima del previsto, la pensione di ferroviere per dedicarsi in modo assoluto all’arte; sin da bambino sua passione, sua attitudine, suo lavoro. Indaga la materia, il colore, la tecnica. Si approccia ed approfondisce, instancabilmente, la scultura, la pittura, il collage, il design. Tutte dimensioni supportate da una sua indagine (oltre che propensione) sulla filosofia e sul pensiero junghiano."
Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno
Laura Faranda, Silvia Minetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2019
pagine: 186
La raccolta etnografica di testimonianze rese da donne giovani e anziane, sane o "sanate", renderà visibili, anche in un orizzonte fenomenico, mondi e modi molteplici di una rappresentazione culturale del seno, storie di salute e malattia, di amore e dolore, di senso e crisi, di cambiamenti attesi, subiti, desiderati, amati e odiati. Narrazioni fitte, ironiche, talora necessarie per rivestire di significato un tempo sospeso e un corpo vissuto, per dare sostanza alla vita e alla morte, onorando il ritmo ciclico evocato da un memorabile passo biblico: «nudo uscii dal seno di mia madre e nudo vi ritornerò».