Libri di L. Lazzari
«Chi sono io? Chi altro c'è lì?» Prospettive letterarie dalla e sulla Svizzera italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 108
Prospettive letterarie dalla e sulla Svizzera italiana.
Rinaldo Pesenti. Dipinti 1999-2008
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2008
pagine: 60
IPod & iTunes
J. D. Biersdorfer
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2007
pagine: 333
Quando nel 2001 la Apple introdusse il primo iPod, Steve Jobs dichiarò: "ascoltare la musica non sarà più la stessa cosa". A sei anni di distanza e dopo 41.000.000 di lettori venduti quelle parole furono profetiche. iPod si è evoluto attraverso numerose generazioni: dal lettore con poche funzioni, senza schermo e con capacità ridotta, al jukebox multimediale da 80 GB che può contenere foto, video e musica. Ma tutte queste capacità e potenzialità sono solo la punta di un iceberg che nasconde innumerevoli funzionalità che normalmente gli utenti non conoscono. Il manuale è pensato proprio per svelare tutte le funzionalità di iPod e per far capire che in quei pochi centimetri cubi ci sta molto di più di quanto si possa pensare. Il testo presenta le ultime novità riguardanti iPod nano, video e shuffle; quelle che riguardano iTunes, il software per scaricare e gestire brani e podcast; i modi di utilizzo di iPod come supporto di memorizzazione esterno, senza trascurare la diagnostica, gli aggiornamenti e la risoluzione di eventuali problemi.
Imparare Windows XP in 24 ore
Greg M. Perry
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2001
pagine: 364
Le comunicazioni di massa
Denis McQuail
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 408
Il libro offre una panoramica della teoria e della ricerca fino ai più recenti sviluppi, attenzione per le nuove tematiche della comunicazione tecnologica, integrazione della prospettiva sociologica con quella più ampia e recente della scienza della comunicazione. I temi trattati sono: la crescita dei mezzi di comunicazione di massa; teoria dei media e teoria della società; teoria applicata dei media: potere, integrazione e cambiamento; teorie normative sulla struttura e la prestazione dei media; contenuto dei media: analisi, immagine della realtà, generi; audience dei media; effetti dei media; teoria delle comunicazioni di massa.