fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Bovone

Fashion Tales. Come è cambiato l'immaginario della moda

Fashion Tales. Come è cambiato l'immaginario della moda

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il volume nasce dalla seconda edizione della conferenza internazionale Fashion Tales, organizzata da ModaCult, centro studi dell'Università Cattolica di Milano, nel giugno del 2015. Allora l'attenzione verso la sostenibilità e il consolidarsi della svolta digitale imponevano di pensare al futuro della moda in modo nuovo, come espressione di un agire responsabile dove far convergere interessi dei consumatori, dei produttori e dei comunicatori della moda. Ma oggi? Quali sono gli scenari per il futuro della moda? La domanda è ancora più rilevante, se consideriamo che nel frattempo abbiamo anche attraversato gli anni della pandemia che hanno accelerato i processi e forse modificato le aspettative di molti attori sociali. Il libro consente di ragionare su ciò che si è stabilizzato, nel complesso mondo che ruota intorno alla moda, di quei cambiamenti che nel 2015 apparivano come frontiere ancora in larga parte da esplorare. Come un fermo immagine, i contributi qui raccolti offrono l'opportunità di fare un bilancio provvisorio della moda nei primi vent'anni del XXI secolo. Dieci saggi, organizzati intorno a tre aree, Identità, Media e comunicazione, Tecnologia e sostenibilità, che espongono dieci punti di vista su oggetti e temi che nel 2015 stavano cambiando l'immaginario della moda. Soggetti radicati in territori fino a poco prima assenti dalle narrazioni giornalistiche e dalle collezioni dei brand, modelli di comunicazione inediti che intrecciano fisico e virtuale, immagini e testi. Rileggere oggi questi saggi permette di fare il punto su ciò che di quei cambiamenti annunciati si è consolidato. Il volume può dunque essere un utile strumento per interpretare alcune tendenze odierne disponendo di una lunghezza focale maggiore e di qualche punto di ancoraggio.
29,00

Resistere. Innovazione e vita quotidiana

Resistere. Innovazione e vita quotidiana

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 268

La crisi ha prodotto in questi anni una forte perdita di sicurezza che ha investito il modo di lavorare e di consumare. Il volume - frutto di una ricerca sul campo, basata su interviste e studi di caso - indaga le strategie che sono state messe in atto per resistere alla crisi, innovando e reinventando se stessi e il lavoro: ciò che emerge è una straordinaria capacità di escogitare pratiche produttive e collaborative per reagire alla disoccupazione, riappropriarsi del diritto di scegliere e anche vivere in un modo nuovo. Si tratta di un cambiamento che muove dal basso: un insieme di attività solidali o conviviali, una condivisione di risorse e di decisioni, finalizzate a un consumo ridotto ed equilibrato. Si è fatta strada un'economia alternativa, non-profit e for-profit, formale e informale, caratterizzata da aspirazioni sociali o anti-capitalistiche o comunitarie e forte creatività. Legata allo sviluppo di internet, approfitta di tutte le novità che si affacciano al volgere del millennio con il web 2.0.
27,00

Consumi ai margini

Consumi ai margini

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 240

24,00

Che genere di moda?

Che genere di moda?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il volume raccoglie una serie di saggi che riguardano il rapporto tra il fenomeno moda, l'appartenenza di genere e la costruzione sociale del maschile-femminile. Nella prima parte la moda viene analizzata in quanto strumento di formazione di un'identità di genere, vista soprattutto come il risultato di pratiche interazionali e di consumo in cui gli attori la utilizzano, insieme all'abbigliamento, per "mettere in scena" il proprio ruolo sociale. Una particolare attenzione è rivolta al mondo giovanile, in cui si rileva una tendenza all'avvicinamento dei codici vestimentari di ragazzi e ragazze, anche se ricerche ad hoc dimostrano come il loro rapporto con l'abito continui ad essere diverso: esso è parte della propria identità per le giovani donne, maschera provvisoria e inautentica per i giovani uomini. Si passa poi all'analisi delle rappresentazioni visuali della moda e delle tipologie corporee in esse dominanti, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'abito nei processi di culturalizzazione del corpo, processi che rendono anche la nostra fisicità un oggetto culturale.
21,00

La spesa intelligente. Il consumo biologico e solidale

La spesa intelligente. Il consumo biologico e solidale

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 272

Consumi di prodotti biologici, equi e solidali, forme di boicottaggio e partecipazione a campagne di mobilitazione sociale: è ormai chiaro che si tratta di tendenze in crescita, anche se ancora di nicchia. In questo volume sono presentati e analizzati i risultati della prima ricerca in Italia che si propone di verificare attraverso un campione statisticamente rappresentativo l'incidenza sulla popolazione nazionale delle pratiche del cosiddetto consumo responsabile. Si tratta dell'onda lunga del generale clima di incertezza e insicurezza retoricamente espresso nei discorsi, nei simboli e nelle azioni collettive esplose dopo il crollo delle torri gemelle nel settembre 2001 oppure è il segnale di un cambiamento profondo dei legami sociali? La reazione ai comportamenti fortemente individualizzati di una società, in cui le istituzioni tradizionali quali famiglia, scuola, chiesa non forniscono più orientamento per l'agire dei singoli? Si tratta di un interrogativo decisivo, poiché nel primo caso il fenomeno è contingente e probabilmente di interesse quasi esclusivo dei ricercatori di mercato; se invece esso è il riflesso di un cambiamento del tessuto sociale, ha delle implicazioni complesse sulla struttura del sistema capitalistico, sul ruolo dei consumatori e sul loro status di cittadini, sui modelli di globalizzazione e di interdipendenza degli attori sociali.
24,50

Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell'età contemporanea

Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

Oggi si vive in un periodo storico in cui le culture si mischiano e si confrontano. In questo volume autori di fama internazionale e giovani ricercatori si confrontano sui processi di trasformazione dell'identità sociale delle persone nell'epoca contemporanea, e sulle forme e i mezzi della comunicazione dell'identità. Nelle tre sezioni, dedicate rispettivamente al cosmopolitismo postmoderno, alla funzione degli oggetti nella costruzione dell'identità e ai processi comunicativi che vi sono coinvolti, il tema viene approfondito nei suoi molteplici risvolti.
24,00

Saperi e mestieri dell'industria culturale

Saperi e mestieri dell'industria culturale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

Il volume, scritto da studiosi esperti di diversi settori produttivi (moda, giornalismo on line, pubblicità on line, produzione artistica, cooperazione sociale e turismo), mostra come i lavoratori delle industrie culturali sviluppino delle specifiche culture professionali e aziendali, che però hanno alcuni tratti in comune: una diffusa impossibilità a separare in modo univoco le competenze tecniche da quelle comunicative, un sempre più forte orientamento alle esigenze del consumatore, un'attenzione crescente per il ruolo delle nuove tecnologie. Un tentativo di documentare come le relazioni tra gli attori coinvolti e le forme organizzative e culturali giustifichino la collocazione di diversi tipi di beni nell'ambito dell'industria culturale.
26,50

Intorno a produzione e consumo. Percorsi dell'industria culturale
21,00

Mode

Mode

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 352

33,00

Quartieri in bilico. Periferie milanesi a confronto

Quartieri in bilico. Periferie milanesi a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 296

Più che luoghi geografici distanti dal centro cittadino, le periferie oggi si possono definire come spazi in cui si concentrano situazioni di criticità e conflitto a livello ambientale e sociale, ma dove circolano contemporaneamente le energie necessarie per un cambiamento. In questo scenario in transizione, il volume si propone come il resoconto di un viaggio attraverso sei quartieri di Milano, finalizzato a interpretare le traiettorie di sviluppo delle zone considerando tutti gli attori in gioco: da quelli più visibili che spesso vengono dall'esterno a sconvolgere lo status quo (dai politici ai creativi, agli immigrati) fino ai componenti del tessuto urbano consolidato (ceti medi, piccoli imprenditori, artigiani, commercianti], raramente oggetto dell'attenzione dei media. Attraverso questo percorso, il cambiamento appare non più come un susseguirsi di colpi di scena, ma come il frutto di una trama di relazioni situate, di reti di rapporti locali il cui effetto si manifesta anche su scala globale.
25,00

Vivere in società. Tendenze della teoria sociologica contemporanea

Vivere in società. Tendenze della teoria sociologica contemporanea

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 240

20,99

Sociologie micro, sociologie macro

Sociologie micro, sociologie macro

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: 228

La recente riscoperta delle dimensioni soggettive dell'agire ha rinverdito la storica dialettica tra gli approcci (neo) positivistici e gli approcci comprendenti, tra l'interesse per le regolarità e l'interesse per le unicità, tra la logica analitica dell'osservatore e la logica immediata dell'attore in situazione. La polemica sollevata negli ultimi due decenni in alcuni circoli della sociologia americana da parte dei sostenitori degliapprocci "micro" nei confronti dei sostenitori degli approcci "macro" è dunque espressione di una problematica antica, peraltro impostata dai padri fondatori in modo spesso più equilibrato di quanto avvenga oggi. Fuori di polemica, questo volume tende a verificare se la dicotomia micro-macro si presti a rileggere le classiche questioni sulla natura della società (problema ontologico), sulla possibilità della sociologia di porsi come conoscenza specifica (problema epistemologico), sui metodi più idonei a conoscere i livelli dell'agire sociale (problema metodologico). I saggi qui raccolti toccano diversi aspetti di questa verifica. Nella prima parte i principali orientamenti teorici della sociologia contemporanea vengono, per così dire, collocati lungo un continuum che va da un massimo di orientamento macro ad un massimo di orientamento micro; nella seconda parte il rapporto circolare teoria-ricerca empirica va a tutta con ferma della tesi di fondo del volume, secondo la quale il futuro della sociologia si deve individuare nei tentativi di superare questa dicotomia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.