Libri di Kurt Schwitters
Augusta Bolte
Kurt Schwitters
Libro: Libro in brossura
editore: La Grande Illusion
anno edizione: 2018
pagine: 144
Con il titolo Augusta Bolte si presenta per la prima volta in lingua italiana e in edizione commentata il “Sensationsroman”, in forma di tesi di dottorato con note a piè di pagina, di Kurt Schwitters, originariamente pubblicato come Tran Nr. 30. Auguste Bolte (Ein Lebertran) dalla casa editrice Der Sturm di Berlino nel 1923. Questo testo è seguito dalla traduzione della poesia An Anna Blume! (A Anna Belfiore!), il componimento più noto ed emblematico dell’artista. La versione italiana si basa su un lavoro di ricostruzione filologica del testo originale tedesco, che in questa edizione viene accompagnato, per gentile concessione della Stadtbibliothek di Hannover, dalla riproduzione di una lettera dell’autore del 1947 in cui compare l’ultima stesura manoscritta della poesia. Il romanzo e la poesia, tradotti e commentati da Giulia A. Disanto dell’Università del Salento, che pure firma il saggio a chiave A.B. alias Kurt Schwitters che completa il volume, sono qui proposti nella veste grafica cesellata sui testi da Maurizio Minoggio a conclusione di un lungo lavoro a quattro mani insieme alla curatrice.
La lotteria del giardino zoologico
Kurt Schwitters
Libro: Libro in brossura
editore: La Grande Illusion
anno edizione: 2016
pagine: 48
Col titolo 'La lotteria del giardino zoologico' Kurt Schwitters firma un racconto satirico e grottesco, la cui prima stesura risale al 1926. La storia di uno zoo che si disfa dei suoi animali attraverso una lotteria è imbastita in una scrittura brillante e divertente, ma animata da una vena di tragica amarezza sulla natura dell’essere umano tra le aporie del primo Novecento europeo. Finora inedito in lingua italiana, il racconto, tradotto e annotato da Giulia A. Disanto dell’Università del Salento, è qui proposto accompagnato dalle illustrazioni appositamente realizzate da Alberto Rebori prima della sua prematura scomparsa, scelte e incastonate graficamente da Maurizio Minoggio.
Autunno. L'ultima mosca
Kurt Schwitters
Libro: Copertina morbida
editore: La Grande Illusion
anno edizione: 2016
pagine: 40
'Autunno / L'ultima mosca' è una poesia composta da Kurt Schwitters negli anni 1926-1927 e proposta al pubblico italiano nella traduzione di Giulia A. Disanto dell'Università del Salento con un "commento grafico" di Maurizio Minoggio. Un esperimento editoriale che concilia ricerca visiva e rigore filologico: la traduzione italiana, oltreché da una breve nota critica, è infatti accompagnata dal testo originale tedesco e da una versione in inglese redatta dall'autore durante il suo ultimo esilio in Inghilterra. Questo volume, oltre a inaugurare la collana 'Solo una poesia' per le produzioni librarie de La Grande Illusion, è il primo di un progetto editoriale di più ampio respiro incentrato sui testi di Kurt Schwitters.
Piccole storie Dada. Finestre critiche e paesaggi narrativi
Kurt Schwitters
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 220
Si tratta di racconti o di fiabe? I personaggi sono uomini o animali? Ci troviamo a passeggiare in un bosco narrativo o siamo spettatori di un’evoluzione circense? Leggere questa raccolta di racconti è come camminare tra specchi magici, tutto si distorce e si deforma, rivelando proiezioni dell’io inaspettate, incubi che divengono realtà, aspetti della storia che avevamo dimenticato. Fiabe grottesche e divertenti che guardano al mondo secondo un principio democratico che conferisce pari valore a parole, immagini e schegge di vissuto, con l’obiettivo di rimettere a fuoco quei valori umani che il mondo sembrava, e sembra pure oggi, avere completamente perduto di vista.