Libri di Jeffrey Schnapp
Storia rapida della velocità
Jeffrey Schnapp
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 280
In "Storia rapida della velocità" Jeffrey Schnapp attraversa millenni, culture e tecnologie per raccontare la relazione profonda tra velocità e civiltà. Non si tratta di una semplice storia della tecnica o dei trasporti, ma di un viaggio affascinante nell’immaginario e nella sensibilità dell’uomo moderno, sempre in bilico tra desiderio di trascendenza e limiti del corpo. Dallo spartano Lada, che correva così veloce da sembrare sospeso nell’aria, alla ruota cosmica che avvolge Dante nel Paradiso; dalla carrozza postale di Thomas de Quincey alle macchine da corsa futuriste di Filippo Tommaso Marinetti; dal treno dipinto da William Turner, fino ai microchip della Nvidia: ogni forma di accelerazione racconta una metamorfosi. E ogni trasformazione porta con sé una promessa – superare l’umano – ma anche un rischio: quello di smarrirsi in un mondo che corre troppo in fretta. Con intelligenza e ironia, Schnapp ricostruisce un’antropologia della velocità fatta di corpi, macchine, estasi, schianti. Un libro che ci invita a interrogarci su ciò che stiamo diventando. Perché nella nostra corsa verso il futuro, la velocità non è solo un mezzo: è la misura stessa di ciò che chiamiamo progresso, potere, esistenza.
Moto Guzzi 100 anni
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 231
Nel marzo 1921 Giorgio Parodi, figlio di un facoltoso armatore genovese, fondò con il meccanico Carlo Guzzi la Moto Guzzi. E l'inizio della storia di un'azienda centenaria, conosciuta in tutto il mondo che, al pari di Alfa Romeo, Ferrari, Ducati, contrassegna il modo italiano di progettare veicoli a motore. Dieci autori con storie e competenze diverse raccontano una stessa passione. Moto Guzzi non è solo una motocicletta ma, come accade per Harley Davidson, è uno stile, una filosofia e il segno di appartenenza alla tribù dei guzzisti che unisce star del cinema come Ewan Mc Gregor a acclamati designer, come Tom Dixon, e astronauti come Paolo Nespoli. Non una storia di Moto Guzzi, ma dieci storie per lasciarsi affascinare da un brand centenario. Questo libro non vuole solo raccontare di motori: si rivolge anche agli appassionati di made in Italy, di design, di oggetti senza tempo che si pongono al di sopra delle mode.
Futurpiaggio. 6 lezioni italiane sulla mobilità e sulla vita moderna
Jeffrey Schnapp
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
Grazie alla Vespa, nata nel 1946, icona di design e simbolo di libertà a partire dagli anni Cinquanta, Piaggio è stata protagonista di una rivoluzione della mobilità. Un'azienda che ha sempre guardato al futuro si racconta in un volume dal design unico, che prende le mosse, per l'ispirazione grafica, da due esempi di eccellenza della nostra storia editoriale, il libro futurista imbullonato di Depero del 1927, e i "Libri rossi" di Olivetti degli anni Settanta. Il volume descrive gli episodi chiave della storia del Gruppo Piaggio e la sua vocazione all'innovazione attraverso i marchi (Piaggio, Vespa, Aprilia, Moto Guzzi, Gilera, Scarabeo, Derbi, Ape), in un dialogo continuo con approfondimenti e citazioni testuali e visive. Non vengono però tralasciate le nuove sfide future. Il Gruppo Piaggio intende far da apripista nella nuova era della mobilità, o meglio della "movibilità", come Jeffrey Schnapp la definisce in un vero e proprio Manifesto incluso nel libro. Il Gruppo è leader europeo nel settore delle due ruote con una produzione di mezzo milione di veicoli ogni anno. Dal 1946 a oggi hanno circolato nel mondo oltre 18 milioni di Vespa. I marchi del Gruppo Piaggio hanno fatto la storia dello sport motociclistico a livello mondiale ottenendo 104 titoli mondiali tra Aprilia, Moto Guzzi, Gilera e Derbi.
Digital humanities. Meet the media guru
Jeffrey Schnapp
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 65
"Il digitale può anche trascinarci in mondi fantastici e virtuali, ma alla fine tale virtualità non è altro che una grande finestra sul mondo reale e quotidiano in cui viviamo da millenni."