fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jean Laporte

Il razionalismo di Descartes

Il razionalismo di Descartes

Jean Laporte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 592

«Descartes, prescrivendoci di pensare in modo chiaro, ci raccomanda proprio di non parlare a vuoto. La raccomandazione non era superflua ai suoi tempi. Essa non conviene meno nella nostra epoca. Infatti, ai nostri tempi imperversa più che mai il verbalismo. La Scolastica ha mai conosciuto peggiore logomachia di quella di cui sono colme tante dissertazioni contemporanee sull’Essere e la Relazione, l’Atto e l’Azione, l’Essenza e l’Esistenza, il Divenire e il Tempo? I nostri metafisici sono in ciò, come lo sono sempre stati, vittime della vertigine dialettica. Ma anche in materia di fisica, e soprattutto di microfisica, quanti scienziati che si piccano di filosofia o quanti filosofi con un’infarinatura di scienza si compiacciono di giocare con dei concetti sbalorditivi!». Con rigore storico, senso critico e fedeltà assoluta all’opera cartesiana, Jean Laporte segue in questo libro un metodo che gli permette di cogliere pienamente l’élan d’esprit da cui nasce la riflessione di Descartes e, per conseguenza, di presentarci un cartesianesimo originale e molto più ricco e complesso di quello canonizzato da molte interpretazioni classiche. D’altronde, non è stato lo stesso Descartes a esortarci a mettere in discussione anche le più salde e radicate tradizioni? Laporte, forte dell’insegnamento cartesiano, affronta il mare magnum delle interpretazioni che, dal secolo XVII in poi, ci hanno a volte presentato un Descartes se non falso, quanto meno «falsato», dalle «scelte» di esegeti e storici. Introduzione, traduzione e note di Maria Vita Romeo.
43,00

Il cuore e la ragione secondo Pascal

Il cuore e la ragione secondo Pascal

Jean Laporte

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 208

Laporte riflette - in un saggio ormai classico - sulla dottrina pasca-liana del cuore, nucleo della sua fede e del suo pensiero. In contrappunto con Cartesio, l'autore legge e interpreta Pascal, esamina le riflessioni sulla ragione e i suoi limiti, là definizione di cuore e la conoscenza delle cose del mondo attraverso di esso, nel loro inquieto dualismo.
16,00

La morale di Port-Royal secondo Antoine Arnauld

La morale di Port-Royal secondo Antoine Arnauld

Jean Laporte

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 229

Chi conosce il carattere delle categorie storiografiche di Jean Laporte non si stupisce che il grande storico francese abbia costantemente mirato a fare più luce sulla dottrina di Port-Royal, la cui influenza sulla cultura del Seicento fu notevole, anche se è rimasta poco studiata e molto deformata da pregiudizi e luoghi comuni. Nell'ampio orizzonte dell'agostinismo secentesco, Laporte privilegia lo studio della morale «giansenista» di Port-Royal, e in modo particolare di Antoine Arnauld. D'altronde, nel gruppo degli intellettuali di Port-Royal, quello che s'impone in sommo grado è proprio Arnauld, il cui pensiero è sempre stato riconosciuto come il centro sia dagli avversari sia dagli amici. E il lettore di questo volume si accorgerà immediatamente dell'immensa mole di testi arnauldiani analizzati criticamente da Laporte. E non poteva essere altrimenti; visto che le Grand Arnauld giganteggia su tutto il gruppo di Port-Royal e dialoga alla pari con Descartes e con Pascal.
16,00

Il cuore e la ragione secondo Pascal

Il cuore e la ragione secondo Pascal

Jean Laporte

Libro

editore: A&G

anno edizione: 2017

pagine: 176

15,00

Il razionalismo di Descartes

Il razionalismo di Descartes

Jean Laporte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 400

Con rigore storico, senso critico acutissimo e fedeltà assoluta all'opera cartesiana, Jean Laporte segue in questo libro un metodo che gli permette di cogliere pienamente l’”élan d'esprit” da cui nasce la riflessione di Descartes e, per conseguenza, di presentarci un cartesianismo originale e molto più ricco e complesso di quello canonizzato da parecchie interpretazioni classiche. D'altronde, non è stato lo stesso Descartes a esortarci a mettere in discussione anche le più salde e radicate tradizioni? Laporte, forte dell'insegnamento cartesiano, affronta il mare magnum delle interpretazioni che, dal secolo XVII in poi, ci hanno a volte presentato un Descartes se non falso, quanto meno «falsato», dalle «scelte» di esegeti e storici.
40,00

I Padri della Chiesa

I Padri della Chiesa

Jean Laporte

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 528

Testimoni della grande tradizione della Chiesa, i padri latini e greci ne hanno elaborato la dottrina, la liturgia e l'esegesi biblica. Giustino, Tertulliano, Girolamo, Ambrogio, Ignazio d'Antiochia, Origene, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e numerosi altri hanno combattuto il pensiero pagano e hanno scritto opere significative per la letteratura latina e greca. L'opera presenta una moderna introduzione ai padri che concentra la sua attenzione sulla personalità dei singoli scrittori e sul contesto ecclesiale nel quale operarono. Grande conoscitore dei padri, l'autore ha scelto volutamente un accostamento lineare, lasciando spesso la parola a estratti e citazioni degli autori. Jean Laporte è il traduttore francese della Patrologia di J. Quasten. Ha insegnato patristica per 25 anni all'Università Notre-Dame dell'Indiana (Stati Uniti) e ha pubblicato numerose opere sui primi secoli cristiani.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.