fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Fosi

Alessandro Valignano (Chieti 1539-Macao 1606). L'Europa incontra il Giappone

Alessandro Valignano (Chieti 1539-Macao 1606). L'Europa incontra il Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 192

«La figura del gesuita chietino Alessandro Valignano (1539-1606) non è certamente ignota nella storiografia relativa alla Compagnia di Gesù e all'eccezionale slancio missionario che l'ordine ebbe tra XVI e XVII secolo. Questa straordinaria diffusione nei vari continenti ha costituito anche un tramite per lo sviluppo di un contatto culturale e di una circolazione delle conoscenze tra l'Europa cattolica e il resto del mondo in quella fase storica, ormai definita come prima globalizzazione» (dall'introduzione di Irene Fosi e Giovanni Pizzorusso.)
16,00

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 145

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 145

Libro

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2023

pagine: 356

I. FOSI, Premessa A. GAUVAIN, Epidemie a Roma nel ’400 e nel primo ’500 R. BORGOGNONI, Roma, Atene e il «salutare flagello». L’antichità nel «Ragionamento» all’Italia di Ludovico Agostini G. QUARANTA, La perduta chiesa extramuranea di San Sebastiano a Zagarolo: modulazioni dei culti anti-pestilenziali alle porte di Roma in età moderna A. CECCARELLI, «La salute di Roma e la gloria del Papa»: la peste del 1656-57 nei dispacci di Palazzo Venezia V.G. PACIFICI, Le epidemie di colera nel XIX sec. a Roma e nell’area tiburtina M. BOITEUX, Ex-voto et pestes romaines XVe-XIXe siècle S. ANDRETTA, Note a margine su storia, ambiente e tempi di epidemie L. GIGLI, Scipione Borghese e la decorazione pittorica delle navate della Basilica di San Crisogono M.B. GUERRIERI BORSOI, La costruzione e decorazione della chiesa di S. Maria Assunta a Rocca di Papa nel XVIII secolo T.LEGGIO, Monachesimo e organizzazione dei territori M. CIOCCHETTI, A proposito di La papessa Giovanna. I testi della leggenda (1250-1500), di Agostino Paravicini Bagliani Periodici pervenuti alla Società Pubblicazioni pervenute alla Società Atti della Società Cariche sociali Summaries
60,00

Arezzo nell'età moderna (1501-1861)

Arezzo nell'età moderna (1501-1861)

Libro: Libro rilegato

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 2018

pagine: 341

65,00

Convertire lo straniero. Forestieri e inquisizione a Roma in età moderna

Convertire lo straniero. Forestieri e inquisizione a Roma in età moderna

Irene Fosi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2011

pagine: 288

Cosa accadeva, dal tardo Cinquecento, agli stranieri "eretici" che arrivavano dal Nord Europa in Italia e a Roma? Mercanti, artigiani, artisti, viaggiatori e semplici curiosi non furono sempre costretti a convertirsi per evitare le prigioni e le temute pene dell'Inquisizione. Alcuni vissero a Roma, attenti a non dare scandalo alla popolazione per lo più indifferente alle questioni di fede; altri si convertirono nella speranza di una vita migliore. Accanto a rigide norme intolleranti, a episodi clamorosi di violenza inquisitoriale, si affermò, nel corso del Seicento, una nuova politica del Papato fondata su pratiche che miravano a riportare alla fede romana gli stranieri "eretici" con persuasione, accoglienza, cultura. La corte dei papi, soprattutto sotto Alessandro VII, si rivelò uno strumento decisivo di persuasione con la forza della straordinaria magnificenza che attraeva sempre più forestieri, secondo la moda del Grand Tour. Scavando nel ricco materiale inedito, soprattutto del Sant'Uffizio, si osserva la genesi di istituzioni dedicate alla conversione degli eretici, fra Sei e Settecento, mentre si ricompongono nel quadro sfaccettato e complesso della società romana le vicende di personaggi noti e sconosciuti, nel lento percorso dalla repressione alla difficile tolleranza nella città del papa.
26,00

Strade, paesaggio, territorio e missioni negli anni santi fra Medioevo e età moderna

Strade, paesaggio, territorio e missioni negli anni santi fra Medioevo e età moderna

Irene Fosi, Antonia Recchia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2001

pagine: 320

40,00

Nazioni d'Italia. Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento

Nazioni d'Italia. Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 302

Tipica "nazione di nazioni", l'Italia della tarda età moderna e del primo Ottocento si caratterizza non solo per l'elaborazione progressiva di una comune identità culturale e politica, ma anche per un parallelo, e non meno vivace, processo di rafforzamento/rinnovamento dei sensi di appartenenza a livello regionale o sub regionale. Attorno a queste nazioni locali, non meno che al soggetto-Italia, si condensa quel nuovo bisogno d'inclusione e di partecipazione attiva ai processi politici che accompagna un po' ovunque lo sbiadire della vecchia società; e poco capiremmo del processo risorgimentale se non tenessimo conto della continua tensione che già alla fine del Settecento si profila tra questi diversi livelli di appartenenza. Contributi di Italo Birocchi, Laura Casella, Marco Cini, Maria Sofia Corciulo, Angela De Benedictis, Riccardo Ferrante, Erminia Irace, Luca Mannori, Simona Mori, Aurelio Musi, Claudio Povolo, Andrea Romano, Antonio Trampus, Marcello Verga.
30,00

La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato Ponteficio in età moderna

La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato Ponteficio in età moderna

Irene Fosi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 232

Tra Sette e Ottocento si crea e si rafforza una sorta di leggenda nera sulla giustizia del papa, espressione della generale decadenza italiana. Ma quale era veramente il rapporto con i tribunali laici ed ecclesiastici di uomini e donne comuni, di nobili, di religiosi e di intere comunità soggette al potere papale? Scavando nel ricco materiale inedito degli archivi giudiziari, negli atti dei processi e in numerosi carteggi dell'epoca, Irene Fosi ricostruisce le sfaccettature del governo della giustizia, percorsi individuali e vicende esemplari. Si disegna così un quadro sfumato e complesso, dove trovano spazio violenza e repressione, moderazione e clemenza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.