Libri di Guido Pellegrini
Design conversazioni. Pinetum 06
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 48
Villa Gaeta, situata in una valle sul versante valdarnese dei monti del Chianti, è una residenza storica circondata da un ampio arboreto denominato Pinetum.Pinetum è anche il nome della manifestazione ideata da Bruno Boretti per offrire possibilità espositive ad artisti emergenti. Protagonisti della sesta edizione della rassegna sono i designer Laurence Humier, Chiara Ferrari e Luca Ladiana: le loro opere, esposte nel parco della villa, sono riprodotte nel catalogo.
Liber hermetis-L'ogdoade e l'enneade. Definizioni ermetiche. La summa dell'ermetismo astrologico
Ermete Trismegisto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 291
Tra i molteplici scritti ermetici pervenuti dall'antichità, queste tre opere sono senza dubbio le più compiute per ciò che riguarda le concezioni astrologiche dell'ermetismo e, più in generale, del mondo antico. Il "Liber Hermetis" è un florilegium, opera composta intorno al V secolo d.C. unificando testi ben più antichi, che quindi può considerarsi la più antica testimonianza complessiva e diretta dell'intera produzione ermetica dell'astrologia. L'universo, una volta studiato, svela per gli ermetici le trame del destino di ognuno, sottolineando i legami degli uomini con il movimento di congiunzione e disgiunzione degli astri e con le loro proprietà, piante e animali nel mondo sub-lunare. "L'ogdoade e l'enneade" è un testo copto, proveniente dalla biblioteca gnostica di Nag Hammadi. Sotto forma di dialogo tra Ermete e un discepolo, l'opera descrive un'esperienza iniziatica di purificazione ed estasi, in stretta relazione con le concezioni astrologiche dell'ermetismo. Definizioni ermetiche, infine, è invece un testo armeno, più tardo, che fornisce una sintesi dei principali insegnamenti della dottrina ermetica. Prefazione di Pierre Dalla Vigna.
Territorio, istituzioni, crescita. Scienze regionali e sviluppo del paese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 536
Il volume raccoglie in versione aggiornata e rivista una selezione dei contributi più significativi della XXXIII conferenza scientifica annuale dell'AISRe, organizzata a Roma nel settembre 2012 insieme all'Università di Roma Tor Vergata e alla SVIMEZ. Si analizza il ruolo delle regioni nei processi di crescita, anche alla luce dell'attuale situazione economica italiana e della crisi in corso. L'insieme degli studi presentati si focalizza sui meccanismi di crescita, gli stessi che possono innescare la ripresa, mostrandone la base territoriale. Il testo si articola in quattro sezioni. Una prima sezione si occupa del ruolo delle istituzioni e dell'attrattività come determinanti del benessere. La seconda sezione si occupa delle determinanti della crescita a livello territoriale, ed in particolare della capacità innovativa che nei vari contributi appare essere l'elemento determinante della competitività delle imprese. La sezione successiva si occupa delle politiche territoriali, focalizzandosi in particolare su quelle finalizzate al sostegno dell'innovazione. Infine, nell'ultima sezione, si presentano contributi che trattano del ruolo delle trasformazioni urbane e delle infrastrutture nello sviluppo del territorio. Chiude il volume un dibattito a più voci sulle politiche necessarie per il riavvio del paese su un sentiero di crescita.
Critica della ragione meridionale. Il Sud e le politiche pubbliche
Luigi Cannari, Marco Magnani, Guido Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 16
Nel 1998 il Ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi prende atto dell'inefficacia dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e lancia la Nuova Politica Regionale, centrata su tre temi: investire massicciamente nel miglioramento del contesto infrastrutturale materiale e immateriale del Sud; rendere protagoniste le amministrazioni regionali; ottenere un rapido incremento della produttività e della ricchezza dell'area interessata. Quel disegno non ha conseguito i suoi obiettivi. Quale la spiegazione? Questo libro mette a frutto una vasta serie di studi e analisi della Banca d'Italia e afferma una prospettiva sino a oggi mai posta in evidenza. La dimensione puramente quantitativa delle politiche per il Mezzogiorno è rilevante ma non decisiva. È vero che gli investimenti infrastrutturali sono stati inadeguati. Ma è anche vero che, nel tempo, il volume complessivo delle risorse riversate nel Sud è stato ingente. E che le amministrazioni regionali hanno spesso sposato logiche meramente redistributive, consentito molti sprechi, resistito alla riforma dei servizi pubblici e delle burocrazie locali. Ogni risultato verrà però vanificato se le organizzazioni criminali continueranno nel Sud a sospendere ogni principio di libertà economica e civile; se la certezza e i tempi del diritto saranno affidati al caso; se la cultura e la preparazione medie dei giovani saranno al di sotto degli standard internazionali.