Libri di Ermete Trismegisto
Corpo ermetico e Asclepio
Ermete Trismegisto
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2024
pagine: 160
Ermete Trismegisto (il «grandissimo»), denominazione greca della divinità egizia Thoth, lo scriba degli dèi, è, secondo la tradizione, l’autore di questi affascinanti trattati filosofico-religiosi, molti dei quali sono scritti in forma di discorso e di dialogo. Composti in periodo ellenistico e di paternità incerta, essi rivestono uno straordinario interesse per il loro carattere sapienziale, espresso in uno stile enigmatico, volutamente oscuro. Gli scritti non costituiscono un’opera unitaria e non possono considerarsi – come alcuni studiosi hanno ipotizzato – la Sacra Scrittura di una setta o di una confraternita religiosa, perché rifuggono dall’indicare un rituale misterico per i fedeli, ed espongono dottrine spesso opposte e contraddittorie, evidentemente di diversa origine e provenienza. Nel carattere composito e frammentario, nella varietà di temi e di elementi, si può ritrovare un costante atteggiamento di pensiero che costituisce l’aspetto unitario di tale complesso di scritti: la conoscenza intesa come rivelazione, la filosofia come scienza della rivelazione, che, per riferire le parole di Ermete, «consiste nel solo desiderio di conoscere più profondamente la divinità mediante una contemplazione incessante e una santa devozione». L’esigenza di conoscere Dio, di contemplarlo quasi fondendosi e identificandosi con lui, costituisce, insieme a una pietà religiosa sempre presente, lo sfondo comune della tematica ermetica.
Scritti filosofici. Volume Vol. 1
Ermete Trismegisto
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2000
pagine: 224
Libro sacro (Hierà bíblos). Libro medico sulle piante sacre e l'influsso naturale degli astri
Ermete Trismegisto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1997
pagine: 80
Attribuito al leggendario Ermete Trismegisto, il Libro sacro (Hierà biblos), che qui viene presentato in edizione italiana, è tutto centrato sulla corrispondenza tra i segni dello zodiaco, la suddivisone degli stessi in trentasei parti, ovvero i decani, le affezioni e le malattie del corpo, e anche la sua possibilità di guarire mediante la realizzazione di talismani capaci di raccogliere e rendere efficaci le virtù delle pietre e delle piante. Nel Libro sacro tutto è messo in relazione, e l'essere umano è continuamente strappato alla sua immanenza e al suo limite da legami che lo pongono in contatto con una trascendenza da cui dipende la possibilità stessa di cura e guarigione.
La gnosi originale egizia. Volume Vol. 1
Jan Van Rijckenborgh, Ermete Trismegisto
Libro
editore: Lectorium Rosicrucianum
anno edizione: 2003
pagine: 279
Nella nostra epoca apocalittica, in cui l'uomo e le sue opere sono pesati e provati secondo il loro vero valore, in cui tutto ciò che non ha radici nell'unica base di vita va verso un inevitabile smascheramento, Jan van Rijckenborgh mostra, a quanti cercano una via d'uscita, il messaggio originale dell'unico cammino di liberazione.
Corpus hermeticum. Testo greco e latino a fronte
Ermete Trismegisto
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 375
Il "Corpus Hermeticum" raccoglie diciassette brevi trattati in lingua greca, ai quali si aggiunge un lungo dialogo finale, il "Poimandres", a noi pervenuto solo in versione latina. Il "Corpus Hermeticus" ebbe nel corso della storia un destino tormentato e controverso. Salutato in epoca rinascimentale come testimonianza delle più pure origini filosofiche e teologiche della scienza antica, in seguito venne visto come un insieme frammentario di testi privi di originalità, semplici riassunti delle grandi filosofie dell'epoca e destinati a servire come sterili manuali di magia. Ma ora, i trattati del "Corpus Hermeticus" vengono rivalutati e riscoperti come fondamentale raccolta di testi mistico-teologici.
Corpus hermeticum. Con testo greco, latino e copto
Ermete Trismegisto
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 1664
Il Corpus hermeticum è una raccolta di scritti filosofico-religiosi di epoca tardo-ellenistica attribuiti ad Ermete Trismegisto, il Mercurio latino identificato anche con l'egiziano Thot, il Dio che dona agli uomini la scrittura. Le caratteristiche di fondo di questi scritti si riassumono in una dottrina esoterica che pretende di essere una "divina rivelazione", donata agli uomini da Ermete non mediante dimostrazioni razionali e deduzioni logiche, bensì tramite una sorta di "iniziazione" misterica. Qui viene presentata l'edizione critica di Nock e di Festugière, arricchita da alcuni trattati copti trovati nella "biblioteca" gnostica ed ermetica di Nag-Hammadi. Il volume è curato da Ilaria Ramelli.
Discorsi. «Corpo ermetico» e «Asclepio»
Ermete Trismegisto
Libro: Copertina morbida
editore: Book Time
anno edizione: 2022
pagine: 160
Con il loro stile oracolare e carattere sapienziale, i Libri ermetici, scritti da dotti greci in periodo ellenistico, sono delle vere e proprie summae del sapere classico, che assimila stoicismo e neoplatonismo, miti gnostici ed ebraici, astrologia, alchimia fino alle scienze occulte. E in quelli teologico-filosofici, come il Corpo ermetico e l'Asclepio, che di esso fa parte, questo sapere viene veicolato sotto forma di dialogo fra Ermete Trismegisto e i suoi discepoli, a cui vengono rivelate la struttura dell'universo, le leggi che lo governano e la natura divina. Il nome di Ermete Trismegisto, considerato l'autore di questi due trattati, racchiude infatti in sé quello del dio greco Hermes e della divinità egizia Thoth (??????????o?, "tre volte grande"), rendendolo emblema della principale prerogativa dell'ermetismo, ossia la fusione tra la cultura ellenistico- romana e quella orientale.
Liber Aneguemis-Liber Astutas. Due «ricettari neri» di alchimia e magia
Ermete Trismegisto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 396
Il Liber Aneguemis, noto anche come Liber institutionum activarum o Liber vaccæ, è la traduzione latina di un perduto apocrifo arabo del sec. IX, il Kitab'an-nawamis, che si proponeva come traduzione dal greco di una presunta opera di Galeno contenente anche le Leggi di Platone. Comunemente considerato il “lato oscuro” del Picatrix, che infatti precede e integra, l'Aneguemis è in realtà un antico testo ermetico di alchimia pratica; malgrado Pico della Mirandola lo avesse bollato come “ricettario nero”, ebbe molti estimatori importanti, quali Agrippa e il dottor Dee. Il Liber Astutas è un'opera di Hermes Trismegisto, redatta fra il sec. II dell'era antica e i primi secoli dell'era volgare, verosimilmente nell'ambiente degli ermetisti alessandrini. Il testo, scomparso nell'originale greco, sussiste solo in una traduzione araba, condotta su precedenti versioni in pahlavi e in aramaico, anch'esse ormai perdute. L'opera consta di due sezioni: nella prima, Hermes istruisce sulla cosmogonia, le dodici età del mondo e la doppia creazione dell'uomo, esponendo la vera essenza del corpo luminoso e svelando quali entità ne attraversino i centri sottili; nella seconda, sotto il velo di un insegnamento di apotelesmatica, Hermes istruisce il praticante ad attivare tali centri, onde conseguire l'unione permanente con la propria “Natura Completa”.
Il Pimandro (rist. anast. 1549)
Ermete Trismegisto
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 162
Il Pimandro (in greco "Poimandres") è un'opera scritta in lingua greca nel II-III sec. d.C. e tradizionalmente attribuita a Ermete Trismegisto. Fu inserito nel Corpus Hermeticum, raccolto da Michele Psello attorno alla metà dell'XI sec., e fu tradotto in latino tra il 1460 e il 1463 da Marsilio Ficino, che però estese il titolo di Pimander a tutti i 14 libri che allora componevano il Corpus. L'opera, che tratta della creazione, è una sorta di cammino iniziatico attraverso il quale il fedele viene condotto alla comprensione del Nous e alla rinascita in Dio, mediante l'insegnamento del suo messaggero Ermete Trismegisto. L’opera viene qui presentata come ristampa anastatica dell’edizione originale del 1549, tradotta in italiano (lingua fiorentina) da Tommaso Benci.
I libri sublimi dell'iniziazione. La dottrina ermetica e i misteri eleusini
Ermete Trismegisto
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2021
pagine: 288
Fin dall’antichità l’immaginazione dell’uomo è stata colpita da due aspetti del divenire universale: il ciclo della nascita e della morte; l’avvicendarsi delle stagioni, con la fioritura vegetale e la sterilità della terra durante l’inverno. Questi due aspetti della natura col passare del tempo incominciarono a compenetrarsi in un rito misterico. L’iniziazione ai Misteri Eleusini avveniva attraverso tre gradi iniziatici. Potevano essere iniziati uomini e donne di ogni età, con il simbolo della spiga. Ai Misteri Minori si veniva iniziati con un rito di purificazione. L’iniziando veniva “battezzato” nel ruscello. Poi riceveva gli insegnamenti contenuti nel Prologo e nel Primo Libro Sublime di Ermete Trismegisto. Nei Misteri Maggiori l’iniziando veniva sottoposto ad un rito catartico nelle onde del mare, nel Golfo di Eleusi. Poi imparava a memoria gli insegnamenti del Secondo e del Terzo Libro Sublime. L’iniziazione ai Misteri Epoptici, infine, conferiva all’iniziando la “veggenza”, il potere mistico di “vedere” la realtà occulta delle cose. Gli insegnamenti corrispondenti erano contenuti nel Quarto Libro Sublime e rappresentavano la somma sapienza concessa dai Misteri.
Kore kosmou. La madre del mondo
Ermete Trismegisto
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
Il "Kore kosmou" è un trattato ermetico che costituisce parte dei frammenti raccolti da Stobeo, autore greco del V secolo, in cui è narrato come Iside, grazie alla mediazione di Ermete, rivela a suo figlio Horus il grande mito della creazione e del destino delle anime.