fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Cannari

La ricchezza degli italiani. Tra cambiamento climatico, declino demografico e innovazione digitale

La ricchezza degli italiani. Tra cambiamento climatico, declino demografico e innovazione digitale

Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 184

La disuguaglianza della ricchezza è un tema che solleva molte questioni di natura economica e politica. Quanta parte della ricchezza di un individuo deriva dal suo impegno e quanta invece è frutto del caso? Quanto contano eredità e origini sociali? È giusto che lo Stato si preoccupi di redistribuire la ricchezza o non dovrebbe piuttosto assicurare a ciascuno le stesse opportunità? In questa nuova edizione aggiornata, gli autori affrontano questi temi che attraversano il nostro tempo, illustrando dimensione, composizione e distribuzione della ricchezza in Italia, dal dopoguerra sino agli anni più recenti, caratterizzati da cambiamento climatico, tensioni geopolitiche e innovazione tecnologica.
13,00

Critica della ragione meridionale. Il Sud e le politiche pubbliche

Critica della ragione meridionale. Il Sud e le politiche pubbliche

Luigi Cannari, Marco Magnani, Guido Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 16

Nel 1998 il Ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi prende atto dell'inefficacia dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e lancia la Nuova Politica Regionale, centrata su tre temi: investire massicciamente nel miglioramento del contesto infrastrutturale materiale e immateriale del Sud; rendere protagoniste le amministrazioni regionali; ottenere un rapido incremento della produttività e della ricchezza dell'area interessata. Quel disegno non ha conseguito i suoi obiettivi. Quale la spiegazione? Questo libro mette a frutto una vasta serie di studi e analisi della Banca d'Italia e afferma una prospettiva sino a oggi mai posta in evidenza. La dimensione puramente quantitativa delle politiche per il Mezzogiorno è rilevante ma non decisiva. È vero che gli investimenti infrastrutturali sono stati inadeguati. Ma è anche vero che, nel tempo, il volume complessivo delle risorse riversate nel Sud è stato ingente. E che le amministrazioni regionali hanno spesso sposato logiche meramente redistributive, consentito molti sprechi, resistito alla riforma dei servizi pubblici e delle burocrazie locali. Ogni risultato verrà però vanificato se le organizzazioni criminali continueranno nel Sud a sospendere ogni principio di libertà economica e civile; se la certezza e i tempi del diritto saranno affidati al caso; se la cultura e la preparazione medie dei giovani saranno al di sotto degli standard internazionali.
16,00

Le famiglie italiane. Ricchezza, povertà e felicità dal dopoguerra a oggi

Le famiglie italiane. Ricchezza, povertà e felicità dal dopoguerra a oggi

Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 128

Oggi in Italia si registra un benessere economico assai superiore al passato, nonostante la recente crisi economica. Ma rispetto a cinquant'anni fa gli italiani non sono molto più soddisfatti. Perché? Nel volume si analizza l'evoluzione delle condizioni di vita degli italiani dal dopoguerra a oggi, attraverso sia gli indicatori economici sia altre misure del benessere, come l'istruzione, le condizioni abitative, il tempo libero, la disuguaglianza, il funzionamento delle istituzioni. E si scopre che non tutti questi fattori sono cresciuti allo stesso modo; arranca ad esempio la nostra capacità di costituire un ambiente sociale dove il rapporto tra cittadini, regole e istituzioni sia degno di un paese moderno.
11,00

Il sistema finanziario e il mezzogiorno

Il sistema finanziario e il mezzogiorno

Luigi Cannari, Fabio Panetta

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2006

pagine: 400

28,00

La ricchezza degli italiani

La ricchezza degli italiani

Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 129

In Italia - che pure non è tra i Paesi con più elevata disuguaglianza - i 10 individui più ricchi posseggono più risorse economiche dei circa 3 milioni di individui più poveri. Molte sono le questioni di natura economica e politica che tale divario solleva. Quanta parte della ricchezza di un individuo deriva dal suo impegno e quanta invece è frutto del caso? Quanto contano eredità e origini sociali? È giusto che lo Stato si preoccupi di redistribuire la ricchezza o non dovrebbe piuttosto assicurare a ciascuno le stesse opportunità? Gli autori affrontano questi aspetti illustrando dimensione, composizione e distribuzione della ricchezza in Italia, dal dopoguerra sino agli anni più recenti, caratterizzati dalla percezione di un impoverimento e dalle difficoltà delle giovani generazioni. Offrono infine spunti di riflessione sugli interventi che possono favorire una maggiore uguaglianza dei punti di partenza.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.