fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Bolaffi

Immigrazione. Cause, problemi, soluzioni

Immigrazione. Cause, problemi, soluzioni

Guido Bolaffi, Giuseppe Terranova

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 184

Questo lavoro è diviso in due parti. Nella prima si cerca di rispondere alle seguenti domande: perché la società si ribella se l’immigrazione, come si dice, è una risorsa? Essere dalla parte degli immigrati impedisce di criticare l’immigrazione come fenomeno di mercato? Si può parlare genericamente di immigrazione senza distinguere quella economica (volontaria) da quella dei rifugiati (obbligata)? Siamo proprio sicuri che l’immigrazione è figlia della povertà estrema e della crisi demografica? Nella seconda, invece, vengono specificatamente analizzati quattro tra i più controversi e divisivi problemi dell’immigrazione: l’accoglienza dei rifugiati che non funziona; aiutiamoli a casa loro così non vengono; il bran gain e le nuove rimesse immateriali degli immigrati; i figli degli immigrati tra ius soli e ius sanguinis. In appendice tre curiosità; l’immigrazione dello smartphone; gli immigrati che inventarono Hollywood; l’antenato dell’immigrato è emigrato.
14,00

I confini del patto. Il governo dell'immigrazione in Italia

I confini del patto. Il governo dell'immigrazione in Italia

Guido Bolaffi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 137

Paradossale e irriverente spaccato della crisi di valori della Roma imperiale. Il racconto delle avventure di Encolpio, il giovane intellettuale e vagabondo, di Gitone e di altri personaggi che incarnano il fasto, la ricchezza e l'inevitabile cammino verso la dissoluzione.
9,30

Una politica per gli immigrati

Una politica per gli immigrati

Guido Bolaffi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 84

Il fenomeno dell'immigrazione, comune a molti paesi, presenta in Italia una maggiore "intrattabilità" a causa dell'eccesso di ideologia e della scarsa efficienza che affligge l'azione delle amministrazioni preposte al suo governo. Per certi versi l'Italia è entrata nel futuro con la testa rivolta al passato. Due sono, secondo l'autore, gli interventi più urgenti. Il primo per stabilire chi, in quale sede e con quali poteri ha il compito di dirigere, coordinare e selezionare i flussi di ingresso nel nostro paese inclusa l'investigazione e la lotta contro il sempre più potente business criminale dell'immigrazione clandestina. Il secondo relativo a un nuovo contratto sociale tra i cittadini italiani e i nuovi arrivati.
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.