Libri di Giuseppe Terranova
Nonostante tutto!
Giuseppe Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2024
pagine: 151
C’è qualcosa d’inquietante in questo tenebroso, controverso e tormentato Presente, che sembra aver perso la bussola; e, proprio per questo motivo, quotidianamente s’accende la vis polemica del poeta inducendolo, sebbene controvoglia, a prendere posizione su quanto accade, sente e legge. Nel Diario romano Brancati scrive: “…la prima regola dei veri poeti è di non volerlo essere…”. Come dargli torto! Il poeta non vorrebbe -per nessun motivo- concionare con chi manifesta modi di pensare, di dire e di scrivere da sé lontani; e non vorrebbe interessarsi di modelli di comportamento che lasciano perplessi e stupefatti, a un tempo, quanti non si sentono coinvolti e partecipi del quotidiano teatrino, dove burattinai e burattini s’esibiscono con sempre nuove sceneggiate e canovacci, inverando il detto che sovente la realtà supera di gran lunga la fantasia e che al peggio non c’è mai limite.
Problemi di diritto concorsuale
Giuseppe Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2010
pagine: 192
Maschere
Giuseppe Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2015
pagine: 106
Imprenditori e imprese nelle procedure concorsuali
Giuseppe Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIII-199
Il volume raccoglie una serie di articoli in tema d'impresa, o piccola impresa, pubblicati su varie riviste e raccolte di saggi dal 2004 a oggi. Il filo conduttore è costituito dal rilievo che le due definizioni dettate dagli artt. 2082 e 2083 cc, pur essendo rimaste invariate dal 1942, hanno assunto, nel tempo, un significato e una portata alquanto diversi. Tale apparente anomalia si spiega, se si considera che il codice è stato promulgato sotto il regime fascista, nel quale l'impresa faceva parte a pieno titolo dell'ordinamento corporativo (abrogato nel 1944); ma si spiega, soprattutto, se si considera che le predette norme servono, in primo luogo, a fissare l'ambito di applicazione della legge fallimentare, e, quindi hanno subito sul piano ermeneutico - il riflesso del progressivo mutamento di funzione delle procedure concorsuali. Questa duplice chiave di lettura permette di chiarire molte cose: innanzi tutto, come mai la professionalità abbia perduto l'originaria valenza corporativa, anche se tuttora molti limiti all'applicazione dello statuto dell'imprenditore dipendono dall'appartenenza a determinati ceti sociali (imprenditori agricoli, liberi professionisti, artigiani, etc); in secondo luogo, come mai l'elemento dell'organizzazione sia stato a lungo sottovalutato, con la conseguenza d'attribuire all'imprenditore connotati in qualche modo sovrapponibili alla vecchia figura del commerciante.
Parola alata
Giuseppe Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2014
pagine: 68
Le nuove forme di concordato
Giuseppe Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-171
Nella travagliata riforma del diritto fallimentare un posto di particolare rilievo merita l'introduzione di una forma di concordato preventivo volta a preservare la continuità aziendale. Si tratta di un istituto di grande impatto pratico, soprattutto se lo si collega alla possibilità di presentare una domanda in bianco, in attesa di formulare la proposta definitiva e di redigere il piano ad essa correlato; ma forse è ancora più importante segnalarne l'originalità sul piano teorico: gli strumenti messi a disposizione del debitore variano, infatti, a seconda che l'accordo serva solo a regolare i rapporti con i creditori, o apra la prospettiva di salvare almeno un ramo dell'azienda. Tutto ciò implica una nuova concezione della par condicio e del concorso, giacché la legge attribuisce all'Autorità giudiziaria un ruolo attivo (da assolvere tramite i provvedimenti d'autorizzazione), non solo nella gestione del patrimonio del debitore, ma anche nel decidere la sorte dei debiti pregressi e dei contratti in corso di esecuzione. In altri termini, ci troviamo in presenza di una nuova dimensione della concorsualità, che potremmo definire "dinamica" o, se si preferisce, "amministrata".
Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento
Giuseppe Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 165
L'insolvenza è stata definita dalla legge fallimentare del '42 con una norma che, sul piano formale, non ha mai subito modifiche. A partire dagli anni Novanta, tuttavia, il concetto è stato sottoposto ad una profonda revisione critica, sia per quanto attiene ai suoi rapporti con le nozioni elaborate dalle scienze economiche ed aziendalistiche (in merito alle condizioni d'equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dell'impresa), sia per quanto concerne i suoi esatti contorni in conteso diversi dalla dichiarazione di fallimento (l'insolvenza "civile" come causa di decadenza dal beneficio del termine nell'adempimento delle obbligazioni; l'insolvenza nella liquidazione coatta delle banche; la conoscenza dell'insolvenza nell'esercizio delle revocatone fallimentari, etc). Nelle recenti leggi di riforma, poi, il predetto concetto è stato affiancato da una serie d'altre nozioni (stato di crisi, stato di sovraindebitamento, difficoltà d'adempiere), che fungono da presupposti per i nuovi procedimenti. Il volume cerca di fare chiarezza in questa intricata materia, che è stata fonte d'innumerevoli equivoci, non solo quando si è trattato d'individuare le condizioni per l'accesso alle procedure concorsuali, ma anche quando si è cercato precisare la funzione e la disciplina dei singoli istituti.
Sparsa carmina
Giuseppe Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2013
pagine: 62
Le poesie di questa silloge, strutturata in nove piccoli spaccati tematici, così come richiama lo stesso titolo ("Sparsa carmina"), sono state quasi tutte già presentate in un precedente reading, con accompagnamento strumentale. Per questo la struttura del volume è a temi, come si può evincere dalla presente prefazione e dallo stesso indice che ricalca, volutamente, un pregresso programma di sala. Carmina: così il poeta si diverte a sparigliare le carte non di un gioco, ma della sua poetica centrata sui valori dell'esistere ripetutamente scambiati, mischiati, lacerati dall'esperienza umana. Leggeremo poesie "difficili" per il linguaggio usato, che ci restituiscono la ricchezza formativa degli studi classici del poeta; poesie "condensate" per l'intensità semantica dei versi che ci stupiscono per la bellezza di certi paesaggi; poesie "sparse" appunto che toccano luoghi, arte, biografie, ricordi, natura, paesaggi, sentimenti, estasi.
Là, ove l'ombre
Giuseppe Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2012
pagine: 32
Fogli d'album
Giuseppe Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2012
pagine: 42
Danza di nuvole
Giuseppe Terranova
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2010
pagine: 32
Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esprienza comunicativa
Giuseppe Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
pagine: XI-476
L'ordinamento giuridico di solito viene rappresentato come un sistema di norme provenienti da fonti ordinate secondo una scala gerarchica. Questa prospettiva, però, è troppo angusta, perché trascura che il diritto è anche un fatto istituzionale (uno spontaneo convergere di valutazioni e di condotte) ed è, soprattutto, un'esperienza comunicativa, nella quale le espressioni linguistiche acquistano un senso solo se riferite a uno specifico contesto, che fornisce le informazioni supplementari necessarie per comprendere e decidere. Sulla base di queste premesse il libro tenta di fornire una teoria generale del diritto fondata su una teoria della comunicazione. Si parte da un'indagine sulle ragioni dell'indeterminatezza dell'ordinamento (norme vaghe, principi, clausole generali, antinomie, lacune, zone di penombra), per poi stilare un inventario degli strumenti volti a ridurre lo discrezionalità interpretativa (tecniche argomentative, costruzioni sistematiche, dogmi, linguaggi formalizzati, etc.), con l'intento di ricostruire su basi empiriche i procedimenti utilizzati per rispondere alla ricorrente domanda: "Quid iuris?" II volume si chiude con un'Appendice, nella quale alcuni problemi del Diritto commerciale vengono riesaminati alla luce dei criteri metodologici suggeriti nel testo.